image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Il telescopio spaziale James Webb a caccia delle prime galassie

Mentre il team Webb continua a fare progressi nell'allineamento del telescopio gli scienziati si occupano del lavoro teorico alla base delle indagini che inizieranno la prossima estate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 04/03/2022 alle 16:30

Mentre il team Webb continua a fare progressi nell'allineamento del telescopio, altre attività di successo includono la calibrazione della ruota del filtro NIRISS e la messa a punto della ruota pupillare per NIRCam. Ci sono centinaia di attività come queste pianificate durante il processo di messa in servizio, e ognuna è importante per garantire che Webb possa raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi scientifici.

Uno di questi obiettivi, rilevare le prime galassie, richiede anche molta pianificazione e teoria per prepararsi alle osservazioni. L.Y. Aaron Yung, un postdottorato presso il Goddard Space Flight Center della NASA, ci ha spiegato di più sull'importante lavoro teorico che aiuta a pianificare e quindi analizzare le indagini galattiche: "Quest'estate, Webb inizierà a cercare galassie nell'universo lontano.

Queste osservazioni molto attese sono la chiave per svelare i segreti dell'evoluzione delle galassie e della storia del nostro universo. A seconda dell'obiettivo scientifico specifico di un programma di osservazione, le configurazioni di indagine più adatte possono variare molto.

"Ad esempio, le indagini che inseguono le galassie più deboli e distanti richiedono lunghi tempi di esposizione (ad esempio, NGDEEP, PRIMER), ma le indagini per la struttura cosmologica su larga scala richiederebbero ampie aree di indagine (ad esempio, COSMOS-Web). Gli input provenienti da simulazioni sono essenziali per sviluppare strategie di osservazione ottimali per raggiungere gli obiettivi scientifici specifici.

foto-generiche-189522.jpg

"Per creare un universo simulato, abbiamo prima gettato le basi con concentrazioni di materia oscura, o aloni, estratti da simulazioni cosmologiche. La materia oscura rappresenta l'85% della materia nell'universo e ha un effetto dominante sulle distribuzioni spaziali delle galassie in tutto l'universo. Simuliamo quindi le galassie che si formano all'interno di questi aloni di materia oscura sulla base di processi astrofisici che abbiamo imparato dalle osservazioni passate.

Poiché la luce viaggia a una velocità finita, la luce che ha avuto origine nell'universo primordiale ha viaggiato miliardi di anni, prima di raggiungerci finalmente oggi. Questo ci permette effettivamente di guardare indietro nel tempo e vedere l'universo miliardi di anni nel suo passato.

Il nostro universo simulato serve come base per creare finti campi osservativi che sono statisticamente simili all'universo osservato. I modelli hanno dimostrato di corrispondere alle galassie osservate da Hubble (ad esempio, il campo ultra-profondo di Hubble) e li usiamo per fornire previsioni per galassie oltre le capacità di Hubble.

Elaboriamo ulteriormente l'universo simulato in immagini simulate realistiche aggiungendo effetti da strumenti scientifici e configurazioni di indagine. Questi prodotti di dati vengono utilizzati per supportare lo sviluppo della pipeline di riduzione dei dati Webb e informeranno l'interpretazione delle osservazioni future quando saranno disponibili.

Webb rileverà, per la prima volta nella storia umana, popolazioni di galassie che si formano poco dopo il big bang, e la teoria sta aprendo la strada alla ricerca. A loro volta, le osservazioni di Webb perfezioneranno la nostra comprensione delle galassie e della storia del nostro universo".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.