image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà...
Immagine di Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura...

Il posto più freddo dell'universo? La nebulosa Boomerang

Il luogo più freddo dell'universo è la Nebulosa Boomerang, l'oggetto più freddo mai trovato finora. Si trova a circa 5.000 anni luce dalla Terra nella costellazione del Centauro ed ha una temperatura di – 237,59 gradi Celsius.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/11/2021 alle 14:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La Nebulosa Boomerang è una nube riflettente di polvere e gas ionizzati – una giovane nebulosa planetaria con una stella gigante rossa morente al centro, una volta molto simile al nostro sole, che ha perso i suoi strati esterni come previsto durante le ultime fasi della sua vita. Ma è stato scoperto che sta perdendo la sua massa circa 100 volte più velocemente di altre stelle morenti simili.

Inoltre, lo sta facendo a un ritmo sbalorditivo 100 miliardi di volte più veloce del sole della Terra. Secondo la NASA, questo ha effettivamente comportato la perdita di quasi una volta e mezza la massa del nostro Sole da parte della stella centrale negli ultimi 1.500 anni. E, poiché i gas vengono espulsi così velocemente – e ad una velocità di 164 km/s – sta liberando molta energia termica.

foto-generiche-195519.jpg

Il risultato di questo è una regione dello spazio molto fredda ed è meglio esprimerlo ricapitolando il limite più basso della scala di temperatura termodinamica: lo zero assoluto. Sulla scala Celsius questo è -273,15 gradi, molto vicina a quella interna profonda della Nebulosa Boomerang, che è di -237,59 gradi Celsius, una temperatura persino inferiore a quella del fondo cosmico a microonde (CMB) rimasto dal Big Bang (-270,4 gradi Celsius).

Secondo l'astronomo Raghvendra Sahai – che lavora al Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA a Pasadena, in California – è possibile che una piccola stella compagna si sia immersa nella gigante rossa. "L'unico modo per espellere così tanta massa e a velocità così estreme è l'energia gravitazionale di due stelle interagenti che spiegherebbe le proprietà enigmatiche del deflusso ultra freddo", ha detto in una dichiarazione del National Radio Astronomy Observatory.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

Scienze

Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

Di Antonello Buzzi
Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà

Scienze

Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà

Di Antonello Buzzi
Colite: il sospetto ricade su un batterio insospettabile

Scienze

Colite: il sospetto ricade su un batterio insospettabile

Di Antonello Buzzi
Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?
2

Scienze

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?

Di Antonello Buzzi
Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Scienze

Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.