image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca

Chi ha vissuto recenti periodi di vulnerabilità emotiva risulta più esposto a reazioni sfidanti, sottolineando l’importanza di personalizzare la pratica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 08:25

La notizia in un minuto

  • Uno studio su quasi 900 adulti statunitensi rivela che circa il 60% dei meditatori ha sperimentato almeno un effetto collaterale, mentre il 9% ha riportato compromissioni funzionali nelle attività quotidiane
  • Gli effetti avversi includono attacchi di panico, memorie traumatiche intrusive e dissociazione, con rischi maggiori per chi ha sintomi di disagio psicologico preesistente o partecipa a ritiri intensivi
  • L'obiettivo della ricerca non è demonizzare la meditazione ma promuovere un consenso informato, applicando gli stessi standard di sicurezza utilizzati per qualsiasi intervento terapeutico sulla salute mentale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La meditazione sta vivendo una stagione di straordinaria popolarità, promossa come soluzione per ridurre lo stress, migliorare la produttività e sostenere il benessere psicologico in contesti che vanno dalle aziende alle scuole, fino agli ambulatori medici. Tuttavia, proprio questa diffusione capillare solleva interrogativi scientifici cruciali che finora sono rimasti in gran parte inevasi. Quando una pratica viene utilizzata in ambito terapeutico, infatti, la comunità scientifica dovrebbe prima stabilirne con precisione efficacia, dosaggio ottimale e soprattutto profilo di sicurezza. Nicholas Van Dam, psicologo presso l'Università di Melbourne, sottolinea come per i programmi basati sulla mindfulness questo passaggio fondamentale non sia mai avvenuto: "È il tipo di ricerca che si conduce all'inizio dello sviluppo di qualsiasi nuovo intervento terapeutico, ma per ragioni complesse, nel caso della mindfulness semplicemente non è stato fatto".

Negli ultimi anni, alcuni studi hanno iniziato a documentare esperienze avverse associate alla meditazione, che possono manifestarsi con un'ampia gamma di sintomi. Tra questi figurano attacchi di panico, riemersione di memorie traumatiche intrusive simili a quelle osservate nel disturbo post-traumatico da stress, e in casi più rari sensazioni di depersonalizzazione o dissociazione. Il problema non riguarda tanto l'esistenza di questi effetti collaterali, ormai documentati, quanto la loro frequenza: le stime nella letteratura scientifica variano in modo drammatico, oscillando dall'1% riportato in alcune ricerche fino a due terzi dei praticanti secondo altri studi.

Per fare chiarezza su questa discrepanza, Van Dam e il suo team hanno progettato uno studio pubblicato su Clinical Psychological Science, coinvolgendo quasi 900 adulti provenienti da tutto il territorio statunitense. La metodologia adottata rappresenta un elemento innovativo rispetto alle ricerche precedenti: i ricercatori hanno utilizzato i dati dei Centers for Disease Control and Prevention per selezionare un campione rappresentativo della popolazione americana di meditatori, includendo praticanti di ogni livello di esperienza, dai principianti agli avanzati. Questo approccio ha permesso di ottenere una fotografia più accurata dell'intera comunità meditativa statunitense.

Un aspetto metodologico cruciale riguarda la modalità con cui vengono rilevati gli effetti collaterali. Van Dam evidenzia come molti studi precedenti si affidassero a domande aperte, un metodo definito "segnalazione spontanea", che lascia ai partecipanti la responsabilità di identificare e riportare autonomamente eventuali problemi. Questo sistema può sottostimare significativamente l'incidenza degli effetti avversi: le persone potrebbero non riconoscere determinate esperienze come effetti collaterali oppure esitare a menzionarle. Per superare questo limite, il gruppo di ricerca ha sviluppato una checklist di 30 elementi che elenca possibili effetti della meditazione, chiedendo ai partecipanti di valutare per ciascuno l'intensità, la valenza emotiva (positiva o negativa) e l'eventuale interferenza con il funzionamento quotidiano.

Circa il 60% dei meditatori statunitensi ha riportato almeno un effetto collaterale, mentre il 9% ha sperimentato compromissioni funzionali significative

I risultati dello studio rivelano dati significativi: quasi il 60% dei meditatori ha riportato almeno un effetto collaterale tra quelli elencati, come sensazioni di ansia o di estraneità dal proprio corpo. Circa il 30% ha descritto esperienze sfidanti o disturbanti, mentre il 9% ha riferito compromissioni funzionali, ovvero difficoltà concrete nello svolgimento delle attività quotidiane. La ricerca ha inoltre identificato alcuni fattori di rischio: gli individui che avevano sperimentato sintomi di disturbi mentali o disagio psicologico nei 30 giorni precedenti la pratica meditativa mostravano una probabilità maggiore di incorrere in effetti avversi. Anche la partecipazione a ritiri residenziali intensivi, che prevedono lunghi periodi di meditazione silenziosa, risultava associata a un rischio più elevato di compromissione funzionale.

Van Dam precisa tuttavia che questi dati, pur robusti, non permettono ancora di stabilire relazioni causali definitive. Uno studio longitudinale prospettico, che segua i praticanti nel tempo, sarebbe necessario per chiarire come salute mentale e meditazione interagiscano reciprocamente e quali meccanismi biologici o psicologici sottendano agli effetti osservati. La questione metodologica rimane centrale: distinguere tra correlazione e causalità è fondamentale per comprendere se la meditazione provochi direttamente certi effetti o se questi emergano in persone già vulnerabili.

Nonostante i dati possano sembrare allarmanti, il ricercatore sottolinea con forza che l'obiettivo dello studio non è demonizzare la meditazione. "Le nostre conclusioni non sono che le persone debbano essere terrorizzate o evitare di provare la meditazione. Riteniamo piuttosto che dovremmo fare un lavoro migliore nel fornire un consenso informato", spiega Van Dam. Il parallelo con altri trattamenti terapeutici è illuminante: prima di un intervento chirurgico o di una terapia di esposizione per le fobie, i pazienti ricevono informazioni dettagliate sui possibili rischi ed effetti collaterali, permettendo loro di prendere decisioni consapevoli. Nel contesto della meditazione, questa preparazione preventiva è raramente fornita.

La questione diventa particolarmente delicata quando si considera che un certo grado di disagio può essere parte integrante del processo meditativo. Van Dam suggerisce che praticanti e clinici dovrebbero spiegare come sensazioni di inquietudine o di messa in discussione del proprio senso di identità non costituiscano necessariamente segnali di danno, ma possano rappresentare aspetti normali di un'esplorazione psicologica profonda. Il discrimine cruciale riguarda l'intensità e la persistenza: un disagio che interferisce significativamente con il funzionamento quotidiano richiede attenzione clinica e potrebbe indicare che quella specifica pratica non è adatta a quella persona in quel momento della sua vita.

Le implicazioni di questa ricerca si estendono ben oltre la pratica individuale. Nel momento in cui la meditazione viene integrata in protocolli terapeutici, programmi aziendali o percorsi educativi, diventa essenziale applicare gli stessi standard di sicurezza e monitoraggio utilizzati per qualsiasi intervento sulla salute mentale. La personalizzazione degli approcci meditativi, considerando la storia clinica individuale e i fattori di vulnerabilità, potrebbe rappresentare una direzione futura importante. Van Dam conclude con una riflessione equilibrata: "Queste pratiche non sono per tutti. Se non funzionano, non è necessariamente perché la persona sta sbagliando qualcosa. Potrebbe semplicemente non essere una buona corrispondenza". La ricerca scientifica futura dovrà concentrarsi sull'identificazione di quali specifiche tecniche meditative siano più appropriate per diversi profili psicologici, definendo linee guida basate sull'evidenza per un uso sicuro ed efficace di queste antiche pratiche nel contesto della medicina contemporanea.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.