image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico Limite quantistico infranto: risultato storico...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Contrordine, non è vero che i social fanno male. Ma lo studio è discutibile

Un nuovo studio mette in discussione quanto deciso in precedenza, forse anche a causa di una non così trasparente collaborazione tra le parti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 29/11/2023 alle 10:54

In uno dei più estesi studi mai condotti sulla salute mentale e sull'utilizzo di Internet, l'Oxford Internet Institute ha recentemente affermato che non esiste una reale connessione tra l'uso di Internet e i danni psicologici. I professori Andrew Przybylski e Matti Vuorre hanno analizzato i dati provenienti da due milioni di individui di età compresa tra 15 e 89 anni in 168 paesi, giungendo alla conclusione che nonostante due decenni di crescente connettività online, i cambiamenti nella salute mentale globale sono stati minimi.

Questi risultati, apparentemente sorprendenti, sfidano le preoccupazioni a lungo sostenute riguardo ai rischi associati all'uso eccessivo dei social media. Tuttavia, va notato che lo studio nello stesso si ammette la sua stessa limitatezza, in quanto i ricercatori non hanno avuto accesso diretto ai dati forniti dalle piattaforme stesse. Un rapporto diffuso dall'informatore Frances Haugen, riguardante Meta, ha rivelato che Instagram contribuisce ad aggravare i problemi di immagine corporea per una ragazza adolescente su tre.

"Gli adolescenti incolpano Instagram per l'aumento del tasso di ansia e depressione", afferma una diapositiva interna dello studio trapelato. “Questa reazione è stata spontanea e coerente in tutti i gruppi”.

È interessante notare che Przybylski ha avuto consultazioni non retribuite con Meta, ma riconosce che la ricerca sull'argomento è intrinsecamente complessa e ostacolata da metodologie contestate. Questo solleva la questione fondamentale della necessità di maggiore trasparenza da parte delle piattaforme social, la cui collaborazione è essenziale per comprendere appieno la relazione diretta.

Il recente scandalo legato a Meta, che ha portato a un'azione legale da parte di 33 stati, evidenzia l'attenzione crescente sulle conseguenze psicologiche dell'utilizzo delle piattaforme. Il presidente Joe Biden stesso ha affrontato questa problematica nei suoi discorsi più recenti, evidenziando l'impatto mentale dei social media. La questione è diventata così critica che Meta è stata accusata di violare leggi statali e federali nel tentativo di trattenere i giovani utenti più a lungo sulle loro piattaforme.

Nonostante l'aumento dell'uso di Internet in tutto il mondo, i social media non devono essere categoricamente considerati dannosi per la salute mentale. In alcuni casi, la connessione con individui simili provenienti da tutto il mondo può addirittura contribuire al benessere mentale, come dimostra la ricerca condotta dal Trevor Project sugli adolescenti queer. Tuttavia, la crescente preoccupazione espressa dal Congresso riguardo a TikTok, e i dibattiti sulla sua possibile messa al bando negli Stati Uniti, indicano che le inquietudini sulle piattaforme digitali rimangono un tema centrale.

Al momento non è possibile affermare con certezza che Internet non abbia alcun impatto sulla nostra salute mentale. La questione richiede un approccio più approfondito, con una maggiore collaborazione tra ricercatori indipendenti e il settore tecnologico, al fine di comprendere appieno le dinamiche complesse che legano il mondo online alla nostra benessere psicologico.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.