image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Conclusioni

Tre schede al prezzo di circa 200 euro a confronto: ATI Radeon X850 XT, Nvidia GeForce 7600 GT e ATI Radeon X1800 GTO, qual è la migliore?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/09/2006 alle 14:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • X1800GTO, X850XT e 7600GT, qual è la migliore?
  • Hardware
  • Nvidia GeForce 7600 GT
  • ATI Radeon X1800 GTO
  • Sistema di prova e Benchmark
  • Elder Scrolls: Oblivion
  • Far Cry
  • Half-Life 2: Aftermath
  • Quake 4
  • Star Wars: Empire At War
  • X3 Reunion
  • OpenEXR HDR e Anti-Aliasing allo stesso tempo?
  • Overclocking e "moddabilità"
  • Conclusioni

Conclusioni

Qual è la scheda ideale al di sotto delle 200 euro per i giochi 3D? Esaminiamo i risultati che abbiamo ottenuto con i test.

La scheda X850XT è in vendita a circa 160 euro e per questo prezzo è difficile trovare dei grandi difetti. In alcuni titoli questa scheda è in grado di dare il meglio di se stessa e di sorpassare anche le prestazioni della X1800GTO e 7600GT. Le potenzialità di overclocking sono buone ed è l'unica scheda dotata di sistema di raffreddamento dual-slot, importante per tenere la temperatura interna del case su valori accettabili. Il vero punto negativo riguarda il mancato supporto allo Shader Model 3.0, che non permette un corretto utilizzo dell'illuminazione HDR.

La 7600 GT rimane sempre un duro avversario, anche di fronte ai nuovi concorrenti. Le prestazioni sono molto simili a quelle delle schede ATi e costa poco più della X850XT. È inoltre la scheda più piccola delle tre, necessità di meno potenza per il funzionamento e non richiede un'alimentazione aggiuntiva. La combinazione di tutto ciò con un prezzo basso, il supporto allo Shader Model 3.0 e le buone prestazioni, rende la 7600 GT un'ottima scelta per quello che costa.

Infine troviamo la X1800GTO. Anche questo modello è un concorrente molto forte che può competere senza problemi con la 7600 GT, anche se costa dalle 20 alle 40 euro in più. La X1800GTO è un'ottima scelta se consideriamo la sua moddabilità. L'interfaccia di memoria a 256 bit raddoppia le prestazioni in overclocking della memoria. Il core è inoltre capace di funzionare tranquillamente al di sopra dei 500 MHz dato che è stato progettato per la serie X1800 XT, che funziona a 625 MHz. Il voltaggio del core può inoltre essere modificato senza necessità di saldare o modificare fisicamente la scheda. Infine, esistono delle chance di sbloccare le quattro pipeline bloccate. Considerando queste potenzialità la X1800GTO diventa un'ottima scheda se vorrete sfruttare le peculiarità di overclocking e modding.

Alla fine dei conti qual è quindi la scheda migliore? Onestamente, tutte sono ottime schede; sarà difficile lamentarsi dell'acquisto di uno dei tre modelli. Tutti hanno le loro potenzialità e debolezze, ma nessuna può essere definita perdente. Il nostro suggerimento a un potenziale acquirente è di esaminare i benchmark da vicino e scegliere la scheda che si comporta meglio nella propria tipologia di gioco preferito.

Leggi altri articoli
  • X1800GTO, X850XT e 7600GT, qual è la migliore?
  • Hardware
  • Nvidia GeForce 7600 GT
  • ATI Radeon X1800 GTO
  • Sistema di prova e Benchmark
  • Elder Scrolls: Oblivion
  • Far Cry
  • Half-Life 2: Aftermath
  • Quake 4
  • Star Wars: Empire At War
  • X3 Reunion
  • OpenEXR HDR e Anti-Aliasing allo stesso tempo?
  • Overclocking e "moddabilità"
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.