image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico Limite quantistico infranto: risultato storico...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Combustibile a idrogeno pulito? Lo otterremo dai gas tossici delle fogne

Una nuova ricerca ha dimostrato che è potenzialmente possibile trasformare i gas tossici delle fogne in idrogeno pulito, da utilizzare nelle celle a combustibile, il tutto con un processo relativamente semplice e poco costoso dal punto di vista energetico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 13/09/2021 alle 16:30

Gli scienziati hanno trovato un nuovo processo chimico per trasformare gas tossici in un combustibile pulito. Il processo, dettagliato di recente nella rivista ACS Sustainable Chemical Engineering dell'American Chemical Society, trasforma l'idrogeno solforato – più comunemente chiamato "gas di fogna" – in idrogeno combustibile. L'idrogeno solforato viene emesso da pile di letame e tubi fognari ed è un sottoprodotto chiave delle attività industriali, tra cui la raffinazione di petrolio e gas, la produzione di carta e l'estrazione mineraria.

Il processo dettagliato in questo studio utilizza relativamente poca energia e un materiale relativamente economico : il solfuro di ferro chimico con una traccia di molibdeno come additivo. Oltre a puzzare di uova marce, l'idrogeno solforato è altamente tossico, corrode i tubi e danneggia la salute delle persone che lo incontrano.

"L'idrogeno solforato è uno dei gas più dannosi nell'industria e per l'ambiente", ha detto Lang Qin, co-autore dello studio e ricercatore associato in ingegneria chimica e biomolecolare presso l'Ohio State University. "E poiché il gas è così dannoso, un certo numero di ricercatori vuole trasformare l'idrogeno solforato in qualcosa che non è così dannoso, preferibilmente prezioso".

idrogeno-generica-166393.jpg

Lo studio si basa su precedenti lavori dello stesso gruppo di ricerca utilizzando un processo chiamato looping chimico, che prevede l'aggiunta di particelle di ossido di metallo nei reattori ad alta pressione per bruciare combustibili senza contatto diretto tra aria e combustibile. Il team ha utilizzato per la prima volta il looping chimico su carbone e gas di scisto per convertire i combustibili fossili in elettricità senza emettere anidride carbonica nell'atmosfera. Il processo iniziale utilizzava l'ossido di ferro per abbattere i combustibili fossili.

I ricercatori in seguito hanno applicato il concetto all'idrogeno solforato e hanno inventato il processo SULGEN, che converte l'idrogeno solforato in idrogeno. I ricercatori hanno scoperto che la sostanza chimica pura, il solfuro di ferro, non ha funzionato bene su larga scala necessaria per l'uso industriale, ha detto Qin. Il team di ricerca ha cercato quindi di identificare altre sostanze chimiche poco costose che potrebbero catalizzare tale trasformazione in quantità più elevate. Questo studio dimostra che l'introduzione di una traccia di molibdeno nel solfuro di ferro potrebbe essere un'opzione interessante.

"È troppo presto per dire se la nostra ricerca può sostituire una qualsiasi delle tecnologie di produzione di combustibile a idrogeno che sono là fuori", ha detto Kalyani Jangam, autore principale dello studio e studente laureato nel Clean Energy Research Laboratory dell'Ohio State. "Ma quello che stiamo facendo è regolare questo processo di decomposizione e farne un prodotto prezioso".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.