X torna a puntare sulla privacy con il lancio di Chat, un sistema di messaggistica che sostituisce integralmente i DM tradizionali della piattaforma e introduce crittografia end-to-end, chiamate audio/video e messaggi a scomparsa. L'implementazione segna una svolta rispetto alla precedente funzionalità di messaggistica criptata che era stata messa in pausa lo scorso maggio, e rappresenta l'ennesimo tentativo di Elon Musk di posizionare X come alternativa competitiva alle app di messaging dominanti. Il rollout è iniziato su iOS e sito web, mentre gli utenti Android dovranno attendere un rilascio definito semplicemente "imminente" senza date precise.
Sul fronte della crittografia, X conferma l'implementazione di E2EE (end-to-end encryption) sia per i messaggi di testo che per i file condivisi, ma la documentazione ufficiale rivela limiti significativi che potrebbero preoccupare gli utenti più attenti alla sicurezza. I metadati delle conversazioni – inclusi destinatari, timestamp e pattern di comunicazione – restano infatti esposti e non protetti dalla cifratura. Una vulnerabilità ancora più rilevante riguarda l'assenza di protezioni contro attacchi man-in-the-middle: X ammette esplicitamente che un insider malintenzionato o la stessa piattaforma potrebbero compromettere le conversazioni senza che gli utenti ne abbiano alcuna evidenza.
La compagnia promette l'arrivo futuro di sistemi di verifica dell'autenticità dei messaggi e dell'identità dei dispositivi, ma al momento questi strumenti critici per garantire la sicurezza nelle comunicazioni cifrate non sono disponibili. Questo gap posiziona Chat in una fascia inferiore rispetto a competitor consolidati come Signal o WhatsApp, che da anni implementano meccanismi di verifica delle chiavi crittografiche e safety numbers.
Tra le funzionalità privacy-oriented figura il supporto per messaggi a scomparsa con cancellazione automatica programmabile, una feature ormai standard nelle app di messaggistica moderne. X ha inoltre integrato controlli sugli screenshot: gli utenti possono scegliere se ricevere notifiche quando una conversazione viene catturata o bloccare completamente la possibilità di fare screenshot. La modifica e cancellazione dei messaggi è supportata nativamente, mentre le chiamate vocali e video sono già operative – con le note vocali previste per un aggiornamento successivo.
La cronologia è significativa: X (allora ancora Twitter) aveva introdotto i DM criptati per la prima volta nel 2023, per poi sospendere la funzione nel maggio 2024 citando la necessità di "miglioramenti". Il lancio di Chat rappresenta evidentemente il frutto di quei cinque mesi di sviluppo, durante i quali la piattaforma ha lavorato a una riscrittura più completa del sistema di messaggistica. Per gli utenti esistenti, X assicura che i messaggi precedenti verranno migrati automaticamente nel nuovo sistema, evitando perdite di dati durante la transizione.