image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Vista - nuova build e addio WinFS?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 26/06/2006 alle 06:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:06

Microsoft ha rilasciato per i tester TAP, sul portale Microsoft Connect, la nuova build 5456.5 di Windows Vista (CTP di Giugno). Interessanti notizie sulla nuova versione, che non verrà resa disponibile pubblicamente e neanche agli abbonati MSDN e TechNet, sono state pubblicate sul newsgroup dedicato al programma beta del nuovo sistema operativo di Microsoft. Paul Donnelly, Program Manager di Microsoft, afferma: "molti problemi segnalati in Beta 2 sono stati corretti. Pur essendo convinti che questa nuova build sarà in generale migliore di Beta 2, si tratta sempre di una interim build e non è stata verificata attraverso un processo rigoroso di test."

La nuova build 5456 include, oltre a numerosi bug fix:

- Reintegrazione della "List View" in explorer.

- Non viene più modificato l'orologio di sistema quando si setta il timezone. Funzionalità rimossa.

- Modifiche al comportamento della funzione UAC. Risolto il problema della eliminazione degli oggetti dal desktop.

- Aggiunto logo SKU nella schermata di avvio.

- Modifiche alla UI del Network Center

Intanto Quentin Clark, lead program manager del progetto WinFS, ha annunciato l'abbandono del progetto. Microsoft ha deciso di "abbandonare" lo sviluppo del nuovo file system, così com'era stato ideato originariamente, insieme alla prevista release Beta 2. Nonostante lo stato progettuale di WinFS avesse subito numerose modifiche in precedenza, sembra che il colosso abbia quindi deciso di rinunciare definitivamente ai piani di una "completa ri-architettura" del modo in cui Windows conserva di file.

L'idea alla base di WinFS, o Windows File Store, era quella di creare un "mare di dati" che avrebbe eliminato la necessità di sfruttare un "gerarchia" di file e cartelle. Per esempio i documenti non sarebbero più stati conservati in cartelle come Documenti o Immagini; al contrario Windows avrebbe mostrato i file associati ad una particolare richiesta e ricerca. In aggiunta, WinFS sarebbe stato capace di conservare dati strutturati come contatti, calendar e altro. Microsoft stava lavorando su WinFS già dal 2002. Originariamente definito la chiave di volta di Longhorn/Vista, WinFS, costruito sul file system esistente NTFS, doveva offrire una piattaforma per l'organizzazione, la ricerca e la condivisione di qualsiasi tipo di dato e informazione. Ad agosto 2004 tuttavia, il colosso di Redmond aveva annunciato ufficialmente che WinFS non sarebbe stato incluso nel client Vista e in Longhorn Server, in modo da non prolungare ulteriormente il processo di sviluppo di questi sistemi operativi, già ampiamente in ritardo. Microsoft aveva comunque rilasciato una prima beta di WinFS ad agosto 2005, in anticipo rispetto al previsto, e a dicembre scorso aveva poi reso disponibile ai tester una seconda beta refresh. WinFS, che sarebbe stato rilasciato come componente dei WinFX Runtime Components (.Net Framework 3.0), era previsto in back-porting anche su Windows XP.

Vedremo se Microsoft vorrà chiarire "il destino" di WinFS: un addio o solo un arrivederci?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.