image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Xigmatek presenta Zeus Arctic, nuovo case open air

Nuovo case davvero impressionante per il suo design, da poco presentato dalla taiwanese Xigmatek. Decisamente degno di nota.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Leonardo Dominici

a cura di Leonardo Dominici

Pubblicato il 22/02/2020 alle 10:00
Xigmatek ha recentemento annunciato una
serie di prodotti in rapida successione, inoltre non si tratta di un brand molto noto quindi molti di voi potrebbero essersi persi l'annuncio del loro nuovo case open air mid-tower di Xigmatek, lo Zeus Artic (
qui la pagina sul sito ufficiale). Il successore dello Xigmatek Zeus uscito nel 2019.

xigmatek-zeus-artic-78074.jpg

Il case è un case open air con un design a dir poco avveniristico. Il suo predecessore era nero mentre questa volta Xigmatek ha deciso di cambiare e buttarsi sul bianco. Molto interessante il contrasto che si crea con lo chassis e le parti metalliche bianche mentre viti e i pannelli laterali sono tendenti al nero.

xigmatek-zeus-artic-78079.jpg

I pannelli laterali rigorosamente in vetro temperato lievemente fumè. Lo chassis bianco ha uno spessore di 1.2mm che dovrebbe rendere decisamente solido tutto il case. Possiamo già dire che il design è il punto di forza di questo case, occhio al cable management perché da fuori si vede tutto, Xigmatek assicura che non ci saranno problemi dal momento che dietro la scheda madre c’è spazio in abbondanza per un buon cable management.

Oltre al design impressionante il case offre anche delle discrete feature. C’è spazio per ben 8 ventole (3 davanti, 3 sopra e 2 dietro) e di conseguenza c’è spazio anche per ben 2 radiatori da 360mm sul fronte o sulla sommità del case mentre il retro può alloggiare un radiatore da  120mm.

xigmatek-zeus-artic-78082.jpg

Zeus Artic supporta schede madri ATX, schede grafiche fino a 320mm di lunghezza, CPU coolers alti fino a 160mm e alimentatori fino a 200mm. Inoltre con tutto quel vetro potrete sfoggiare anche la più estrosa build.

Gli alloggiamenti  per i drive li troviamo dietro il supporto per la scheda madre, dove possiamo alloggiare un drive da 3.5’’ o 2 drive da 2.5’’. Finendo con l’I/O troviamo, sopra il pannello frontale, il bottone di accensione, quello di reset, 2 USB 3.0 Type-A, jack per microfono e jack HD per cuffie.

xigmatek-zeus-artic-78078.jpg
xigmatek-zeus-artic-78077.jpg

Xigmatek ha annunciato il case il 17 febbraio ma non ha ancora fatto conoscere la disponibilità del prodotto o il prezzo (qui la loro pagina Amazon per tenerla d’occhio). La casa di Taiwan ha però anche annunciato che con il case non sarà presente neanche una ventola delle 8 che il case può contenere ma l’azienda suggerisce di usare ventole RGB per creare un contrasto mozzafiato con il case, e hanno ragione.

xigmatek-zeus-artic-78081.jpg
xigmatek-zeus-artic-78080.jpg

Che dire di questo case, il design non è decisamente sobrio ma crediamo sia un case davvero impressionante da quel punto di vista. Non troppo convincente però il reparto drive, un singolo drive da 3.5’’ o due da 2.5’’ sono davvero il minimo sindacale. Non troppo comodo anche l’I/O dove una Type-C avrebbe fatto molto comodo. Recupera poi nelle soluzioni per il raffreddamento lasciando davvero spazio alla vostra creatività.

Cosa ne dite di questi case non troppo standard? E delle aziende non mainstream del profondo oriente? Potrebbero essere interessanti con i loro prodotti o è solo tutto fumo?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.