image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Un nuovo protocollo riduce i costi del calcolo quantistico universale

Grazie a un approccio innovativo per creare “stati magici”, i ricercatori mostrano come costruire computer quantistici più efficienti e affidabili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 30/08/2025 alle 12:34

La notizia in un minuto

  • I ricercatori di Alice & Bob hanno sviluppato un nuovo protocollo chiamato "distillazione dispiegata" che riduce drasticamente le risorse necessarie per preparare gli stati magici nei computer quantistici, superando il principale collo di bottiglia attuale
  • Il metodo sfrutta i qubit con rumore polarizzato per preparare stati magici ad alta fedeltà con soli 53 qubit e 5,5 cicli di correzione, utilizzando oltre un ordine di grandezza in meno di risorse rispetto ai metodi tradizionali
  • La tecnologia funziona con architetture bidimensionali compatibili con l'hardware attuale, avvicinando significativamente la realizzazione di computer quantistici fault-tolerant pratici e accessibili
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'ostacolo più significativo nell’evoluzione dei computer quantistici verso applicazioni pratiche non risiede nella loro potenza teorica, ma nella preparazione degli stati magici, componenti essenziali che consentono di eseguire l’intera gamma di operazioni per implementare qualsiasi algoritmo quantistico. Un team di ricercatori di Alice & Bob e dell’Università PSL CNRS ha sviluppato una soluzione che promette di ridurre drasticamente le risorse necessarie per questo processo critico. Il nuovo protocollo, chiamato “distillazione dispiegata”, sfrutta le caratteristiche uniche dei qubit con rumore polarizzato per superare i limiti dei metodi tradizionali.

La distillazione degli stati magici rappresenta oggi il principale collo di bottiglia verso computer quantistici fault-tolerant. Preparare questi stati richiede enormi quantità di qubit protetti da errori e cicli multipli di correzione. I qubit con rumore polarizzato, come i cat qubit sviluppati da Alice & Bob, sono progettati per sopprimere in modo naturale un tipo specifico di errore - i bit flip. Questo li rende efficienti dal punto di vista hardware, ma il loro impatto sulla distillazione degli stati magici non era stato esplorato fino a ora.

Una svolta nell’architettura quantistica

Il metodo tradizionale si basa sul codice Reed-Muller, adattato alla correzione quantistica ma vincolato a un’architettura tridimensionale difficilmente realizzabile. La nuova proposta ribalta lo schema: la distillazione dispiegata opera a livello fisico, non logico, e sfrutta la polarizzazione del rumore per eliminare controlli di errore superflui. In questo modo, il protocollo riesce a preparare stati magici in maniera molto più economica e scalabile.

Il protocollo permette di preparare stati magici ad alta fedeltà con soli 53 qubit

Le simulazioni hanno mostrato che il sistema raggiunge un tasso di errore logico di 10-7 utilizzando oltre un ordine di grandezza in meno di cicli rispetto agli schemi più avanzati. Inoltre, il protocollo è compatibile con architetture bidimensionali e hardware esistenti, inclusi qubit superconduttori e cat qubit, riducendo il divario tra teoria e applicazione.

Implicazioni per il futuro del calcolo quantistico

La distillazione dispiegata apre la strada a sistemi quantistici più compatti, meno costosi e più affidabili. Il team evidenzia anche la possibilità di estendere lo schema a fedeltà superiori aumentando la distanza del codice, fino a preparare direttamente stati magici per gate complessi come il Toffoli. Questa innovazione trasforma quello che era considerato il principale ostacolo della computazione quantistica in un’opportunità per accelerarne lo sviluppo pratico.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
I nuovi cristalli di Wigner generalizzati rivelano geometrie sorprendenti e offrono strumenti per controllare gli stati quantistici della materia.
Immagine di Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.