image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita

Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 01/07/2025 alle 16:12

La notizia in un minuto

  • Le micrometeoriti che piovono costantemente sui pianeti potrebbero fungere da laboratori naturali per la formazione delle prime strutture cellulari grazie alle loro superfici rugose ad alta energia
  • Gli esperimenti hanno dimostrato che le protocellule si formano spontaneamente sulle superfici meteoritiche, sviluppando reti interconnesse attraverso connessioni nanotubulari che permettono il trasferimento di materiale
  • Questa scoperta apre scenari rivoluzionari per l'astrobiologia, suggerendo che la vita potrebbe emergere su qualsiasi pianeta raggiunto da micrometeoriti attraverso meccanismi universali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
L'universo potrebbe essere costellato di minuscoli laboratori naturali che viaggiano nello spazio, trasportando gli ingredienti fondamentali per l'origine della vita. Una recente scoperta scientifica rivela che le micrometeoriti, quei frammenti cosmici che piovono costantemente sui pianeti di tutto l'universo, potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella formazione delle prime strutture cellulari. Questo fenomeno apre scenari affascinanti sulla possibilità che la vita possa emergere spontaneamente su mondi lontani attraverso meccanismi universali.

La superficie ruvida che innesca la vita

Il segreto risiede nelle proprietà fisiche uniche delle superfici meteoritiche. Quando Irep Gözen, ricercatrice presso GOMOD in Svezia, ha iniziato a studiare un meteorite marziano, ha intuito che le superfici rugose e granulose di questi corpi celesti potrebbero favorire la formazione di protocellule - quelle strutture delimitate da membrane che gli scienziati considerano i precursori delle cellule viventi.

La chiave del processo sta nell'energia intrinseca delle superfici. "Nel momento in cui si crea una superficie, questa avrà un'energia in eccesso di cui vuole liberarsi", spiega Gözen. Gli atomi sui lati esposti non possiedono un set completo di legami, creando un potenziale energetico che può alimentare trasformazioni molecolari straordinarie.

L'esperimento condotto dal team di ricerca ha coinvolto tre diversi tipi di micrometeoriti, immerse in soluzioni contenenti vari tipi di lipidi - quelle molecole grasse capaci di formare spontaneamente sfere delimitate da membrane. Dopo una notte di osservazione, i risultati al microscopio hanno confermato l'ipotesi: le protocellule si erano effettivamente formate.

Archea e connessioni nanotubulari

Piccoli reattori che trasportano materia organica prebiotic interessante

I risultati più promettenti si sono verificati nei campioni contenenti gli stessi lipidi presenti nelle membrane degli archea, quegli organismi unicellulari considerati tra le forme di vita più primitive del nostro pianeta. Questa coincidenza non è casuale e potrebbe fornire indizi preziosi sui meccanismi che hanno portato all'emergere della vita sulla Terra.

Le protocellule che si formano sulle superfici presentano caratteristiche uniche rispetto a quelle che emergono in soluzione. "C'è una differenza enorme in termini di quello che accade sulle superfici rispetto alla soluzione", osserva Gözen. Queste strutture sviluppano reti interconnesse attraverso piccole connessioni nanotubulari che permettono il trasferimento di contenuti tra protocellule diverse, realizzando una forma rudimentale ma significativa di comunicazione.

Implicazioni cosmiche per l'astrobiologia

La portata di questa scoperta va ben oltre i confini terrestri. Anna Wang dell'Università del New South Wales di Sydney sottolinea l'importanza del fatto che le micrometeoriti possiedano energia superficiale sufficiente per guidare il meccanismo di formazione delle protocellule: "La fisica non era scontata", commenta la ricercatrice australiana.

Con centinaia di tipi diversi di micrometeoriti che attraversano costantemente lo spazio, questo studio rappresenta solo una prova iniziale di un concetto molto più ampio. Le micrometeoriti piovono praticamente su tutti i pianeti, trasportando spesso composti organici semplici che potrebbero fungere da mattoni per strutture più complesse.

Sebbene questi risultati non dimostrino definitivamente che le prime cellule viventi si siano formate attraverso questo meccanismo, aprono prospettive entusiasmanti per comprendere come la vita possa emergere nell'universo. "Se riusciamo a dimostrare che le protocellule si formano sulle micrometeoriti sulla Terra, allora è evidente che questo potrebbe accadere su altri pianeti abitabili", conclude Gözen. Ogni particella cosmica diventa così un potenziale catalizzatore per l'origine della vita, distribuendo le condizioni necessarie per l'emergere di strutture biologiche primitive su scala galattica.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.
Immagine di Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.