image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Eruzione sottomarina: cieli oscurati nel mondo

Le onde sonore dell'eruzione di Tonga hanno causato il riscaldamento dell'atmosfera sopra Messico e Caraibi, dimostrando l'impatto globale dei fenomeni vulcanici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/07/2025 alle 18:00

La notizia in un minuto

  • L'eruzione del vulcano Hunga Tonga nel gennaio 2022 ha generato onde atmosferiche che hanno attraversato migliaia di chilometri, raggiungendo Messico e Caraibi con effetti misurabili sul clima locale
  • Le onde sonore hanno causato un oscuramento temporaneo delle nuvole che, paradossalmente, ha prodotto un riscaldamento dell'atmosfera anziché un raffreddamento
  • La scoperta rivela l'esistenza di connessioni atmosferiche ancora poco comprese tra regioni distanti del pianeta, aprendo nuove prospettive per i modelli di previsione climatica globale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha'apai, avvenuta nel gennaio 2022, ha generato conseguenze atmosferiche che sono andate ben oltre le immediate vicinanze dell'arcipelago del Pacifico meridionale. Secondo una recente ricerca scientifica, le onde atmosferiche prodotte dall'esplosione vulcanica hanno viaggiato per migliaia di chilometri, raggiungendo addirittura il Messico e i Caraibi con effetti misurabili sul sistema climatico locale. Il fenomeno rappresenta un esempio straordinario di come eventi geologici estremi possano influenzare l'atmosfera terrestre su scala planetaria, dimostrando l'interconnessione dei sistemi naturali del nostro pianeta.

Un'onda d'urto che attraversa gli oceani

La potenza dell'eruzione sottomarina ha creato un'onda sonora di proporzioni eccezionali, capace di propagarsi attraverso l'atmosfera terrestre con una forza tale da modificare le caratteristiche delle nuvole a distanze intercontinentali. Gli scienziati hanno documentato come questa perturbazione atmosferica abbia temporaneamente alterato la luminosità delle formazioni nuvolose nell'emisfero opposto rispetto al punto di origine dell'eruzione.

Il meccanismo alla base di questo fenomeno risiede nella capacità delle onde sonore di grande intensità di comprimere e decomprimere l'aria atmosferica, influenzando di conseguenza la densità e le proprietà ottiche delle nuvole. Quando l'onda ha raggiunto le regioni del Messico e dei Caraibi, ha causato un temporaneo oscuramento delle nuvole, fenomeno che ha portato a un riscaldamento dell'atmosfera locale.

Effetti termici inaspettati

Contrariamente a quanto si potrebbe intuire, l'oscuramento delle nuvole non ha prodotto un raffreddamento delle temperature atmosferiche nelle zone interessate. Al contrario, il fenomeno ha generato un riscaldamento temporaneo dell'atmosfera sopra Messico e Caraibi.

Le onde sonore vulcaniche hanno dimostrato di poter influenzare il clima a distanze intercontinentali

Questo effetto paradossale si spiega attraverso i complessi meccanismi di trasferimento energetico che caratterizzano l'interazione tra onde sonore e particelle atmosferiche. L'energia trasportata dall'onda sonora si è trasformata in calore quando ha incontrato la resistenza dell'atmosfera, contribuendo all'aumento delle temperature locali.

Implicazioni per la scienza climatica

La scoperta ha importanti risvolti per la comprensione dei meccanismi di teleconnessione atmosferica, termine scientifico che descrive come eventi meteorologici o geologici in una parte del mondo possano influenzare condizioni climatiche in regioni molto distanti. Per il pubblico italiano, questo concetto può essere paragonato all'effetto che le tempeste di sabbia del Sahara hanno sulla qualità dell'aria nel nostro Paese, sebbene su una scala temporale e spaziale molto diversa.

I ricercatori stanno ora approfondendo lo studio di questi fenomeni per migliorare i modelli di previsione climatica globale. La capacità di un singolo evento vulcanico di influenzare atmosfericamente regioni così distante suggerisce che potrebbero esistere connessioni atmosferiche ancora poco comprese tra diverse aree del pianeta.

Un laboratorio naturale per future ricerche

L'eruzione di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai ha fornito agli scienziati un'opportunità unica per studiare in tempo reale la propagazione delle onde atmosferiche su scala globale. I dati raccolti durante e dopo l'evento stanno contribuendo a perfezionare la comprensione scientifica di come l'energia si propaga attraverso l'atmosfera terrestre e di quali possano essere gli effetti a lungo termine di simili perturbazioni.

Questa ricerca sottolinea l'importanza del monitoraggio continuo dell'attività vulcanica non solo per i rischi immediati che essa comporta, ma anche per gli effetti climatici a distanza che possono manifestarsi in modi inaspettati e in regioni geograficamente molto lontane dal punto di origine dell'eruzione.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.