image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Z390 Phantom Gaming 7 e Z390 Phantom Gaming X, ASRock punta in alto

ASRock ha ancora molto da dire sul fronte delle motherboard Z390: ecco la Z390 Phantom Gaming 7 e la Z390 Phantom Gaming X.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Bellia

a cura di Alessandro Bellia

Pubblicato il 18/05/2019 alle 17:46

ASRock ha annunciato la nuova Z390 Phantom Gaming 7 e la Z390 Phantom Gaming X, schede madre di fascia alta che si aggiungono alla Z390 Steel Legend. L’azienda taiwanese si è concentrata parecchio sul lato estetico di questi modelli, inserendo una cover e una mascherina I/O con LED RGB oltre alla presenza di header RGB.

Le due schede presentano un heatsink sui VRM per mantenere le temperature sotto controllo e garantire una buona stabilità in overclock. Presenti anche due heatsink per quanto riguarda gli slot M.2. Non mancano induttanze da 60A e Dr.MOS, ovvero un tipo di MOSFET con un package compatto e più efficiente rispetto a quelli tradizionali.

asrock-z390-phantom-gaming-x-33255.jpg

Entrambe le schede dispongono di ben otto porte SATA e tre slot PCIe 3.0 x16 con supporto sia a Nvidia SLI che ad AMD CrossFire. È invece differente il numero di slot PCIe 3.0 x1 per le schede di espandibilità: ne troviamo tre sulla Phantom Gaming 7 e due sulla Phantom Gaming X.

Diverso anche il numero di fasi di alimentazione, se ne contano infatti 10 (secondo il sito ufficiale di ASRock) sulla Z390 Phantom Gaming 7 e 14 sulla Z390 Phantom Gaming X, nel secondo caso con controller PWM fornito da IR, azienda molto nota e conosciuta per la qualità della sua componentistica. I Dr.MOS hanno una capacità di 50A e saranno probabilmente anch’essi forniti da IR.

Il supporto alle memorie arriva fino a 4300 MHz per la sorellina minore e a 4266 MHz per quella maggiore (sì, siamo confusi anche noi). Per quanto riguarda la parte di I/O della Z390 Phantom Gaming 7 possiamo trovare 4 USB 3.2 Gen1 Type A, 2 USB 3.2 Gen2 di cui una Type C, input audio ottico oltre a cinque jack audio e output video garantiti da una porta DisplayPort ed una HDMI.

asrock-z390-phantom-gaming-7-33256.jpg

La Z390 Phantom Gaming X dispone invece di quattro USB 3.2 Gen2 di cui una sempre Type C, di un tasto per il reset del BIOS oltre che allo spazio per le antenne del WiFi con velocità fino a 2,4 Gbps. La connettività wireless si basa infatti sul nuovo Intel 2T2R Wi-Fi 6 (802.11ax).

La sezione audio è gestita dal codec audio Realtek ALC1220 con possibilità di installare impianti 7.1 e condensatori Nichicon Fine Gold e non manca il supporto a Creative Sound Blast Cinema 5.  La Z390 Phantom Gaming X dispone inoltre del generatore di clock Engine II per l'overclock del BCLK.

Per gli amanti dei LED RGB possiamo trovare su entrambe le schede due header RGB ed uno addressable per personalizzare totalmente l'aspetto della propria build. I LED sono gestiti dal software proprietario ASRock Polychrome Sync.

Non si hanno notizie ufficiali sul prezzo di queste schede, ma dovrebbero sicuramente aggirarsi sul livello delle schede di fascia alta attuali con lo stesso chipset.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.