image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Quantum computing: la svolta parte dal silicio

Ricercatori canadesi sviluppano un dispositivo quantistico in silicio con controllo ottico ed elettrico, rappresentando un progresso nella corsa globale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 19/09/2025 alle 18:07

La notizia in un minuto

  • Ricercatori canadesi hanno sviluppato il primo dispositivo quantistico in silicio controllabile simultaneamente con segnali ottici ed elettrici, sfruttando l'infrastruttura tecnologica esistente dei semiconduttori
  • La breakthrough riguarda i centri colore del silicio e rappresenta la prima dimostrazione di una sorgente di fotoni singoli a iniezione elettrica, superando i limiti del solo controllo ottico tramite laser
  • La collaborazione tra università e industria (Photonic Inc.) ha portato a un dispositivo scalabile commercialmente, inserendosi nella corsa globale miliardaria verso computer quantistici utili
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La corsa globale verso il calcolo quantistico ha appena registrato un'importante accelerazione grazie a una scoperta che potrebbe rivoluzionare il modo in cui costruiamo i computer del futuro. Un team di ricercatori della Simon Fraser University, in collaborazione con l'azienda canadese Photonic Inc., è riuscito a sviluppare un dispositivo quantistico basato su silicio che può essere controllato simultaneamente attraverso segnali ottici ed elettrici. Questa doppia modalità di controllo rappresenta un salto qualitativo significativo nella realizzazione di sistemi quantistici scalabili e commercialmente viabili.

Il silicio al centro della rivoluzione quantistica

La scelta del silicio come materiale base non è casuale, ma rappresenta una strategia vincente per sfruttare l'infrastruttura tecnologica già esistente. L'industria dei semiconduttori ha infatti raggiunto livelli di precisione e capacità produttiva straordinari nella lavorazione del silicio, permettendo di fabbricare chip su scala globale a costi contenuti. Questa tecnologia costituisce già oggi il fondamento di tutti i dispositivi elettronici moderni, dagli smartphone ai supercomputer più potenti del mondo.

I ricercatori del Silicon Quantum Technology Lab sono stati tra i primi al mondo a esplorare l'utilizzo dei centri colore del silicio per applicazioni quantistiche. Come spiega Daniel Higginbottom, professore assistente di fisica: "I nostri colleghi Stephanie Simmons e Mike Thewalt furono i primi a proporre i centri colore del silicio come piattaforma per il calcolo quantistico, in un'epoca in cui pochissime persone ci stavano pensando".

Una svolta tecnica senza precedenti

La ricerca pubblicata sulla rivista Nature Photonics riguarda specificamente i dispositivi nanocavità a diodo per il controllo elettrico dei qubit basati sui centri colore del silicio. Michael Dobinson, dottorando e primo autore dello studio, sottolinea l'importanza di questa innovazione: "Questa prima dimostrazione mostra che possiamo fabbricare dispositivi che consentono il controllo simultaneo ottico ed elettrico dei centri T".

Il controllo simultaneo ottico ed elettrico apre nuove frontiere applicative

Il team è riuscito a realizzare la prima dimostrazione in assoluto di una sorgente di fotoni singoli a iniezione elettrica nel silicio. Precedentemente, questi qubit chiamati "centri T" potevano essere controllati solo otticamente utilizzando laser. L'introduzione del controllo elettrico aumenta significativamente le capacità del dispositivo e rappresenta un passo concreto verso applicazioni in computer quantistici scalabili.

Dall'università all'industria: la partnership vincente

La collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale si è rivelata fondamentale per questo risultato. Stephanie Simmons e Mike Thewalt, che guidano il laboratorio SFU, hanno co-fondato Photonic Inc. proprio per sviluppare computer quantistici e reti quantistiche su scala commerciale. L'azienda, che ha recentemente annunciato piani per stabilire una struttura di ricerca e sviluppo nel Regno Unito, è stata un partner integrale nello studio.

Christian Dangel, manager dei dispositivi quantistici nel team di Fotonica Integrata di Photonic Inc. e co-autore del manoscritto, evidenzia come "questo progetto sia stata una grande opportunità per sfruttare le capacità avanzate di fabbricazione di Photonic e testare le loro prestazioni in dispositivi di nuova generazione in un ambiente di ricerca".

La timeline di una rivoluzione in corso

Il percorso che ha portato a questo risultato mostra una progressione costante e metodica. Nel 2020, la SFU introdusse per la prima volta i centri T del silicio per applicazioni quantistiche. Due anni dopo, nel 2022, riuscirono a integrare singoli centri T con dispositivi nanofotonici strutturati, anche se questi dispositivi non avevano ancora interfacce o controlli.

Higginbottom descrive l'evoluzione con entusiasmo: "Ora li stiamo controllando otticamente ed elettronicamente. Stiamo sbloccando alcune delle capacità necessarie per costruire un computer utile con queste tecnologie". Questa progressione avviene in un contesto di investimenti miliardari da parte di governi nazionali, università e corporation come IBM, Google e Microsoft, tutti impegnati nella corsa per essere i primi a sviluppare un computer quantistico scalabile.

Il Canada stesso, attraverso la sua Strategia Quantistica Nazionale, sta investendo massicciamente in questo settore. La capacità di utilizzare il controllo sia ottico che elettrico, combinata con la piattaforma del silicio, rende questo dispositivo particolarmente scalabile e applicabile su larga scala, aprendo la strada a potenziali applicazioni rivoluzionarie in campi come la chimica, la scienza dei materiali, la medicina e la cybersicurezza.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.
Immagine di Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un impulso elettrico svela le impronte sui bossoli
Ricercatori irlandesi rendono visibili le impronte digitali su bossoli sparati con un processo elettrochimico sicuro, efficace anche su reperti datati.
Immagine di Un impulso elettrico svela le impronte sui bossoli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.