image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Cibi processati: più pericolosi dell'alcol?

I cinquantenni e sessantenni risultano i più esposti agli effetti della pubblicità di snack e cibi industriali ricevuta sin dall'infanzia

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/10/2025 alle 08:40
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/10/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • La dipendenza da cibo spazzatura colpisce il 21% delle donne e il 10% degli uomini tra 50-65 anni, superando alcol e tabacco come fenomeno più diffuso
  • Le donne risultano più vulnerabili degli uomini, probabilmente a causa del marketing aggressivo sui prodotti dietetici negli anni '80
  • L'esposizione precoce agli alimenti ultra-processati crea finestre critiche di vulnerabilità, con rischi ancora maggiori per le generazioni future

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La dipendenza da cibo spazzatura rappresenta oggi un fenomeno più diffuso rispetto all'alcolismo o al tabagismo tra gli adulti over 50, con percentuali che raggiungono livelli allarmanti soprattutto nella fascia d'età compresa tra i 50 e i 65 anni. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Addiction, che ha analizzato il rapporto degli americani nati tra gli anni '70 e '80 con gli alimenti industriali, evidenziando come questa generazione sia particolarmente vulnerabile a sviluppare una vera e propria forma di dipendenza alimentare. Il problema affonda le radici in un cambiamento epocale delle abitudini alimentari avvenuto proprio in quegli anni, quando gli Stati Uniti e successivamente l'intero mondo occidentale hanno iniziato a consumare massicciamente prodotti ricchi di additivi, conservanti, sale e grassi.

I dati emersi dallo studio rivelano una situazione preoccupante: il 21% delle donne e il 10% degli uomini nella fascia d'età tra i 50 e i 65 anni presenta caratteristiche compatibili con una diagnosi clinica di dipendenza da alimenti ultra-processati. La situazione migliora sensibilmente nella generazione precedente, quella degli over 65, dove solo il 12% delle donne e il 4% degli uomini soddisfa i criteri diagnostici. Questo divario generazionale testimonia l'impatto dell'esposizione precoce a questi prodotti durante l'infanzia e l'adolescenza.

La ricerca ha coinvolto oltre duemila americani sopra i 50 anni attraverso interviste telefoniche, selezionati per rappresentare fedelmente l'intera popolazione statunitense. Gli studiosi hanno utilizzato uno strumento diagnostico validato scientificamente, la modified Yale Food Addiction Scale 2.0, raccogliendo contemporaneamente informazioni su aspetti socioeconomici e biografici dei partecipanti per individuare correlazioni che andassero oltre le semplici differenze d'età.

L'esposizione precoce crea finestre critiche di vulnerabilità alla dipendenza

Un elemento che lascia perplessi gli esperti riguarda la marcata differenza di genere emersa dall'analisi. Ashley Gearhardt, psicologa dell'Università del Michigan coinvolta nello studio, sottolinea come questi numeri superino di gran lunga quelli relativi ad altre sostanze problematiche come alcol e tabacco. A differenza di quanto accade normalmente con le dipendenze in età avanzata, dove gli uomini risultano statisticamente più vulnerabili, nel caso dei cibi ultra-processati sono le donne a mostrare percentuali significativamente più elevate.

L'ipotesi avanzata dai ricercatori per spiegare questo paradosso chiama in causa un altro fenomeno sociale degli anni '80: l'esplosione del mercato dei prodotti dietetici e del marketing indirizzato specificamente alle donne. La promozione aggressiva di alimenti industriali dimagranti avrebbe creato un'esposizione particolarmente intensa del pubblico femminile a questa categoria di prodotti, con conseguenze che si manifestano oggi sotto forma di dipendenza.

Le ripercussioni sulla salute fisica risultano evidenti quando si analizzano i dati sul peso corporeo. Le donne in sovrappeso mostrano una probabilità 11 volte superiore di essere dipendenti da alimenti ultra-processati, mentre per gli uomini questo fattore sale addirittura a 19 volte. La salute mentale rappresenta un altro elemento cruciale: chi dichiara di trovarsi in condizioni psicologiche precarie ha una probabilità 4 volte maggiore di sviluppare dipendenza se uomo, 3 volte se donna. Analogamente, condizioni fisiche scadenti triplicano il rischio negli uomini e lo raddoppiano nelle donne.

La ricerca evidenzia anche una stretta correlazione tra dipendenza alimentare e isolamento sociale. Chi riferisce di sentirsi frequentemente solo o tagliato fuori dalle relazioni sociali presenta tassi significativamente più elevati di dipendenza da cibo spazzatura, suggerendo un meccanismo di compensazione emotiva attraverso il consumo di questi alimenti.

Gearhardt lancia un monito per le generazioni future: se l'attuale tendenza dovesse proseguire, i bambini e gli adolescenti di oggi potrebbero mostrare tassi ancora più elevati di dipendenza da alimenti industriali una volta raggiunta l'età adulta. Il consumo di calorie derivanti da prodotti ultra-processati risulta infatti ancora più alto nelle giovani generazioni rispetto a quanto consumavano da ragazzi gli attuali cinquantenni. L'esistenza di finestre critiche dello sviluppo, durante le quali l'esposizione a questi alimenti risulta particolarmente rischiosa, richiede interventi urgenti di prevenzione e sensibilizzazione per evitare che il problema si aggravi ulteriormente nei prossimi decenni.

Fonte dell'articolo: www.galileonet.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2

Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Scienze

Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.