image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Il cervello si difende dall'Alzheimer in segreto, ecco come

Gli scienziati di UCSF hanno mappato come la proteina tau si diffonde nel cervello e identificato quattro categorie geniche che influenzano la vulnerabilità all'Alzheimer.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 12/07/2025 alle 09:17

La notizia in un minuto

  • Ricercatori UCSF hanno sviluppato un modello innovativo chiamato eNDM che funziona come "Google Maps per la tau", permettendo di prevedere dove si diffonderà questa proteina nel cervello degli pazienti con Alzheimer
  • Lo studio ha identificato quattro categorie genetiche distinte che determinano vulnerabilità o resistenza alla tau, operando attraverso meccanismi legati a stress cellulare, metabolismo e sistema immunitario
  • La ricerca dimostra che la tau non si diffonde casualmente ma viaggia lungo specifiche autostrade neurali, aprendo nuove prospettive per terapie mirate contro l'Alzheimer
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La proteina tau, tradizionalmente considerata un elemento di stabilità per i neuroni, si trasforma in un vero e proprio sabotatore nel cervello colpito dal morbo di Alzheimer. Mentre alcune aree cerebrali come la corteccia entorinale e l'ippocampo cedono rapidamente all'avanzata di questi grovigli proteici, altre regioni mostrano una resistenza sorprendente. Un team di ricercatori dell'Università della California di San Francisco ha ora svelato i meccanismi genetici alla base di questa vulnerabilità selettiva, aprendo nuove prospettive nella comprensione di una delle patologie neurodegenerative più devastanti del nostro tempo.

Un modello rivoluzionario per tracciare il percorso della tau

I ricercatori hanno sviluppato quello che Ashish Raj, professore di Radiologia e Imaging Biomedico presso UCSF, definisce "Google Maps per la tau". Questo innovativo sistema, chiamato extended Network Diffusion Model (eNDM), combina scansioni cerebrali, genetica e modellazione matematica avanzata per predire dove la proteina si dirigerà successivamente, utilizzando dati reali delle connessioni cerebrali di persone sane.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain, ha analizzato le scansioni cerebrali di 196 individui in varie fasi dell'Alzheimer. Sottraendo le previsioni del modello da ciò che emergeva dalle scansioni, i ricercatori hanno identificato quella che chiamano "tau residua" - aree dove fattori diversi dalle connessioni cerebrali influenzano l'accumulo della proteina, principalmente i geni.

Quattro tipologie genetiche per vulnerabilità e resistenza

L'analisi ha rivelato quattro categorie distinte di geni basate sul loro ruolo nella diffusione della tau. I geni di Vulnerabilità Allineata alla Rete (SV-NA) potenziano la diffusione della tau lungo le connessioni cerebrali, mentre quelli di Vulnerabilità Indipendente dalla Rete (SV-NI) promuovono l'accumulo proteico in modi scollegati dalla connettività.

Sul fronte opposto, i geni di Resistenza Allineata alla Rete (SR-NA) proteggono le regioni che normalmente sarebbero punti caldi per la tau, e quelli di Resistenza Indipendente dalla Rete (SR-NI) offrono protezione al di fuori dei percorsi usuali della rete, come scudi nascosti in posizioni improbabili.

I geni che rendono alcune parti del cervello più vulnerabili all'Alzheimer operano attraverso meccanismi completamente diversi

La tau non viaggia a caso: segue le autostrade del cervello

Contrariamente alle teorie precedenti, la ricerca ha dimostrato che la tau non si diffonde casualmente o per semplice diffusione passiva. Come spiegato da Justin Torok, ricercatore post-dottorale del laboratorio di Raj, "la tau si propaga trans-sinapticamente, viaggiando lungo le proiezioni assonali attraverso processi di trasporto attivo piuttosto che diffusione passiva, sfruttando le vie neurali attive nella direzione retrograda preferita".

Questa scoperta, supportata da uno studio precedente sui topi pubblicato su Alzheimer's & Dementia, ribalta completamente la visione tradizionale secondo cui la tau si diffonde semplicemente attraverso lo spazio extracellulare o fuoriuscendo dai neuroni morenti.

Stress, metabolismo e sistema immunitario: i diversi fronti della battaglia

L'analisi funzionale dei geni ha rivelato differenze significative nei loro ruoli biologici. Come osservato da Chaitali Anand, prima autrice dello studio, "i geni legati alla vulnerabilità si occupano di stress, metabolismo e morte cellulare, mentre quelli correlati alla resistenza sono coinvolti nella risposta immunitaria e nella pulizia dell'amiloide-beta, un altro responsabile dell'Alzheimer".

Questa diversificazione funzionale suggerisce che la battaglia contro l'Alzheimer si combatte su più fronti simultaneamente. Alcuni geni controllano il movimento della tau, altri si occupano delle difese interne o dei sistemi di pulizia cellulare, creando un panorama complesso di interazioni che determina il destino di specifiche regioni cerebrali.

Verso nuove strategie terapeutiche

La ricerca, finanziata parzialmente da sovvenzioni NIH, offre una mappa promettente per il futuro della lotta contro l'Alzheimer. Secondo Raj, "i nostri risultati offrono nuove intuizioni sulle firme di vulnerabilità nella malattia di Alzheimer e potrebbero rivelarsi utili nell'identificare potenziali bersagli di intervento".

L'approccio innovativo che combina biologia e mappe cerebrali rappresenta una strategia più intelligente per comprendere e, eventualmente, fermare una malattia che continua a sfidare la comunità scientifica globale. La capacità di distinguere tra effetti genetici che agiscono in concerto con le connessioni cerebrali e quelli che operano indipendentemente apre nuove possibilità per interventi terapeutici mirati e personalizzati.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.