image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando? L'espansione dell'universo sta rallentando?...
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...

Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture

Studio delle microcavità tridimensionali deformate permette di comprendere il comportamento della luce in geometrie complesse.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Ricercatori utilizzano la microtomografia a raggi X per visualizzare per la prima volta microcavità ottiche tridimensionali deformate senza danneggiarle, superando i limiti delle tecniche bidimensionali tradizionali
  • Lo studio rivela la diffusione di Arnold, un fenomeno caotico mai osservato direttamente in cui la luce intrappolata esplora sistematicamente l'intera cavità deformata seguendo dinamiche imprevedibili
  • La scoperta apre nuove possibilità per sensori ultra-sensibili, microlaser a banda larga e componenti fotonici avanzati per tecnologie quantistiche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Comprendere come la luce si comporta all'interno di cavità microscopiche dalle geometrie complesse rappresenta una sfida cruciale per lo sviluppo di tecnologie avanzate. Questi minuscoli risonatori ottici, chiamati microcavità, intrappolano la luce permettendole di circolare milioni di volte al loro interno, con applicazioni che spaziano dai laser miniaturizzati ai sensori ultra-sensibili. Fino ad oggi, però, la ricerca si è concentrata principalmente su strutture bidimensionali, più facili da osservare e analizzare, mentre le microcavità tridimensionali deformate rimanevano territorio inesplorato a causa dell'impossibilità di studiarne la geometria interna senza danneggiarle.

Un team internazionale di ricercatori ha ora superato questo ostacolo tecnico utilizzando una metodologia innovativa che permette di visualizzare e analizzare microcavità caotiche tridimensionali senza alterarne la struttura. Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Photonics Nexus, descrive l'applicazione della microtomografia a raggi X (µCT) - una tecnica comunemente impiegata in ambito medico e nella scienza dei materiali - per ricostruire con precisione submicronica la forma completa di microsfere di silice leggermente deformate.

La fisica alla base del fenomeno è affascinante: quando una microcavità presenta una simmetria perfetta, la luce al suo interno segue percorsi circolari regolari e prevedibili. Ma quando questa simmetria viene perturbata anche minimamente, il comportamento luminoso diventa caotico, con la radiazione che segue traiettorie imprevedibili. Questo caos può generare effetti sorprendenti come l'emissione laser unidirezionale o un'intensificazione delle interazioni tra luce e materia. Il problema è che mentre nelle cavità bidimensionali questa dinamica può essere studiata con microscopia ottica convenzionale, nelle strutture tridimensionali la deformazione avviene in tutte le direzioni, rendendo impossibile osservarne la geometria interna con metodi non invasivi.

La tecnica della microtomografia a raggi X ha permesso ai ricercatori di scansionare completamente le microsfere deformate, ottenendo un modello tridimensionale dettagliato della loro geometria interna. Con questi dati, il team ha potuto calcolare computazionalmente come la luce si propaga attraverso la cavità deformata, rivelando un fenomeno teoricamente previsto ma mai osservato direttamente: quando la forma è distorta in direzioni multiple, la luce non rimbalza casualmente ma si diffonde attraverso l'intera cavità mediante un processo noto come diffusione di Arnold.

La luce intrappolata nelle microcavità deformate non si muove casualmente, ma esplora sistematicamente l'intero spazio attraverso la diffusione di Arnold, confermando predizioni teoriche decennali sulla dinamica caotica tridimensionale.

Questo fenomeno, previsto dalla teoria del caos applicata alla meccanica classica, rappresenta un regime dinamico fondamentalmente diverso da quello osservabile in sistemi bidimensionali. La diffusione di Arnold descrive come il moto caotico in sistemi con tre o più gradi di libertà possa esplorare gradualmente l'intero spazio delle fasi disponibile, un comportamento che ha profonde implicazioni per la comprensione delle dinamiche ondulatorie in sistemi complessi.

La professoressa Síle Nic Chormaic, direttrice dell'Unità di Interazioni Luce-Materia per Tecnologie Quantistiche presso l'Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University e autrice corrispondente dello studio, sottolinea come questo lavoro apra una nuova finestra per esplorare il caos ondulatorio tridimensionale, l'ottica non lineare e la fotonica quantistica. Le implicazioni vanno oltre gli studi fondamentali: l'approccio potrebbe ispirare nuovi design per sensori ad alta sensibilità, microlaser a banda larga e reti ottiche complesse che sfruttano le dinamiche caotiche per prestazioni migliorate.

Dal punto di vista metodologico, la ricerca dimostra che strumentazioni già disponibili in molti laboratori di fisica e scienze dei materiali possono essere reimpiegate per investigare fenomeni ottici complessi in strutture microscopiche. La risoluzione submicronica ottenuta con la µCT è sufficiente per catturare le sottili variazioni geometriche che determinano il comportamento caotico della luce, aprendo la strada a studi sistematici su come diverse tipologie di deformazione influenzino le proprietà ottiche delle microcavità.

Le prospettive applicative sono molteplici. Sensori basati su microcavità caotiche potrebbero sfruttare la maggiore interazione luce-materia per rilevare concentrazioni infinitesimali di sostanze chimiche o biologiche. Microlaser con geometrie controllate potrebbero offrire emissione su bande spettrali più ampie rispetto ai dispositivi convenzionali. Inoltre, la capacità di prevedere e controllare il comportamento luminoso in strutture tridimensionali complesse potrebbe rivelarsi cruciale per lo sviluppo di componenti fotonici integrati e circuiti ottici avanzati per l'elaborazione dell'informazione quantistica.

Il prossimo passo sarà estendere questa metodologia a diverse geometrie e materiali, esplorando come parametri specifici della deformazione influenzino quantitativamente le proprietà di confinamento della luce e le soglie di transizione dal regime regolare a quello caotico.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca
Chi ha vissuto recenti periodi di vulnerabilità emotiva risulta più esposto a reazioni sfidanti, sottolineando l’importanza di personalizzare la pratica.
Immagine di Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.