image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer...
Immagine di AI non taglia costi ma elimina posti di lavoro AI non taglia costi ma elimina posti di lavoro...

Il drone NASA Ingenuity potrebbe brillare nella notte marziana, ecco perché

Gli elicotteri che effettuano voli al crepuscolo su Marte potrebbero brillare al buio, secondo uno studio recente. Ma perché?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 09/02/2022 alle 12:30

Un nuovo studio suggerisce che i droni di Marte, come l'elicottero Ingenuity che effettua sortite periodiche sul Pianeta Rosso, "potrebbero causare il flusso di minuscole correnti elettriche nell'atmosfera marziana", secondo la NASA. Le potenziali correnti non sono una minaccia per l'elicottero, ma creerebbero un effetto interessante per tutte le telecamere che si trovano nelle vicinanze. Più in generale, lo studio fornisce una strada per comprendere meglio l'accumulo di carica elettrica sulle pale del rotore, noto come "ricarica triboelettrica".

"Il debole bagliore sarebbe più visibile durante le ore serali quando il cielo di fondo è più scuro", ha dichiarato lo stesso autore principale dello studio Bill Farrell, uno scienziato del plasma presso il Goddard Space Flight Center della NASA nel Maryland. Purtroppo, ha aggiunto, Ingenuity è un drone sperimentale non autorizzato a volare al tramonto o all'alba, ma potremmo essere in grado di osservare l'effetto sui futuri elicotteri marziani.

Il processo attraverso il quale i droni marziani potrebbero brillare è simile agli effetti comuni sulla Terra da correnti elettriche, tra cui corona o bagliore elettrico a volte visto sugli aerei, insieme alle navi in tempeste elettriche conosciute come fuochi di St. Elmo, ha detto la NASA.

foto-generiche-152836.jpg

La carica triboelettrica si verifica durante l'attrito che sposta la carica elettrica tra gli oggetti, che puoi comunemente vedere quando una persona strofina un palloncino contro i capelli. Misurazioni di laboratorio e modelli al computer suggeriscono che quando i droni marziani fanno girare le loro lame, incontrano granelli di polvere dalle tempeste costanti del Pianeta Rosso.

"Quando le lame colpiscono i grani, la carica viene trasferita, accumulandosi sulle lame e creando un campo elettrico", ha spiegato la NASA nella dichiarazione. "Man mano che la carica raggiunge livelli elevati, l'atmosfera inizia a condurre elettricità, un processo noto come "rottura atmosferica". Il processo consiste nella creazione di una popolazione di elettroni che formano una corrente elettrica potenziata che agisce in modo da dissipare o compensare l'accumulo di carica sul velivolo ad ala rotante.

Uno studio basato su questa ricerca è stato pubblicato il 10 marzo 2021 sul Planetary Science Journal e la NASA ha scelto di evidenziare lo studio in un comunicato stampa martedì 1 febbraio. Lo studio è stato pubblicato prima che il rover Perseverance e Ingenuity atterrassero su Marte il 18 febbraio 2021; quasi un anno dopo, Ingenuity ha effettuato 18 voli e trascorso più di 30 minuti in volo durante queste varie sortite.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
AI non taglia costi ma elimina posti di lavoro
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le analisi degli esperti.
Immagine di AI non taglia costi ma elimina posti di lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
Effort.jl permette di simulare la struttura dell'universo con un laptop, riducendo tempi di calcolo da giorni a poche ore per studiare galassie.
Immagine di Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Alzheimer, le nanoparticelle che fanno ripartire il cervello
La ricerca ha svelato che la chiave per combattere l’Alzheimer potrebbe essere la rigenerazione del sistema vascolare cerebrale.
Immagine di Alzheimer, le nanoparticelle che fanno ripartire il cervello
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
Un team internazionale trasforma il germanio in un superconduttore: l’elettronica del futuro potrebbe cambiare per sempre.
Immagine di Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un laser da record per spingere la caccia agli esopianeti
Nuova tecnologia laser permette di modellare con precisione lo spettro di luce visibile e infrarossa per la ricerca di pianeti simili alla Terra
Immagine di Un laser da record per spingere la caccia agli esopianeti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.