image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

I coralli minori del Mediterraneo a rischio per colpa del clima

Il falso corallo, specie che costruisce habitat sottomarini, mostra cedimenti preoccupanti con temperature elevate e mari più acidi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 21/08/2025 alle 12:54

La notizia in un minuto

  • I briozoi, piccoli invertebrati marini che costruiscono habitat tridimensionali nel Mediterraneo, stanno subendo gravi danni invisibili a causa dell'acidificazione degli oceani e del riscaldamento delle acque
  • Le ricerche condotte presso Ischia hanno rivelato che entro il 2100 la combinazione di acidificazione e temperature elevate causerà una perdita significativa della diversità microbica nei briozoi, compromettendo la loro capacità di resistenza
  • I cambiamenti nel microbioma di queste specie potrebbero fungere da bioindicatori precoci dello stress ambientale, aprendo nuove possibilità per il monitoraggio e la conservazione degli ecosistemi marini
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nelle acque che circondano l’isola di Ischia, minuscole bolle di CO2 di origine vulcanica stanno offrendo ai ricercatori un laboratorio naturale unico, dove è possibile osservare in anticipo gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini. Uno studio dell’Institut de Ciències del Mar (ICM-CSIC), mette in luce i rischi per i briozoi, piccoli invertebrati spesso trascurati ma fondamentali per la vita sottomarina del Mediterraneo.

Gli architetti dimenticati del mare

I briozoi costruiscono strutture tridimensionali che offrono rifugio a numerose specie, svolgendo un ruolo ecologico paragonabile a quello dei coralli. Myriapora truncata, noto come “falso corallo”, è tra i principali costruttori di habitat del Mediterraneo. «Nonostante l’importanza globale del phylum a cui appartengono, i briozoi vengono spesso ignorati negli studi sugli effetti ambientali», spiega Blanca Figuerola, ricercatrice ICM-CSIC e autrice principale.

Per la prima volta è stato descritto il microbioma di Myriapora truncata, rivelando un ecosistema microscopico complesso. Grazie a microtomografia e modellazione 3D, i ricercatori hanno osservato che, pur apparendo sane, le colonie perdono diversità microbica funzionale. «Abbiamo riscontrato un declino nei generi coinvolti in nutrizione, difesa e resistenza allo stress», afferma Figuerola. Questo squilibrio potrebbe compromettere la resilienza dei briozoi a lungo termine.

La combinazione letale: acidificazione e riscaldamento

Le acque acidificate di Ischia simulano le condizioni oceaniche previste per il 2100. «Quest’area è ideale per osservare in natura gli effetti dell’acidificazione», spiega Núria Teixidó, della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Dopo cinque anni di monitoraggio, i ricercatori hanno rilevato che il riscaldamento amplifica gli impatti, riducendo la copertura dei briozoi e aumentando la mortalità. «I modelli mostrano come la combinazione dei due fattori peggiori drasticamente la situazione», aggiunge Pol Capdevila dell’Università di Barcellona.

Questi risultati aprono nuove prospettive per la gestione degli ecosistemi mediterranei. L’identificazione di microrganismi potenzialmente benefici suggerisce la possibilità di sviluppare strategie basate sulla natura per rafforzare la resilienza dei briozoi. «I cambiamenti nel microbioma possono diventare bioindicatori precoci di stress ambientale», spiega Javier del Campo dell’Istituto di Biologia Evolutiva.

La ricerca, iniziata con il progetto MedCalRes e oggi portata avanti con HOLOCHANGE e MedAcidWarm, punta a comprendere meglio le interazioni tra briozoi e microbioma. «Solo approcci interdisciplinari ci permetteranno di proteggere efficacemente gli ecosistemi marini», conclude Figuerola.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.