image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico Limite quantistico infranto: risultato storico...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Il nono pianeta? Potremmo averlo avvistato decenni fa

È una delle domande più intriganti sul Sistema Solare degli ultimi cinque anni: c'è un grande pianeta, in agguato nelle fredde zone buie, su un'orbita così ampia che potrebbe richiedere 20.000 anni per essere completato?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/11/2021 alle 16:30

Può esserci davvero un pianeta che viaggia su un’orbita così ampia attorno al nostro Sole da richiedere forse anche 20,000 anni per essere completata? Per rispondere l'astronomo Michael Rowan-Robinson dell'Imperial College di Londra nel Regno Unito ha condotto un'analisi dei dati raccolti dall'Infrared Astronomical Satellite (IRAS) nel 1983 e ha trovato un trio di sorgenti puntiformi che potrebbero essere il Pianeta Nove.

Questo, conclude Rowan-Robinson nel suo articolo di prestampa, è in realtà abbastanza improbabile che sia un rilevamento reale, ma la possibilità significa che potrebbe essere utilizzato per modellare dove potrebbe essere il pianeta ora al fine di condurre una ricerca più mirata, nel tentativo di confermare o escludere la sua esistenza.

"Data la scarsa qualità dei rilevamenti IRAS, al limite stesso dell'indagine, e in una parte molto difficile del cielo per i rilevamenti nel lontano infrarosso, la probabilità che il candidato sia reale non è schiacciante", ha scritto. "Tuttavia, dato il grande interesse dell'ipotesi del Pianeta 9, varrebbe la pena verificare se un oggetto con i parametri proposti e nella regione di cielo proposta, è incoerente con le effemeridi planetarie".

Le speculazioni sull'esistenza di un pianeta nascosto nelle zone esterne del Sistema Solare hanno turbinato per decenni, ma trovarne le tracce è molto più complicato di quanto possa sembrare. Se è là fuori, potrebbe essere da cinque a 10 volte la massa della Terra, orbitando a una distanza compresa tra 400 e 800 unità astronomiche (un'unità astronomica è la distanza media tra la Terra e il Sole; Plutone, per il contesto, è a circa 40 unità astronomiche dal Sole).

pianeta-nove-21679.jpg

Questo oggetto è molto lontano, e piuttosto piccolo e freddo e probabilmente non riflette molta luce solare; e, inoltre, non sappiamo esattamente dove si trova nel cielo molto grande. L'IRAS ha operato per 10 mesi dal gennaio 1983, effettuando un'indagine nel lontano infrarosso del 96% del cielo. In questa lunghezza d'onda, oggetti piccoli e freddi come il Pianeta Nove potrebbero essere rilevabili, quindi Rowan-Robinson ha deciso di riutilizzare i dati utilizzando parametri coerenti con il Pianeta Nove.

Delle circa 250.000 sorgenti puntiformi rilevate dal satellite, solo tre sono di interesse come candidate per il Pianeta Nove. Nei mesi di giugno, luglio e settembre del 1983, il satellite ha scelto quello che sembra essere un oggetto che si muove attraverso il cielo. Rowan-Robinson osserva anche che un'altra indagine altamente sensibile, il Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System(Pan-STARRS), in funzione dal 2008, non è riuscita a recuperare il candidato.

"Sono necessari studi dinamici per verificare se un tale oggetto è coerente con le effemeridi di altri oggetti del Sistema Solare e se questo oggetto può spiegare il raggruppamento delle orbite dei pianeti nani della fascia di Kuiper", ha scritto Rowan-Robinson. "Le rilevazioni IRAS non sono di altissima qualità, ma varrebbe la pena cercare a lunghezze d'onda ottiche e del vicino infrarosso in un anulus di raggio 2,5-4 gradi centrato sulla posizione del 1983".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.