image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico Limite quantistico infranto: risultato storico...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Ecco la nuova fotocamera olografica che vede l'invisibile

I ricercatori della Northwestern University hanno inventato una nuova fotocamera ad alta risoluzione in grado di vedere l'invisibile, anche dietro gli angoli e attraverso mezzi di dispersione, come la pelle, la nebbia o potenzialmente anche il cranio umano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 18/11/2021 alle 16:30

Alcuni ricercatori della Northwestern University hanno inventato l’olografia a lunghezza d'onda sintetica, un nome complesso che indica un nuovo metodo fotografico che funziona disperdendo indirettamente la luce coerente su oggetti nascosti, che poi si disperde di nuovo e ritorna a una fotocamera. Da lì, un algoritmo ricostruisce il segnale luminoso diffuso per rivelare gli oggetti nascosti. Grazie alla sua alta risoluzione temporale, il metodo ha anche il potenziale per immaginare oggetti in rapido movimento, come il cuore che batte attraverso il petto o le auto che sfrecciano dietro un angolo di strada. Insomma può vedere anche l’invisibile.

Il campo di ricerca relativamente nuovo degli oggetti di imaging dietro occlusioni o mezzi di dispersione è chiamato imaging non-line-of-sight (NLoS). Rispetto alle tecnologie di imaging NLoS correlate, il metodo Northwestern è in grado di acquisire rapidamente immagini a pieno campo di grandi aree con precisione submillimetrica. Con questo livello di risoluzione, la fotocamera computazionale potrebbe potenzialmente visualizzare attraverso la pelle per vedere anche i più piccoli capillari al lavoro.

Il metodo ha un evidente potenziale per l'imaging medico non invasivo, i sistemi di navigazione di allerta precoce per le automobili e l'ispezione industriale in spazi strettamente ristretti, ma i ricercatori ritengono che le potenziali applicazioni siano infinite. "Se hai mai provato a far brillare una torcia attraverso la tua mano, allora hai sperimentato questo fenomeno", ha detto Florian Willomitzer, primo autore dello studio. "Vedi un punto luminoso dall'altra parte della tua mano, ma, teoricamente, dovrebbe esserci un'ombra proiettata dalle tue ossa, che rivela la struttura delle ossa. Invece, la luce che passa le ossa viene dispersa all'interno del tessuto in tutte le direzioni, sfocando completamente l'immagine dell'ombra.

foto-generiche-198805.jpg

L'obiettivo, quindi, è quello di intercettare la luce diffusa al fine di ricostruire le informazioni inerenti al suo tempo di viaggio per rivelare l'oggetto nascosto. Ma questo presenta la sua sfida. "Niente è più veloce della velocità della luce, quindi se vuoi misurare il tempo di viaggio della luce con alta precisione, allora hai bisogno di rilevatori estremamente veloci", ha detto Willomitzer. "Tali rilevatori possono essere terribilmente costosi".

Per eliminare la necessità di rilevatori veloci, Willomitzer e i suoi colleghi hanno unito le onde luminose di due laser al fine di generare un'onda luminosa sintetica che può essere specificamente adattata all'imaging olografico in diversi scenari di scattering. Nel corso degli anni, ci sono stati molti tentativi di imaging NLoS per recuperare immagini di oggetti nascosti. Ma questi metodi in genere hanno uno o più problemi. Hanno una bassa risoluzione, un campo angolare estremamente piccolo di considerazione, richiedono una scansione raster dispendiosa in termini di tempo o necessitano di ampie aree di sondaggio per misurare il segnale luminoso diffuso.

La nuova tecnologia, tuttavia, supera questi problemi ed è il primo metodo per l'imaging dietro gli angoli e attraverso mezzi di scattering che combina alta risoluzione spaziale, alta risoluzione temporale, una piccola area di sondaggio e un ampio campo visivo angolare. Ciò significa che la fotocamera può eseguire l'immagine di piccole caratteristiche in spazi strettamente ristretti e di oggetti nascosti in grandi aree ad alta risoluzione, anche quando gli oggetti sono in movimento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.