image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

I continenti terrestri sono molto più antichi di quanto pensiamo

Nuove analisi sembrano dimostrare che la crosta terrestre potrebbe essersi formata circa 3 miliardi di anni fa, oltre 500 milioni di anni prima delle stime fino ad ora accettate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 10/11/2021 alle 16:30

L'emergere dei continenti è stato un momento cruciale nella storia della vita sulla Terra, non da ultimo perché sono l'umile dimora della maggior parte degli umani. Ma non è ancora chiaro esattamente quando queste masse continentali siano apparse per la prima volta sulla Terra e quali processi tettonici le abbiano create. Una nuova ricerca, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, stima l'età delle rocce dai più antichi frammenti continentali (chiamati cratoni) in India, Australia e Sud Africa. La sabbia che ha creato queste rocce un tempo avrebbe formato alcune delle prime spiagge del mondo. I ricercatori hanno concluso che i primi grandi continenti si sono fatti strada sopra il livello del mare circa 3 miliardi di anni fa, molto prima dei 2,5 miliardi di anni stimati da ricerche precedenti.

Quando i continenti si ergono al di sopra degli oceani iniziano a erodersi. Il vento e la pioggia rompono le rocce in granelli di sabbia, che vengono trasportati a valle dai fiumi e si accumulano lungo le coste per formare spiagge. Questi processi avvengono da miliardi di anni. Setacciando le rocce alla ricerca di segni di antichi depositi di spiaggia, i geologi possono studiare episodi di formazione del continente avvenuti in un lontano passato.

Il cratone di Singhbhum, un antico pezzo di crosta continentale che costituisce le parti orientali del subcontinente indiano, contiene diverse formazioni di arenaria antica. Questi strati erano originariamente formati dalla sabbia depositata in spiagge, estuari e fiumi, che veniva poi sepolta e compressa nella roccia. È stata determinata l'età di questi depositi studiando i grani microscopici di un minerale chiamato zircone, che è conservato all'interno di queste arenarie. Questo minerale contiene piccole quantità di uranio, che molto lentamente si trasforma in piombo attraverso il decadimento radioattivo. Questo ci permette di stimare l'età di questi grani di zircone, utilizzando una tecnica chiamata datazione uranio-piombo, che ben si adatta alla datazione di rocce molto antiche.

terra-58297.jpg

I grani di zircone rivelano che le arenarie di Singhbhum sono state depositate circa 3 miliardi di anni fa, rendendole tra i più antichi depositi di spiaggia del mondo. Ciò suggerisce anche che una massa continentale era emersa in quella che oggi è l'India almeno 3 miliardi di anni fa. È interessante notare che rocce sedimentarie di questa età sono presenti anche nei cratoni più antichi dell'Australia (i cratoni Pilbara e Yilgarn) e del Sudafrica (il cratone di Kaapvaal), suggerendo che più masse continentali potrebbero essere emerse in tutto il mondo nello stesso periodo.

Come hanno fatto i continenti rocciosi a salire sopra gli oceani? Una caratteristica unica dei continenti è la loro crosta spessa e galleggiante, che consente loro di galleggiare sopra al mantello terrestre, proprio come un tappo di sughero nell'acqua. Come gli iceberg, la cima dei continenti con crosta spessa (più di 45 km di spessore) sporge sopra l'acqua, mentre i blocchi continentali con croste più sottili di circa 40 km rimangono sommersi.

La maggior parte dei continenti antichi, tra cui il Cratone di Singhbhum, sono fatti di graniti, che si sono formati attraverso la fusione di rocce preesistenti alla base della crosta. Nella nostra ricerca, abbiamo trovato i graniti nel Cratone di Singhbhum formati a profondità sempre maggiori tra circa 3,5 miliardi e 3 miliardi di anni fa, il che implica che la crosta stava diventando più spessa durante questa finestra temporale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.