image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer...
Immagine di AI non taglia costi ma elimina posti di lavoro AI non taglia costi ma elimina posti di lavoro...

Caldo killer: 1500 morti in Europa

Il cambiamento climatico ha quasi triplicato i decessi durante l'ultima ondata di calore in Europa, secondo una nuova analisi rapida post-evento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 09/07/2025 alle 13:00

La notizia in un minuto

  • L'ondata di calore europea del 2022 ha causato 2.300 morti in 10 giorni: senza il cambiamento climatico oltre 1.500 persone sarebbero ancora vive
  • Un nuovo metodo scientifico permette di calcolare in tempo reale l'impatto mortale del riscaldamento globale durante gli eventi estremi
  • Milano è stata la città più colpita con 499 decessi, mentre l'88% delle vittime aveva più di 65 anni, evidenziando la vulnerabilità degli anziani
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'estate europea del 2022 ha scritto una pagina drammatica nella storia climatica contemporanea, con una cupola di calore che ha investito dodici metropoli causando 2.300 vittime in appena dieci giorni. Un team di ricercatori internazionali ha sviluppato per la prima volta un metodo rivoluzionario per calcolare in tempo reale l'impatto mortale del cambiamento climatico durante gli eventi estremi, rivelando che senza il riscaldamento globale oltre 1.500 persone sarebbero ancora vive. La ricerca, condotta dal World Weather Attribution network in collaborazione con la London School of Hygiene and Tropical Medicine, rappresenta un punto di svolta nella comprensione immediata delle conseguenze letali dell'emergenza climatica.

La metodologia che cambia tutto

Gli scienziati hanno combinato dati meteorologici con modelli epidemiologici per confrontare la mortalità reale con quella che si sarebbe verificata in un mondo non alterato dal riscaldamento globale. La cupola di calore che ha colpito l'Europa occidentale e centrale tra il 23 giugno e il 2 luglio ha spinto le temperature fino a 35°C a Londra, 40°C a Parigi e 46°C in alcune zone di Spagna e Portogallo. Tradizionalmente, determinare l'impatto del cambiamento climatico sui decessi richiedeva mesi di analisi, ma questa nuova metodologia permette valutazioni immediate.

L'analisi ha coinvolto dodici città europee: Atene, Barcellona, Budapest, Francoforte, Lisbona, Londra, Madrid, Milano, Parigi, Roma, Sassari e Zagabria. I ricercatori hanno applicato curve che correlano temperatura giornaliera e mortalità in eccesso, confrontando i dati reali con quelli calcolati per un mondo senza alterazioni climatiche.

L'anatomia di una strage silenziosa

Il calore rappresenta il fenomeno meteorologico estremo più letale, ma agisce come un killer silenzioso che aggrava patologie preesistenti senza lasciare tracce evidenti sui certificati di morte. Anche in un mondo più freddo, l'ondata di calore avrebbe causato 700 vittime, ma l'amplificazione delle temperature dovuta al cambiamento climatico - fino a quattro gradi in più - ha triplicato il bilancio finale.

L'88% delle vittime aveva più di 65 anni, confermando la particolare vulnerabilità degli anziani agli stress termici estremi. A Londra, il cambiamento climatico è stato responsabile di 171 dei 235 decessi registrati, mentre Madrid ha mostrato il dato più allarmante con il 90% delle morti attribuibili direttamente al riscaldamento globale.

Per me questo rende il cambiamento climatico più reale

Città impreparate di fronte al calore estremo

Milano si è rivelata la città più colpita con 499 decessi, una tragedia amplificata dall'elevato inquinamento atmosferico che il calore intensifica ulteriormente. La capitale spagnola soffre invece della mancanza di aree verdi capaci di mitigare l'effetto isola di calore urbano, mentre Londra presenta edifici spesso mal ventilati che trasformano le abitazioni in vere e proprie trappole termiche.

Durante l'emergenza, le autorità svizzere e francesi sono state costrette a spegnere reattori nucleari, mentre diverse regioni italiane hanno vietato il lavoro all'aperto dopo la morte di un operaio edile. Gli incendi hanno devastato il Mediterraneo, dipingendo un quadro apocalittico di un continente sotto assedio climatico.

Limiti e prospettive della ricerca

Secondo Kristie Ebi dell'Università di Washington, la ricerca potrebbe sottostimare il numero reale di vittime poiché si basa su dati di mortalità di un passato più freddo. "Non sappiamo cosa accade quando si raggiungono temperature davvero estreme", osserva la studiosa, suggerendo che gli effetti letali potrebbero essere ancora più drammatici di quanto calcolato.

Friederike Otto dell'Imperial College London sottolinea l'urgenza di interventi politici concreti: "Ora il calore pericoloso coinvolge più persone". Le soluzioni immediate potrebbero includere la distribuzione di acqua potabile nelle stazioni della metropolitana, il divieto di circolazione per veicoli non essenziali durante le ondate di calore e campagne di sensibilizzazione. Come avverte Otto: "Anche se pensi di essere invincibile, non lo sei".

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
AI non taglia costi ma elimina posti di lavoro
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le analisi degli esperti.
Immagine di AI non taglia costi ma elimina posti di lavoro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
Effort.jl permette di simulare la struttura dell'universo con un laptop, riducendo tempi di calcolo da giorni a poche ore per studiare galassie.
Immagine di Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Alzheimer, le nanoparticelle che fanno ripartire il cervello
La ricerca ha svelato che la chiave per combattere l’Alzheimer potrebbe essere la rigenerazione del sistema vascolare cerebrale.
Immagine di Alzheimer, le nanoparticelle che fanno ripartire il cervello
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
Un team internazionale trasforma il germanio in un superconduttore: l’elettronica del futuro potrebbe cambiare per sempre.
Immagine di Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un laser da record per spingere la caccia agli esopianeti
Nuova tecnologia laser permette di modellare con precisione lo spettro di luce visibile e infrarossa per la ricerca di pianeti simili alla Terra
Immagine di Un laser da record per spingere la caccia agli esopianeti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.