image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto

I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 01/07/2025 alle 17:00

La notizia in un minuto

  • Scoperta nei cervelli delle cinciallegre una nuova categoria di neuroni che si attivano non solo quando l'animale si trova fisicamente in un luogo, ma anche quando osserva quella posizione da lontano
  • Questo meccanismo stabilisce un collegamento diretto tra comportamento visivo e memoria spaziale nell'ippocampo, permettendo agli uccelli di pianificare percorsi senza dover visitare prima le destinazioni
  • La ricerca apre nuove prospettive per comprendere i disturbi della navigazione spaziale umana e sviluppare sistemi artificiali di orientamento più efficienti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le capacità di orientamento delle cinciallegre si rivelano molto più sofisticate di quanto immaginato finora, grazie a una scoperta che potrebbe rivoluzionare la comprensione dei meccanismi cerebrali alla base della memoria spaziale. Un team di ricercatori ha identificato nei cervelli di questi piccoli uccelli una categoria completamente nuova di neuroni che si attivano non solo quando l'animale si trova fisicamente in un determinato luogo, ma anche quando semplicemente osserva quella posizione da lontano. La ricerca, pubblicata su Nature da Payne e Aronov, colma un vuoto fondamentale nella conoscenza di come il cervello elabori le informazioni spaziali attraverso il sistema visivo.

Il mistero delle cellule di posizione risolto attraverso lo sguardo

I neuroni coinvolti in questa scoperta appartengono alla famiglia delle cosiddette "place cells", cellule specializzate nell'encoding delle posizioni spaziali che da decenni rappresentano uno dei pilastri degli studi neuroscientifici sulla navigazione. Quello che rende eccezionale questa ricerca è aver dimostrato come questi neuroni possano attivarsi anche senza che l'animale debba necessariamente trovarsi nel luogo codificato. È sufficiente che la cinciallegra diriga il proprio sguardo verso quella specifica area per scatenare la risposta neuronale, aprendo scenari completamente inediti sulla flessibilità dei sistemi di memoria spaziale.

L'importanza di questo meccanismo diventa evidente se si considera quanto sia cruciale per la sopravvivenza di questi uccelli la capacità di pianificare i propri spostamenti. Le cinciallegre, note per le loro straordinarie abilità nel nascondere e ritrovare semi e cibo in centinaia di luoghi diversi, devono costantemente elaborare strategie per raggiungere destinazioni specifiche senza doverle necessariamente visitare prima.

Una rivoluzione nell'ippocampo aviario

Lo sguardo diventa il ponte tra percezione e memoria spaziale

La scoperta assume particolare rilevanza perché stabilisce un collegamento diretto tra il comportamento visivo e le rappresentazioni spaziali nell'ippocampo, struttura cerebrale fondamentale per la memoria e la navigazione. Fino ad oggi, gli scienziati sapevano che il cervello è in grado di recuperare ricordi spaziali quando un animale visualizza mentalmente un luogo, ma mancava la prova neurofisiologica diretta di come questo processo avvenga a livello cellulare.

Gli esperimenti condotti sui volatili hanno rivelato che questa attivazione remota delle cellule di posizione rappresenta un meccanismo essenziale per la pianificazione dei percorsi. Quando una cinciallegra osserva un punto dello spazio circostante, il suo cervello non si limita a processare l'informazione visiva, ma attiva contemporaneamente i circuiti neurali associati a quella specifica posizione, come se l'animale si trovasse già lì.

Implicazioni per la comprensione della cognizione spaziale

Questa ricerca rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione di come gli animali integrino informazioni visive e spaziali per orientarsi nell'ambiente. Il meccanismo identificato nelle cinciallegre potrebbe essere molto più diffuso nel regno animale di quanto si pensi, considerando che la capacità di pianificare percorsi basandosi su riferimenti visivi è fondamentale per la sopravvivenza di moltissime specie.

La scoperta getta inoltre nuova luce sui processi cognitivi che permettono agli animali di costruire mappe mentali complesse del proprio territorio. La possibilità di attivare rappresentazioni spaziali semplicemente attraverso lo sguardo suggerisce che il cervello utilizzi meccanismi di simulazione molto più sofisticati di quanto precedentemente ipotizzato, anticipando virtualmente gli spostamenti prima ancora che questi vengano effettuati fisicamente.

Le implicazioni di questa ricerca si estendono ben oltre lo studio delle cinciallegre, aprendo prospettive inedite per la comprensione dei disturbi della navigazione spaziale negli esseri umani e per lo sviluppo di sistemi artificiali di orientamento più efficienti. La natura ha sviluppato nelle cinciallegre un sistema di navigazione che integra percezione visiva e memoria spaziale in modo elegante ed efficace, fornendo un modello prezioso per future applicazioni tecnologiche.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.
Immagine di Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.