image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia? Un antico data center scavato nella roccia?...
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile La vita scoperta dove sembrava impossibile...

Bank of America sotto accusa per orari non pagati

Ex dipendente cita Bank of America per mancato pagamento del tempo dedicato all'avvio dei sistemi informatici prima del turno. Il caso potrebbe avere impatto su tutto il settore finanziario.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 09:26

La notizia in un minuto

  • Bank of America è sotto accusa per non aver retribuito centinaia di dipendenti a ore per fino a 30 minuti al giorno dedicati alle procedure obbligatorie di sicurezza informatica prima dell'inizio del turno
  • La causa solleva il paradosso per cui gli investimenti miliardari in sicurezza informatica ricadrebbero economicamente sui lavoratori attraverso tempo non retribuito, con potenziali ripercussioni per l'intero settore finanziario
  • Il caso potrebbe creare un precedente legale sulla definizione di orario lavorativo nell'era digitale, con implicazioni per tutti i settori ad alta intensità tecnologica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

BUSINESS 1 - Bank of America si trova al centro di un'azione legale collettiva intentata da Tava Martin, ex dipendente della banca statunitense, che contesta la mancata retribuzione di centinaia di lavoratori a ore per il tempo impiegato quotidianamente nell'avvio dei sistemi informatici aziendali prima dell'inizio ufficiale del turno. La causa solleva interrogativi sulla definizione di orario lavorativo nell'era digitale e potrebbe avere ripercussioni significative per l'intero settore bancario e finanziario.

BUSINESS 2 - La questione ha implicazioni economiche rilevanti per le grandi istituzioni finanziarie che impiegano migliaia di lavoratori a ore. Se la corte dovesse accogliere le richieste, Bank of America potrebbe dover affrontare non solo il pagamento degli arretrati, ma anche modifiche sostanziali nei propri sistemi di rilevazione presenze e potenziali sanzioni. Il caso rappresenta un banco di prova per l'applicazione delle normative sul lavoro in contesti sempre più dominati da protocolli di sicurezza informatica complessi.

BUSINESS 3 - Secondo la denuncia depositata, i dipendenti erano tenuti a completare una serie di procedure di sicurezza informatica prima di poter accedere al sistema di timbratura: decrittazione dei dischi, autenticazione multi-fattore, connessione alla rete privata virtuale e avvio delle applicazioni aziendali critiche. Queste operazioni, indispensabili per iniziare qualsiasi attività lavorativa, richiederebbero fino a trenta minuti al giorno per ciascun lavoratore, tempo che la banca non avrebbe mai compensato economicamente.

Queste operazioni, indispensabili per iniziare qualsiasi attività lavorativa, richiederebbero fino a trenta minuti al giorno per ciascun lavoratore, tempo che la banca non avrebbe mai compensato economicamente.

BUSINESS 4 - La controversia evidenzia un paradosso nella gestione del personale delle grandi organizzazioni finanziarie: mentre gli istituti bancari investono miliardi in infrastrutture di sicurezza informatica sempre più sofisticate per proteggere dati sensibili e conformarsi alle normative di settore, il costo operativo di questi sistemi ricadrebbe parzialmente sui dipendenti attraverso il tempo non retribuito. La questione diventa particolarmente rilevante considerando che Bank of America impiega centinaia di migliaia di persone a livello globale.

BUSINESS 5 - Il caso solleva interrogativi più ampi sulla definizione di tempo lavorativo nell'economia digitale. Negli Stati Uniti, la Fair Labor Standards Act stabilisce che i datori di lavoro devono retribuire tutte le ore lavorate, ma la giurisprudenza sull'inclusione delle attività preparatorie rimane frammentata. Alcune sentenze precedenti hanno riconosciuto come tempo lavorativo le attività pre-turno se considerate parte integrante delle mansioni principali, mentre altre hanno escluso dalla retribuzione le attività considerate preparatorie o accessorie.

BUSINESS 6 - Nel contesto europeo e italiano, la questione assumerebbe contorni diversi. Le normative comunitarie e la legislazione nazionale tendono a interpretare in modo più estensivo il concetto di orario lavorativo, includendo potenzialmente anche il tempo necessario per accedere agli strumenti di lavoro quando imposto dal datore. Le autorità di vigilanza nazionali, come l'Ispettorato del Lavoro, hanno più volte ribadito che qualsiasi attività obbligatoria e funzionale allo svolgimento delle mansioni dovrebbe essere considerata tempo lavorativo effettivo.

Le normative comunitarie e la legislazione nazionale tendono a interpretare in modo più estensivo il concetto di orario lavorativo, includendo potenzialmente anche il tempo necessario per accedere agli strumenti di lavoro quando imposto dal datore.

BUSINESS 7 - L'azione legale potrebbe aprire la strada a contenziosi simili in altri settori ad alta intensità tecnologica, dove i protocolli di sicurezza informatica sono altrettanto rigidi: assicurazioni, telecomunicazioni, sanità digitale. Se moltiplicato per centinaia di dipendenti su base annuale, anche un tempo apparentemente limitato come mezz'ora al giorno rappresenterebbe un costo significativo in termini di salari non corrisposti e potenziali danni punitivi.

BUSINESS 8 - La vicenda pone anche questioni di efficienza operativa: sistemi di sicurezza che richiedono trenta minuti per l'avvio rappresentano un problema non solo legale ma anche di produttività. Le organizzazioni moderne stanno investendo in soluzioni di single sign-on e autenticazione biometrica per ridurre i tempi di accesso, ma la transizione richiede investimenti infrastrutturali considerevoli che molte aziende stanno ancora posticipando.

Le organizzazioni moderne stanno investendo in soluzioni di single sign-on e autenticazione biometrica per ridurre i tempi di accesso, ma la transizione richiede investimenti infrastrutturali considerevoli che molte aziende stanno ancora posticipando.

BUSINESS 9 - Resta da vedere se la magistratura riconoscerà validità alle richieste dell'ex dipendente e quale precedente stabilirà per il settore. La causa evidenzia come l'equilibrio tra sicurezza informatica, efficienza operativa e diritti dei lavoratori rimanga una sfida aperta, destinata a intensificarsi con la crescente complessità dei sistemi digitali e l'inasprimento delle normative sulla protezione dei dati.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 5
La vita scoperta dove sembrava impossibile
Nel sistema delle Marianne, vulcani di fango rilasciano fluidi con pH 12. Qui prosperano comunità microbiche che offrono indizi sulla vita primordiale.
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Così una nana bruna antica cambia le regole dell’astrochimica
La fosfina scoperta nella nana bruna Wolf 1130C, a 54 anni luce dalla Terra, sfida le teorie sulla chimica atmosferica degli oggetti sustellari.
Immagine di Così una nana bruna antica cambia le regole dell’astrochimica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.