image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Zen, nuovi dettagli sull'architettura delle future CPU AMD

Alla conferenza HotChips AMD ha presentato ulteriori dettagli sull'architettura Zen che vedremo a bordo delle sue future CPU e APU x86.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 26/08/2016 alle 12:33 - Aggiornato il 30/01/2017 alle 07:00
  • Zen, nuovi dettagli sull'architettura delle future CPU AMD
  • Le basi dell'architettura AMD Zen
  • Nei meandri dell'architettura AMD Zen
  • Cos'è il CPU complex (CCX)
  • AMD Zen, è tutto oro quello che luccica?

Introduzione

Di recente AMD parlato dell'architettura Zen in una conferenza che si è svolta a margine dell'IDF di Intel. L'azienda ha discusso anche di prestazioni, seppur a grandi linee, mostrando il risultato di un rendering con Blender in cui Zen si è dimostrato al livello di un processore Broadwell-E di Intel (un Core i7-6900K, precisamente). Tanto è bastato per far salire l'attesa di investitori e appassionati.

amd zen cpu 01

In attesa di mettere le mani sui processori e testare le effettive prestazioni dei chip in ogni ambito, AMD è entrata ulteriormente nei dettagli architettura Zen durante la conferenza HotChips. L'azienda ha discusso dei core, ma ha mantenuto il riserbo su alcuni particolari della piattaforma AM4 e del chip stesso, come la configurazione dei canali di memoria e il supporto PCIe. Michael Clark, AMD Fellow e architetto capo di Zen, ci comunque confidato che l'azienda parlerà di AM4 a breve, in vista del debutto della piattaforma sul mercato.

Zen, i consumi prima di tutto

Durante la sua presentazione Michael Clark ha fatto alcune riflessioni sul processo di progettazione di Zen. Clark ha lavorato su ogni processore x86 progettato da AMD e come capo dello sviluppo di Zen ha avuto il piacere di dare il nome al chip. Ha scelto "Zen" in omaggio al delicato bilanciamento che l'azienda ha dovuto trovare tra più fattori, per fornire un incremento delle prestazioni del 40% mantenendo i consumi sotto controllo.

Oggi AMD offre diverse architetture per differenti segmenti di mercato e consumo, mentre Zen è stato pensato come una singola architettura scalabile che può rispondere a tutte le necessità del mondo del computing. L'azienda ha quindi dovuto iniziare la progettazione da zero.

amd zen cpu 02 JPG

Clicca per ingrandire

Creare una microarchitettura in grado di scalare dai notebook senza ventole e basso consumo e ai supercomputer più veloci è un processo pieno di sfide, ma ottenere nello stesso tempo un incremento dell'IPC del 40% è ancora più complesso. Definire un intervallo di consumi ristretto aggiunge ancora più problemi, quindi AMD ha rivisto il suo processo di design e soppesato ogni decisione sull'architettura, fin dal principio, al fine di contenere i consumi.

In passato AMD si occupava dei consumi in una seconda fase, procedendo con le ottimizzazioni solo quando ormai aveva già stabilito le fondamenta dell'architettura. Con Zen Clark e il suo team hanno messo sullo stesso livello frequenza e prestazioni, per affrontare il tema dei consumi fin dall'inizio e non doversi trovare a modificare un design fondamentalmente inefficiente.

Mettere i consumi in cima alla lista degli aspetti prioritari è un approccio consolidato nell'industria. Intel ha fissato l'asticella dell'efficienza energetica molto in alto, quindi AMD ha l'onere di pareggiare o superare tale successo. Per ora AMD non ha pubblicato alcun dato concreto (come il TDP) per cementare le sue affermazioni.

Di certo l'aumento dell'IPC del 40% in una generazione fa maggiore scalpore e richiama più dei progressivi miglioramenti che Intel compie da diverse generazioni. Il fatto che un incremento del 40% porti Zen solo alla pari o forse solo leggermente sopra il Core i7-6900K fa tuttavia capire quanto AMD fosse indietro. Tutti amano i perdenti, ma solo se poi vincono. Staremo a vedere. Per ora diamo uno sguardo a come AMD vuole riguadagnare il lustro perduto.

Leggi altri articoli
  • Zen, nuovi dettagli sull'architettura delle future CPU AMD
  • Le basi dell'architettura AMD Zen
  • Nei meandri dell'architettura AMD Zen
  • Cos'è il CPU complex (CCX)
  • AMD Zen, è tutto oro quello che luccica?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.