image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Airbus testerà un motore a idrogeno

Airbus, in collaborazione con CFM International testerà un motore a idrogeno su un A380. Ciò potrebbe portare all'introduzione di un aereo a emissioni zero entro il 2035.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/02/2022 alle 11:30

Airbus, in collaborazione con CFM International (una società congiunta di GE e Safran Aircraft Engines), sta sviluppando un banco di prova volante A380 chiamato ZEROe Demonstrator per esaminare come la combustione dell'idrogeno può essere utilizzata per alimentare i motori a reazione turbofan.

Da un punto di vista ambientale, l'idrogeno è un'alternativa interessante al carburante convenzionale per l'aviazione a reazione, per un settore aerospaziale che si è impegnato a diventare privo di carbonio entro il 2050. Nella sua forma gassosa è quasi facile da maneggiare come il gas naturale, brucia facilmente, è relativamente pulito e lascia solo acqua e il 90% in meno di emissioni di ossidi di azoto rispetto al cherosene.

A uno sguardo superficiale, sembra un sostituto ideale, ma uno sguardo più attento mostra che c'è ancora molta strada da fare prima di vedere i jetliner che bruciano idrogeno in azione. Ad esempio, sarebbe facile dire che elimina i combustibili fossili, ma la maggior parte dell'idrogeno prodotto su scala industriale proviene dal petrolio attraverso il processo vapore-metano. Quindi l'uso dell'idrogeno come combustibile verde significherebbe un enorme spostamento della produzione verso alternative come la biomassa o l'elettrolisi dell'acqua utilizzando fonti energetiche non fossili, e tutti i problemi infrastrutturali che un tale cambiamento comporterebbe.

Se ciò non bastasse, l'idrogeno ha altri problemi. Sebbene abbia 2,5 volte l'energia specifica del cherosene, ha una densità di energia molto più bassa e occupa quattro volte il volume. Ciò significa che uno scambio uno a uno di idrogeno con combustibili convenzionali significherebbe che un aereo potrebbe volare solo a un quarto della distanza.

Per compensare questo, l'idrogeno dovrebbe essere trasformato in uno stato criogenico, in cui viene convertito in un liquido a -250° C che richiederebbe di essere trasportato in serbatoi appositamente isolati che sarebbero quattro volte più grandi dei serbatoi attuali. Ciò richiederebbe velivoli che avrebbero un aspetto bulboso o sarebbero progettati con un corpo misto in cui l'ala e la fusoliera si fondono in una sola cosa.

Questo crea problemi perché questi aerei a idrogeno avrebbero un rapporto superficie-volume più grande, il che significa più resistenza aerodinamica e ridotta efficienza del carburante. Tuttavia, l'idrogeno sarebbe più leggero del carburante convenzionale, il che introdurrebbe un compromesso.

airbus-airspace-connected-experience-51297.jpg

L'alternativa potrebbe essere semplicemente vivere con un raggio più breve, ma questo è un problema perché produrre e gestire idrogeno criogenico è estremamente pericoloso e costoso, quindi sarebbe preferibile aver bisogno del minor numero possibile di punti di rifornimento lungo una determinata rotta.

D'altra parte, sarebbe possibile progettare un aereo alimentato a idrogeno che mantenga la maggior parte dei sistemi di controllo convenzionali e delle configurazioni di base del motore a reazione, quindi la certificazione non porrebbe il problema principale che una classe di aerei completamente nuova comporterebbe.

Inoltre, l'utilizzo dell'idrogeno nei motori a reazione non è un'idea nuova. Il primo motore a reazione tedesco prodotto nel 1937 utilizzava l'idrogeno per i test a terra e un bombardiere Martin B-57B Canberra volò per 20 minuti con idrogeno nel 1957. Da allora, ci sono stati una serie di studi sull'uso dell'idrogeno come forma alternativa di carburante per jet. Un certo numero di case automobilistiche stanno anche esplorando il potenziale dei motori a combustione a idrogeno per alimentare i loro veicoli.

Ora, Airbus e CFM International stanno lavorando a un motore a getto di idrogeno che dovrebbe volare nei prossimi anni e potrebbe portare all'introduzione di un aereo a emissioni zero entro il 2035. In base al nuovo accordo, Airbus fornirà un aeromobile A380 per la conversione nel banco di prova volante ZEROe Demonstrator con serbatoi di idrogeno installati nella fusoliera e determinerà i requisiti di sistema per il motore di prova, che sarà un turbofan GE Passport con un combustore modificato da CFM per bruciare idrogeno.

Il nuovo motore non alimenterà l'A380, che utilizzerà motori convenzionali. Invece, il motore a idrogeno sarà montato sulla fusoliera verso poppa. Ciò consentirà agli ingegneri di monitorare le emissioni del motore a idrogeno in modalità crociera senza interferenze dai motori montati sotto le ali.

"Questo è il passo più significativo intrapreso in Airbus per inaugurare una nuova era di volo alimentato a idrogeno dalla presentazione dei nostri concetti ZEROe nel settembre 2020", ha dichiarato Sabine Klauke, Airbus Chief Technical Officer. "Sfruttando l'esperienza dei produttori di motori americani ed europei per fare progressi sulla tecnologia di combustione dell'idrogeno, questa partnership internazionale invia un chiaro messaggio che la nostra industria è impegnata a rendere il volo a emissioni zero una realtà".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot e AI: mancano ancora standard di sicurezza
L'intelligenza artificiale nei robot mostra comportamenti discriminatori e approva comandi pericolosi quando gestisce dati sensibili degli utenti.
Immagine di Robot e AI: mancano ancora standard di sicurezza
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.