image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Come il cervello decide quali ricordi conservare

I ricercatori della Boston University scoprono che i momenti ordinari diventano memorabili quando si collegano a eventi emotivamente significativi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/09/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Una ricerca della Boston University dimostra che gli eventi emotivamente significativi potenziano i ricordi precedenti e successivi, trascinando nella memoria anche dettagli apparentemente insignificanti attraverso un meccanismo di "potenziamento retroattivo e proattivo"
  • Il cervello utilizza un sistema graduato di selezione dei ricordi basato sull'intensità emotiva per gli eventi futuri e sulla somiglianza concettuale per quelli passati, decidendo attivamente cosa preservare o lasciare svanire
  • La scoperta apre nuove possibilità terapeutiche per rafforzare ricordi utili in caso di invecchiamento o indebolire memorie traumatiche, con applicazioni pratiche nell'educazione e nel trattamento di disturbi neurologici
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il nostro cervello funziona come un archivista selettivo che decide, momento dopo momento, quali ricordi meritano di essere conservati e quali possono essere lasciati svanire nell'oblio. Questa capacità di selezione non segue criteri casuali, ma risponde a meccanismi precisi che ora la scienza sta iniziando a decifrare con maggiore chiarezza. Una ricerca condotta dalla Boston University ha portato alla luce un fenomeno sorprendente: i momenti apparentemente insignificanti possono acquisire una straordinaria forza mnemonica se vengono associati a eventi emotivamente significativi.

La memoria come sistema di priorità emotiva

Immaginate di passeggiare in un parco naturale italiano, magari nel Gran Paradiso, quando improvvisamente vi imbattete in un branco di stambecchi. Quel momento di meraviglia non solo si fisserà indelebilmente nella vostra mente, ma trascinerà con sé anche tutti i piccoli dettagli apparentemente banali: il sasso che avevate notato sul sentiero, il suono delle foglie, persino la conversazione insignificante avuta poco prima. Robert M.G. Reinhart, professore associato di scienze psicologiche e cerebrali alla Boston University, spiega questo meccanismo con una metafora efficace: "La memoria non è un semplice dispositivo di registrazione passiva. I nostri cervelli decidono cosa conta davvero".

Lo studio, pubblicato su Science Advances e basato su quasi 650 partecipanti attraverso dieci ricerche individuali, ha utilizzato l'intelligenza artificiale per analizzare questo fenomeno su larga scala. I risultati hanno confermato definitivamente l'esistenza di quello che i ricercatori chiamano "potenziamento retroattivo e proattivo della memoria": la capacità degli eventi significativi di rafforzare i ricordi che li precedono e li seguono.

Il cervello usa una scala graduata per salvare i ricordi

La scoperta più rivoluzionaria riguarda il criterio di selezione utilizzato dal cervello. Non si tratta di un processo binario che salva o cancella i ricordi, ma di un sistema graduato che valuta diversi fattori per decidere cosa preservare. Chenyang Lin, dottorando nel laboratorio di Reinhart e primo autore dello studio, chiarisce: "Per la prima volta, mostriamo prove evidenti che il cervello salva i ricordi deboli in modo graduato, guidato dalla loro somiglianza di alto livello con gli eventi emotivi".

I nostri cervelli decidono cosa conta davvero, e gli eventi emotivi possono andare indietro nel tempo per stabilizzare ricordi fragili

Gli esperimenti hanno rivelato due meccanismi distinti. Per i ricordi che seguono un evento significativo (chiamati proattivi), l'intensità emotiva dell'evento principale determina la forza del ricordo: più l'esperienza è stata coinvolgente, maggiori sono le probabilità che tutto ciò che segue venga memorizzato. Per i ricordi precedenti all'evento (retroattivi), invece, conta la somiglianza concettuale: elementi che condividono caratteristiche con l'evento principale, come colori o forme simili, hanno maggiori possibilità di essere preservati.

Applicazioni pratiche: dall'aula alla clinica

Questi meccanismi cerebrali potrebbero rivoluzionare diversi ambiti, dall'educazione alla medicina. Nel contesto scolastico, abbinare materiale emotivamente coinvolgente a concetti difficili potrebbe migliorare significativamente la ritenzione degli studenti. Pensate a quanto potrebbe essere efficace spiegare la fisica attraverso esperimenti spettacolari o insegnare la storia collegandola a storie personali toccanti.

In ambito clinico, le implicazioni sono altrettanto promettenti. Reinhart suggerisce che questi principi potrebbero aiutare a "salvare ricordi deboli, nascosti negli angoli più remoti della nostra mente a causa dell'invecchiamento normale". Al contrario, per persone che soffrono di disturbi legati a traumi, la comprensione di questi meccanismi potrebbe aiutare a indebolire ricordi disturbanti.

La ricerca ha anche scoperto un dettaglio curioso: se i ricordi secondari portano già un peso emotivo proprio, l'effetto di potenziamento della memoria si riduce. Come spiega Reinhart, "il cervello sembra dare priorità ai ricordi fragili che altrimenti scivolerebbero via", suggerendo un sistema di gestione delle risorse cognitive sorprendentemente sofisticato.

Verso nuove strategie terapeutiche

Questo studio rappresenta il primo passo verso lo sviluppo di strategie precise per rafforzare ricordi utili o indebolire quelli dannosi, un obiettivo che la neuroscienza cognitiva persegue da tempo. Le ricerche precedenti di Reinhart avevano già esplorato tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva per migliorare la memoria di lavoro e quella a lungo termine negli anziani, oltre a controllare comportamenti ossessivo-compulsivi.

Il supporto di istituzioni prestigiose come i National Institutes of Health e l'International Obsessive-Compulsive Disorder Foundation testimonia l'importanza di questa linea di ricerca. Gli sviluppi futuri potrebbero portare a interventi mirati che sfruttano la "salienza emotiva" per obiettivi terapeutici specifici, aprendo nuove prospettive per il trattamento di disturbi della memoria e altre condizioni neurologiche.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #3
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #4
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
  • #5
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #6
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
I nuovi cristalli di Wigner generalizzati rivelano geometrie sorprendenti e offrono strumenti per controllare gli stati quantistici della materia.
Immagine di Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.