image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Wireless a corto raggio da 1 terabit al secondo

Nei laboratori della Georgia Tech si sta lavorando a un progetto di antenna al grafene che sulle frequenze terahertz potrebbe consentire trasferimenti dati da 1 terabit al secondo. Fra un anno sarà disponibile il primo prototipo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 07/03/2013 alle 11:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44

Georgia Tech sta sviluppando un nuovo tipo di antenna wireless che potrebbe consentire trasferimenti dati a corto raggio da almeno un terabit al secondo. "È un volume enorme di banda. Oggi se provi a copiare qualsiasi cosa da un computer a un altro in wireless ci vogliono ore. Con questa tecnologia potresti fare tutto in un secondo - boom", ha spiegato Ian Akyildiz, direttore del laboratorio di broadband wireless networking alla Georgia Tech.

Il segreto del progetto è nel grafene, ovvero nella realizzazione di un'antenna con sottili strati di atomi di carbonio posti in una struttura a nido d'ape. Praticamente, come già avviene in altri ambiti di ricerca, si sfrutta la bassissima resistenza posta al movimento degli elettroni - da 50 a 500 volte più veloce rispetto a quanto avviene con il silicio.

Grafene

Nello specifico si parla di plasmare il grafene in strisce larghe tra i 10 e i 100 nanometri, e lunghe 1 micrometro, in modo che l'antenna possa trasmettere e ricevere nella frequenza dei terahertz. A quello livello le onde elettromagnetiche interagiscono con quelle plasmoniche - quelle dovute all'oscillazione degli elettroni sulla superficie delle strisce in grafene.

Si stima che un trasferimento da 1 terabit al secondo possa essere raggiunto nel raggio di un metro, e che a pochi centimetri si possano raggiungere (teoricamente) fino a 100 terabit al secondo. Ovviamente il progetto è ancora in una fase embrionale e tutti i dettagli saranno svelati solo con la pubblicazione sul Journal of Selected Areas in Communication dell'IEEE, prevista entro la fine dell'anno.

"Questo (studio) indica e fornisce una serie di classici calcoli sulla previsione delle dimensioni e delle prestazioni: indica che c'è qualcosa di utile qui ", sostiene Phaedon Avouris, il leader nella ricerca sul grafene dell'IBM Research di Yorktown Heights. "Non risolve tutto il problema, ma sottolinea l'opportunità".

La concretizzazione di una tale scoperta consentirebbe non solo trasferimenti immediati fra dispostivi, ma anche connessioni velocissime tra componenti all'interno dei chip.

Il primo prototipo di antenna al grafene è atteso entro un anno, ma in ogni caso prima di un eventuale sbarco sul mercato bisognerà attendere lo sviluppo di altri componenti fondamentali, come ad esempio generatori di segnale, amplificatori e filtri sempre di dimensione nanometrica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.