image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Windows diventa open source? Quasi, si chiama ReactOS

React OS è un sistema operativo scritto da zero che copia Windows ma è open source.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 13/11/2013 alle 13:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48

Windows che diventa libero, e open source? Non proprio, ma ReactOS ci va vicino: è infatti un sistema operativo che si basa sull'architettura di Windows ma senza essere Windows. Mima in tutto e per tutto le vecchie versioni del sistema operativo Microsoft: nell'aspetto ma soprattutto nella compatibilità software, grazie alla tecnologia di WineHQ.

Il progetto va avanti ormai da qualche tempo ma non è ancora pronto, e gli sviluppatori lo suggeriscono infatti solo a chi vuole fare dei test. L'idea però è, un giorno, di farne un software stabile e utilizzabile come lo sono Ubuntu, Fedora, Mint e così via.

Qualcuno potrebbe pensare a questo punto che si tratti di una versione di Linux con l'estetica di Windows, ma "ReactOS non è si basa in alcun modo su Linux e condivide nulla dell'architettura UNIX", si legge sul sito del progetto. Sostanzialmente è stato scritto da zero basandosi sulla documentazione disponibile, e gli sviluppatori dichiarano di non aver avuto accesso in alcun modo al codice sorgente di Windows.

"Il principale obiettivo di ReactOS è quello di essere un sistema compatibile a livello binario con Windows: questo permetterà agli applicativi e ai driver scritti per Windows di funzionare su ReactOS come funzionano su Windows. Inoltre, l'aspetto estetico di ReactOS permetterà a chi è abituato a Windows di essere immediatamente operatovo su ReactOS. Lo scopo finale di ReactOS è quello di essere una alternativa a Windows senza la necessità di cambiare i programmi che ci girano sopra", continua la presentazione ufficiale di questo curioso prodotto.

Di certo suscita emozioni contrastanti l'idea di vedere Windows e pensare che sia una specie di versione open source ma, tant'è, questo è ReactOS. E a giudicare dai video pubblicati recentemente i lavori sono anche a buon punto. Grazie anche all'apporto degli sviluppatori di Wine – il programma che appunto permette di eseguire software Windows in ambiente Linux.

In ogni caso ci sono ancora tanti passi da fare, e la stabilità lascia a desiderare. Però c'è già la traduzione in italiano, così come gran parte del sito del progetto. Per chi fosse interessato a darci un'occhiata ne vale senz'altro la pena, se non altro per levarsi la curiosità.

C'è ovviamente chi è già pronto a scommettere che Microsoft passerà alla vie legali pur di bloccare ReactOS, ma gli sviluppatori sottolineano nelle FAQ che è tutto legale. C'è poi chi afferma che questa idea snaturi l'idea stessa di lasciare Windows. Si può discutere di tutto ovviamente, ma questo resta senz'altro un progetto assolutamente degno di nota, su cui vale la pena soffermarsi almeno un attimo.

E poi, ne siamo certi, sarebbero molti quelli che userebbero ReactOS, se non altro per risparmiare sulla licenza. A questo proposito non è chiaro quale sia la direzione del progetto però: "libero e open source" infatti non si traducono automaticamente in gratuito, ma ci sembra improbabile che - una volta terminato - ReactOS diventi un sistema operativo a pagamento. Lo usereste? 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.