image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Tè verde: la scienza conferma il potere dimagrante

Nuovo studio rivela che il tè verde accelera il metabolismo e aiuta a bruciare grassi, migliorando anche il controllo della glicemia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/10/2025 alle 08:10

La notizia in un minuto

  • Una ricerca brasiliana ha dimostrato che il tè verde può ridurre il peso corporeo fino al 30% nei soggetti obesi, preservando al contempo la massa muscolare e migliorando il metabolismo del glucosio
  • L'efficacia del tè verde dipende dalla sinergia tra tutti i suoi composti e richiede un ambiente con eccesso di nutrienti per agire, funzionando attraverso l'adiponectina come meccanismo chiave
  • Per ottenere benefici negli esseri umani servono circa tre tazze di tè verde al giorno, preferibilmente utilizzando estratti standardizzati piuttosto che bustine commerciali di qualità variabile
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'obesità e il diabete di tipo 2 rappresentano una sfida crescente per la sanità pubblica mondiale, spingendo i ricercatori a esplorare soluzioni naturali che possano affiancare i trattamenti tradizionali. In questo contesto, gli studi finanziati da FAPESP condotti presso l'Università Cruzeiro do Sul di San Paolo hanno portato alla luce risultati straordinari sull'efficacia del tè verde nel contrastare l'accumulo di grasso corporeo e migliorare la sensibilità al glucosio. La ricerca, guidata da Rosemari Otton e pubblicata sulla rivista Cell Biochemistry & Function, offre una base scientifica solida a quello che fino a poco tempo fa era considerato principalmente un rimedio popolare.

Quando la curiosità scientifica incontra la saggezza popolare

La dottoressa Rosemari Otton, che da oltre quindici anni dedica le sue ricerche alle proprietà del tè verde, ammette che il suo interesse iniziale nacque dal desiderio di verificare scientificamente le credenze popolari sui benefici dimagranti di questa antica bevanda. Il percorso che l'ha portata a diventare una delle principali esperte mondiali in questo campo è iniziato proprio dalla volontà di separare i fatti dalle leggende che circondano il Camellia sinensis, la pianta da cui si ottiene il tè verde.

La metodologia adottata dal team di ricerca ha previsto un approccio particolarmente rigoroso. I topi utilizzati nello studio sono stati inizialmente alimentati per quattro settimane con una dieta ipercalorica che includeva cioccolato, biscotti farciti, dulce de leche e latte condensato. "Sostanzialmente gli stessi alimenti che molte persone consumano quotidianamente", spiega la ricercatrice, descrivendo quella che nel mondo scientifico viene definita "dieta da caffetteria", un modello alimentare che riproduce fedelmente le abitudini occidentali.

L'importanza della temperatura: un dettaglio che fa la differenza

Uno degli aspetti più innovativi della ricerca riguarda il controllo della temperatura ambientale durante l'esperimento. Mentre normalmente gli animali da laboratorio vengono mantenuti a 22°C, il team di Otton ha scelto di utilizzare un ambiente termoneutrale a 28°C per tutto il periodo di studio. Questa scelta apparentemente tecnica nasconde in realtà un'intuizione fondamentale: il freddo eccessivo attiva meccanismi compensatori che spingono gli animali a consumare più energia per mantenere la temperatura corporea, mascherando potenzialmente gli effetti reali delle sostanze studiate.

La decisione di mantenere la termoneutralità ha permesso ai ricercatori di osservare gli effetti del tè verde in modo "pulito", senza interferenze ambientali che avrebbero potuto alterare i risultati. Questa attenzione ai dettagli metodologici rappresenta un esempio di come la ricerca scientifica debba considerare ogni variabile per garantire la validità dei dati ottenuti.

Risultati che superano le aspettative

Durante le dodici settimane di trattamento, gli animali hanno continuato a seguire la dieta ipercalorica, ma alcuni di essi hanno ricevuto estratto di tè verde standardizzato alla dose di 500 mg per chilogrammo di peso corporeo. La somministrazione è avvenuta attraverso gavage intragastrico, un metodo che garantisce il controllo preciso del dosaggio. Per gli esseri umani, questa quantità equivale a circa tre grammi di tè verde al giorno, corrispondenti a tre tazze della bevanda.

Il tè verde sembra aver bisogno di un ambiente con eccesso di nutrienti per agire

I risultati hanno superato le aspettative: i topi obesi trattati con tè verde hanno mostrato una riduzione del peso corporeo fino al 30%, un dato che secondo Otton è "molto significativo" se si considera che negli esseri umani una perdita di peso del 5-10% è già considerata clinicamente rilevante. Ma i benefici non si sono limitati alla semplice perdita di peso.

Protezione muscolare e metabolismo del glucosio

Uno degli aspetti più interessanti emersi dallo studio riguarda la preservazione della morfologia muscolare. L'obesità tipicamente causa una riduzione del diametro delle fibre muscolari, ma il trattamento con tè verde ha impedito questa atrofia muscolare. L'analisi dell'espressione genica ha rivelato un aumento dei geni legati al metabolismo del glucosio, inclusi Insr, Irs1, Glut4, Hk1 e Pi3k, tutti fondamentali per l'assorbimento e l'utilizzo del glucosio nei muscoli.

La ricerca ha anche evidenziato come il tè verde sembri agire selettivamente contro l'eccesso di grasso corporeo, senza influenzare il peso degli animali magri. Questo comportamento selettivo suggerisce che la bevanda necessiti di un ambiente con eccesso di nutrienti per manifestare i suoi effetti, supportando l'ipotesi che agisca direttamente sulle cellule adipose.

Il segreto della sinergia

Un aspetto particolarmente affascinante emerso dalla ricerca riguarda la complessità della matrice del tè verde. Il team ha tentato di separare e studiare individualmente i singoli composti bioattivi presenti nella bevanda, ma l'estratto completo si è sempre dimostrato più efficace rispetto ai componenti isolati. Questa scoperta evidenzia l'esistenza di una sinergia tra i diversi composti che non può essere riprodotta quando vengono studiati separatamente.

La chiave del meccanismo d'azione sembra risiedere nell'adiponectina, una proteina prodotta dagli adipociti con funzioni antinfiammatorie e di regolazione metabolica. Gli esperimenti condotti su topi privi della capacità di produrre adiponectina hanno mostrato che in questi animali il tè verde non aveva alcun effetto, suggerendo che questa proteina sia un elemento cruciale nel meccanismo d'azione della bevanda.

Dalla ricerca alla pratica quotidiana

Nonostante i risultati incoraggianti, Otton sottolinea che non è ancora possibile determinare una dose sicura ed efficace di tè verde per gli esseri umani. La variabilità degli estratti disponibili in commercio e le differenze individuali rappresentano ostacoli significativi. La ricercatrice evidenzia come non tutti i tè verdi commerciali garantiscano gli standard di qualità necessari: "Le bustine di tè già pronte non sempre garantiscono la quantità o la qualità dei composti."

L'ideale per il consumo umano sarebbe utilizzare estratti standardizzati di tè verde, come quelli disponibili nelle farmacie galeniche, che garantiscono la presenza di flavonoidi in concentrazioni definite. Tuttavia, il modello più efficace rimane quello osservato nei paesi asiatici, dove il consumo quotidiano e costante di tè verde si accompagna a bassi tassi di obesità nella popolazione.

La ricerca di Otton rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di trattamenti naturali e accessibili per combattere l'obesità, offrendo un'alternativa ai farmaci costosi e spesso accompagnati da effetti collaterali. Come sottolinea la ricercatrice, "l'idea è quella di avere composti sicuri, naturali, efficaci e di alta qualità", e la pianta Camellia sinensis sembra offrire proprio queste caratteristiche, confermando il suo potenziale terapeutico attraverso il rigore della ricerca scientifica moderna.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Il cervello non scivola gradualmente nel sonno ma attraversa un punto critico che lo porta all'incoscienza in pochi minuti.
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Nuovi metodi basati sui raggi X permettono di rilevare l'altermagnetism, una forma di magnetismo invisibile alle tecniche convenzionali.
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.