image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Migliaia di YouTuber stanno decidendo cosa dirà l'IA del futuro

Il poter dettare le regole in anticipo è più importante di qualsiasi compenso economico. E migliaia di YouTuber lo stanno dimostrando.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/06/2025 alle 11:00
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/06/2025 alle 11:00

La notizia in un minuto

 Migliaia di creator su YouTube stanno volontariamente contribuendo allo sviluppo dell'intelligenza artificiale senza compenso diretto, sfruttando un sistema implementato da Google che permette di autorizzare esplicitamente l'utilizzo dei propri video per l'addestramento di modelli AI. I creatori possono selezionare specifiche caselle per concedere l'accesso ai contenuti a circa 18 sviluppatori di AI, con nessuna autorizzazione concessa automaticamente. La motivazione principale non è finanziaria, ma strategica: influenzare la formazione degli algoritmi del futuro per avere voce in capitolo su come l'AI interpreterà le informazioni e ottenere un vantaggio competitivo. Oxylabs ha lanciato il primo dataset YouTube basato interamente sul consenso, raccogliendo quattro milioni di video da un milione di canali con autorizzazione esplicita, completi di trascrizioni e metadati per lo sviluppo di strumenti AI specializzati. Questo approccio si posiziona come ponte tra le esigenze degli sviluppatori e i diritti dei creator, mentre il panorama legislativo rimane frammentato, con il Data Bill britannico in stallo parlamentare e critiche da figure come Elton John, lasciando il settore dipendente dall'autoregolamentazione piuttosto che da framework normativi chiari. 

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Migliaia di creator su YouTube stanno volontariamente contribuendo allo sviluppo dell'intelligenza artificiale, spesso senza ricevere alcun compenso diretto. Questa tendenza emerge in un momento cruciale per l'industria tecnologica, dove la necessità di dataset etici e consensuali diventa sempre più pressante. La piattaforma di Google ha implementato un sistema che permette ai creatori di contenuti di autorizzare esplicitamente l'utilizzo dei propri video per l'addestramento di modelli AI, ribaltando completamente le dinamiche tradizionali del rapporto tra contenuto e tecnologia.

Il meccanismo ideato da YouTube prevede che i creator possano selezionare specifiche caselle per concedere l'accesso ai propri contenuti a circa 18 sviluppatori di AI. La filosofia di base del sistema è chiara: nessuna autorizzazione viene concessa automaticamente. Se un creatore non spunta alcuna casella, i suoi video rimangono completamente al di fuori dei processi di training dell'intelligenza artificiale, garantendo così un controllo totale sulla destinazione dei propri contenuti.

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Questa dinamica ha generato risultati sorprendenti dal punto di vista economico e strategico. Molti YouTuber stanno scegliendo di partecipare a questa iniziativa non per motivazioni finanziarie immediate, ma per una ragione più sottile e a lungo termine: l'influenza sulla formazione degli algoritmi del futuro. I creator sembrano aver compreso che contribuire volontariamente significa avere voce in capitolo su come l'AI interpreterà e presenterà le informazioni nei prossimi anni, permettendogli un vantaggio sugli altri content creator

Oxylabs ha capitalizzato su questa tendenza lanciando quello che definisce il primo dataset YouTube basato interamente sul consenso. La raccolta comprende quattro milioni di video provenienti da un milione di canali distinti, tutti caratterizzati da un denominatore comune: l'autorizzazione esplicita dei proprietari. Ogni contenuto è accompagnato da trascrizioni complete e metadati accuratamente strutturati, elementi che rendono il dataset particolarmente prezioso per lo sviluppo di strumenti AI specializzati nella generazione di immagini e video.

Julius Černiauskas, CEO di Oxylabs, ha sottolineato l'importanza di questo approccio nel panorama tecnologico attuale: l'azienda si posiziona come ponte tra le esigenze degli sviluppatori AI e i diritti dei creatori di contenuti. Il modello proposto promette di semplificare significativamente il processo di acquisizione dati per le aziende tecnologiche, eliminando le zone grigie legali che spesso caratterizzano questo settore. La strategia dei creator che aderiscono volontariamente rivela una comprensione delle dinamiche digitali contemporanee.

L'influenza sui modelli AI vale più del compenso immediato
.

Questi YouTuber stanno essenzialmente investendo nella propria visibilità futura: i loro contenuti potrebbero influenzare le risposte generate da chatbot, sistemi di coding basati su AI e una vasta gamma di strumenti di intelligenza artificiale generativa.

Immagine id 22848

Nonostante gli sviluppi positivi nel settore privato, il panorama legislativo rimane frammentato e problematico. Nel Regno Unito, il Data (Use and Access) Bill si trova in una situazione di stallo parlamentare, generando critiche da parte di figure pubbliche di rilievo come Elton John, che ha accusato il governo di gestire inadeguatamente la questione dei diritti dei creator. Questa paralisi legislativa crea un vuoto normativo che lascia creatori e sviluppatori in una condizione di incertezza operativa.

In questo contesto, iniziative private come quella di Oxylabs assumono un ruolo ancora più rilevante, proponendosi come soluzioni pragmatiche a problemi normativi irrisolti. Tuttavia, rimangono aperti interrogativi fondamentali sulla sostenibilità a lungo termine di un sistema che si basa principalmente sull'autoregolamentazione del mercato piuttosto che su framework legislativi chiari e universali.

Fonte dell'articolo: www.techradar.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.