image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Dalla tavola all'edilizia: la seconda vita delle posate usa e getta

Secondo dei ricercatori è possibile trasformate la plastica delle posate usa e getta in schiuma isolante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mabelle Sasso

a cura di Mabelle Sasso

Pubblicato il 02/07/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:13

Una buona notizia per l’ambiente potrebbe arrivare dalla Nuova Zelanda, dove un gruppo di ricercatori sostiene di aver trasformato della plastica in schiuma isolante a uso edile. Pionieri di questa nuova ricerca Heon Park dell'Università di Canterbury e il suo team di collaboratori, che con questo studio sperano di portare avanti la ricerca e sviluppo sullo smaltimento e riutilizzo della plastica.

plastica-in-schiuma-isolante-171995.jpg

L’obiettivo finale della ricerca del dottor Park e il suo team era quello di sviluppare un modo per arginare il problema collaterale legato alle plastiche biodegradabili, che molte volte non vengono correttamente smaltite diventando così una parte consistente delle discariche di tutto il mondo e che spesso, come succede per i rifiuti di plastica normale, vanno ad alimentare irrimediabilmente l’inquinamento da rifiuti degli oceani.L’idea era quindi quella di partire da oggetti comuni come le posate usa e getta fatte in questo tipo di plastica, l' acido polilattico o PLA (lo stesso materiale utilizzato da molte stampanti 3D) e trasformarlo in un materiale schiumoso che potesse essere impiegato in campo edile.

plastica-in-schiuma-isolante-171996.jpg

Per trasformare le posate in schiuma, Park e il suo team hanno messo alcune di queste in una camera piena di anidride carbonica. I ricercatori hanno quindi aumentato continuamente la pressione all'interno della camera, costringendo l'anidride carbonica a dissolversi all’interno della plastica. Una volta depressurizzato la camera, il repentino cambio di condizioni ha fatto sì che l’anidride carbonica tornasse ad espandersi, mutando così la struttura stessa della plastica, che si era trasformata in schiuma.

Ovviamente i parametri di pressione e temperatura per ottenere questo genere di reazione non sono casuali, infatti il dottor Park ha dichiarato che il risultato promettente della ricerca si deve proprio all’aver individuato quale temperatura o quale pressione sia la migliore per trasformare le plastiche non espanse in schiuma. Benché i risultati possano sembrare promettenti, i ricercatori dovranno dimostrare che questo metodo è fattibile e sostenibile anche al di fuori dei laboratori di ricerca. Park e il suo team credono che rendere riciclabili le plastiche biodegradabili aiuterebbe a ridurre la quantità di plastica nel compostaggio industriale e conseguentemente ad alleggerire la quantità di rifiuti plastici che galleggiano nell’oceano e minacciano la vita delle creature marine.In attesa di scoprire se questa nuova scoperta aiuterà davvero a contrastare la montagna di plastica usa e getta, a questo link potete trovare un kit di posate da viaggio in modo da non avere più bisogno di quelle usa e getta la prossima volta che magerete qualcosa da asporto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.