Ventilatori | I migliori del 2023
Siete alla ricerca di un ventilatore con cui rinfrescarvi durante l’estate, ma non siete ancora convinti della tipologia di ventilazione più adatta a voi e per il vostro ambiente? Allora siete nel posto giusto, poiché qui troverete tutte le informazioni necessarie per capire i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipologia di ventilatori. Inoltre, scoprirete alcuni dei migliori modelli disponibili in commercio, cosicché che possiate fare un ottimo acquisto.
Le nostre guide all’acquisto rimangono sempre aggiornate, consentendovi di acquistare i prodotti migliori del momento. Nel nostro ultimo aggiornamento abbiamo aggiunto un ventilatore da soffitto e, di conseguenza, abbiamo aggiornato il testo della seconda parte dell’articolo relativo all’approfondimento delle varie tipologie di ventilatori.
Le alte temperature estive ci fanno sentire stanchi e spossati pertanto, per evitare di rimanere sepolti dall’afa, abbiamo pensato di creare una guida che vi permettesse di scoprire ed eventualmente acquistare uno dei migliori ventilatori del mercato. I nostri consigli provengono da approfondite ricerche, scambio di opinioni e letture di recensioni, quindi avete la certezza di acquistare ottime soluzioni per il refrigerio e la freschezza durante i mesi più caldi dell’anno.
Oltre ad essere una soluzione a basso costo per contrastare il caldo, il ventilatore è uno strumento versatile che ben si adatta alle più svariate location, come case, palestre o luoghi di lavoro. Alcuni modelli integrano una serie di funzioni speciali, risultando efficaci anche in inverno, nonché linee che gli consentono di fungere anche come validi oggetti di design. Esistono chiaramente modelli proposti a prezzi più elevati, ma la nostra rosa di soluzioni comprende tutti i tipi di ventilatori, dai più semplici a quelli più avanzati con nebulizzatori e filtri sofisticati. Le proposte qui segnalate, dunque, faranno al caso vostro e miglioreranno la vostra quotidianità, offrendovi il massimo del comfort, mantenendo sempre bassi i consumi e la rumorosità.
Senza indugiare oltre, passiamo alla selezione prodotti da noi personalizzata, anticipandovi che per ogni modello troverete un estratto delle caratteristiche principali, oltre a link che vi porteranno su alcuni store online, dove reperire altre informazioni o completare l’acquisto.
I migliori ventilatori
- Bestron | Ventilatore da tavolo
- Ardes AR5AM35P | Ventilatore a piantana
- Rowenta Vu6670 Eole Infinite | Ventilatore a torre
- Duronic FN55 | Ventilatore da parete
- Ardes AR5BL1 | Ventilatore senza pale
- Cecotec EnergySIlence Aero 5200 | Ventilatore da soffitto
Bestron | Ventilatore da tavolo
Ardes AR5AM35P | Ventilatore a piantana
Rowenta Vu6670 Eole Infinite | Ventilatore a torre
Duronic FN55 | Ventilatore da parete
Ardes AR5BL1 | Ventilatore senza pale
Cecotec EnergySIlence Aero 5200 | Ventilatore da soffitto
Come scegliere il ventilatore
Se avete dato uno sguardo alla nostra guida all’acquisto, avrete senz’altro visto che esistono in commercio ventilatori di varie tipologie, motivo per cui è importante conoscere i pregi e i difetti di ognuna, cosicché possiate fare un acquisto mirato e soddisfare appieno le vostre esigenze. Oltre alla tipologia ci sono poi altri fattori da considerare prima di portare a termine l’acquisto, relative prettamente alle funzionalità integrate nel dispositivo e ovviamente alla potenza del motore. Scopriamo quindi di seguito come essere certi di scegliere il modello giusto da portarsi a casa per la prossima estate.
Che tipologie di ventilatori esistono?
Come avrete capito nel corso dell’articolo, i ventilatori vengono prodotti in diverse tipologie. Abbiamo anticipato i vantaggi e gli svantaggi di alcune di esse, ma riteniamo giusto fare un riassunto in modo che i lettori possano capire rapidamente su quale tipologia orientarsi.
- Ventilatori da tavolo: hanno la peculiarità di essere molto compatti, essendo progettati per essere posizionati sopra un tavolo, e offrono un flusso d’aria direzionale a corto raggio, ottimo per il raffreddamento personale ma non adatto per raffreddare ambienti medio-grandi;
- Ventilatori a piantana: avendo un’ampia base d’appoggio che li sostiene, sono quelli dalle dimensioni più grandi ma anche quelli che garantiscono il miglior raffreddamento, se si escludono ovviamente i condizionatori. La maggior parte dirigono il flusso d’aria in maniera automatica, facendo oscillare le pale fino a 180°;
- Ventilatori a torre: sono facilmente riconoscibili per la loro struttura alta e sottile che, quasi sempre, è anche oscillabile. Questi ventilatori sono buoni per raffreddare un’intera stanza occupando pochissimo spazio sul pavimento;
- Ventilatori da parete: sono simili ai modelli a piantana, con la differenza che la base d’appoggio viene garantita da un’installazione a muro. Riescono a rinfrescare anche stanze molto grandi, ma sono indicati soprattutto per chi vuole risparmiare spazio;
- Ventilatori senza pale: disponibili sia per pavimenti che scrivanie, questi ventilatori di nuova generazione funzionano con un motore elettrico che tira l’aria attraverso piccole prese d’aria nella base, per poi lanciarla verso l’alto facendola fuoriuscire all’esterno ad alta velocità. Perfetti per chi vuole ventilatori efficienti e dall’aspetto moderno.
- Ventilatori da soffitto: perfetti qualora si preferisca avere una soluzione di design che prenda il posto di un classico lampadario. Questi modelli infatti integrano solitamente una luce a LED al centro delle lame, le cui forme sono studiate per essere aerodinamiche, al fine di assicurare un ottimo flusso d’aria. Le lame vengono spinte chiaramente da un motore elettrico, la cui potenza varia a secondo della qualità del ventilatore.
Quanto devono essere grandi i ventilatori?
Il fattore delle dimensioni riguarda sia l’ingombro del dispositivo, sia la grandezza delle pale, che sono tra gli elementi responsabili per lo spostamento della massa d’aria. I ventilatori più compatti, ad esempio quelli da tavolo, non riescono a rinfrescare una stanza intera a causa proprio delle pale di piccole dimensioni, ma hanno il vantaggio di essere molto leggeri e facili da spostare, oltre a occupare poco spazio. Sta a voi decidere quale ventilatore è più adatto alle vostre esigenze, tenendo a mente quanto appena detto.
Lo stesso discorso vale per la struttura esterna. Se serve infatti un dispositivo che possa smuovere l’aria di un intero ambiente è consigliato dirigersi verso un ventilatore a piantana oppure a torre. Per altre soluzioni, come ad esempio l’arieggiare una stanza oppure portare un piacevole refrigerio in ufficio, è possibile utilizzare i ventilatori da tavolo, soluzioni piccole, economiche e maneggevoli, ma perfettamente in grado di risolvere i problemi di caldo.
Che funzioni devono avere i ventilatori?
A prescindere dalla tipologia più adatta alle vostre esigenze, un ventilatore dovrebbe dare la possibilità di regolare la velocità delle pale o la potenza erogata dal motore. Ciò è fondamentale perché si va a scegliere la quantità d’aria che si intende spostare in base alle condizioni di una specifica giornata, impostando ad esempio il ventilatore alla velocità massima durante le giornate più afose. Un numero elevato di regolazioni permette di personalizzare il flusso d’aria in modo preciso, senza dover passare da un estremo all’altro. Solitamente i produttori implementano 3 velocità diverse, che corrispondono alla minima, intermedia e massima. La presenza di queste funzioni si ripercuote anche di notte, quando si vuole chiaramente fare in modo che l’elettrodomestico sia il meno silenzioso possibile.
È altrettanto importante poi la possibilità per un ventilatore di poter oscillare, grazie al fatto che se si vuole realmente portare refrigerio in una stanza è necessario smuoverla con un raggio quanto più ampio possibile. Infatti, per evitare spiacevoli sorprese, vi invitiamo sempre a verificare questo fattore prima di completare l’acquisto. Se un ventilatore è sprovvisto di oscillamento, che sia manuale o automatico, l’aria fredda non sarà uniforme, bensì tenderà a interessare solo una parte della stanza, ossia quella dove è rivolto il ventilatore.
I modelli di fascia medio-alta dovrebbero poi integrare una modalità automatica, a volte chiamata anche “modalità brezza”, che permette alla velocità delle pale o alla potenza del motore di variare il suo funzionamento, simulando un vento naturale. In altri casi, invece, la modalità automatica si basa su un sensore integrato nel dispositivo, che rileva la temperatura ambiente e regola autonomamente la velocità del ventilatore.
Un ventilatore sprovvisto di telecomando non è un problema, ma vi costringerà ad alzarvi ogni volta che necessitate di regolare la velocità della ventola o altre impostazioni. Se ci pensate, è lo stesso motivo per cui tutti i televisori sono dotati di un telecomando, quindi se non volete alzarvi per modificare le impostazioni dell’elettrodomestico, assicuratevi che esso venga fornito con un telecomando.
Con l’avanzare della tecnologia, sarebbe preferibile poi che un ventilatore, soprattutto se venduto a un prezzo sopra la media, avesse la possibilità di essere controllato da remoto tramite un’applicazione dedicata da installare su smartphone e tablet. I cosiddetti modelli smart per intenderci, che consentono di usare il proprio dispositivo mobile al posto del telecomando senza rinunciare alle funzioni garantite da quest’ultimo.
Un buon ventilatore a colonna non dovrebbe infine essere sprovvisto della funzione timer, con la quale programmare lo spegnimento ed eventualmente anche l’accensione. La maggior parte delle funzioni segnalate pocanzi è presente su ogni ventilatore moderno, ma vale sempre la pena controllare la loro effettiva presenza.
Quanto sono rumorosi i ventilatori?
Con l’afa estiva talvolta è importante trovare refrigerio durante la notte con l’utilizzo di un ventilatore e non ci sono cose più fastidiose di un ventilatore rumoroso che disturba durante il riposo. Ecco perché reputiamo fondamentale questo elemento al momento dell’acquisto, anche se va detto che la rumorosità è molto simile tra un modello all’altro, con differenze di pochi decibel in meno a favore delle soluzioni più all’avanguardia. Ad ogni modo, impostando la modalità minima, la rumorosità dovrebbe attestarsi intorno ai 40-45 dB.
Ventilatori vs condizionatori
A volte, giustamente, ci si domanda se è meglio acquistare un ventilatore o un condizionatore per combattere il caldo dell’estate. La risposta in realtà è molto semplice: entrambi gli elettrodomestici sono in grado di mantenere la stanza fresca, ma il funzionamento alla base è molto diverso. Anzitutto, i ventilatori tendono ad essere molto più economici rispetto ai condizionatori d’aria, ma non offrono la stessa potenza di quest’ultimi, dal momento che i primi spostano semplicemente l’aria nella stanza, facendovi sentire più freschi. I condizionatori, invece, sono progettati per abbassare effettivamente la temperatura della stanza, e ciò li rende per ovvi motivi la scelta più logica per chi necessita di una soluzione di raffreddamento potente.
Il prezzo di un condizionatore d’aria, come detto, è superiore a quello di un semplice ventilatore. Se quest’ultimi sono facilmente acquistabili anche per meno di 100 euro, un condizionatore richiede una spesa di almeno tre o quattro volte maggiore. Occorre considerare anche l’aspetto ambientale, visto che i condizionatori sono elettrodomestici molto pesanti e difficili da installare, per non parlare della loro bassa efficienza energetica, che fa alzare di molto la bolletta se tenuti accesi per l’intera giornata. Vale la pena segnalare, infine, che i condizionatori devono essere puliti regolarmente per far sì che l’aria condizionata rimanga ottimale.
Chi produce i migliori ventilatori?
I ventilatori vengono prodotti da svariati brand, sia emergenti che leader del settore, e potremmo quasi affermare che lato prestazioni si equivalgono. Se volete andare sul sicuro, avendo la certezza di ricevere anche un buon servizio di assistenza post vendita qualora servisse, suggeriamo di valutare le proposte di brand come Rowenta, Ardes e Tristar, che sono soliti produrre elettrodomestici di questa categoria validi e funzionali.