image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Il telescopio spaziale James Webb sonderà la chimica dell'universo

Il James Webb Space Telescope della NASA si sta preparando per un esperimento di chimica nello spazio profondo attraverso l'analisi delle diverse lunghezze d'onda.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/03/2022 alle 13:30
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/03/2022 alle 13:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il James Webb Space Telescope della NASA si sta preparando per un esperimento di chimica nello spazio profondo. Durante la messa in servizio dell'osservatorio e l'allineamento degli specchi in corso, il team del Near-Infrared Spectrograph (NIRSpec) di Webb ha completato con successo il check-out iniziale e la caratterizzazione di tre meccanismi che sono fondamentali per lo strumento per svolgere il suo lavoro.

"Il team NIRSpec continuerà i suoi sforzi di messa in servizio. L'intero team non vede l'ora che inizino le osservazioni scientifiche quest'estate", hanno scritto diversi rappresentanti del NIRSpec in un recente post sul blog ufficiale. Una volta operativo, NIRSpec dividerà la luce proveniente dai bersagli che Webb osserva in quelli che gli scienziati chiamano spettri, misurando la quantità di luce con lunghezze d'onda specifiche. Questa impronta digitale può insegnare agli astronomi cose nuove sulle galassie, sugli esopianeti e su altri oggetti, facendo luce su proprietà come massa, temperatura e composizione chimica.

Con NIRSpec, Webb può prendere spettri provenienti da anche 100 galassie contemporaneamente, rendendo le osservazioni molto più efficienti poiché la raccolta dei fotoni di luce da oggetti così distanti richiederà all'osservatorio centinaia di ore.

I tre meccanismi chiave di NIRSpec sono un gruppo ruota filtrante, un gruppo ruota reticolare e un meccanismo di rimessa a fuoco, ha affermato il post sul blog Webb. Ecco come funzionerà lo strumento: la ruota a griglia diffonde la luce da un bersaglio di interesse nei suoi colori (lunghezze d'onda) per creare uno spettro. La ruota del filtro riduce la contaminazione bloccando le lunghezze d'onda al di fuori di ciò che gli scienziati sono interessati a guardare. Quindi il meccanismo di rimessa a fuoco regolerà e affinerà la messa a fuoco di NIRSpec.

foto-generiche-189522.jpg

Gli ingegneri hanno controllato ciascuno di questi meccanismi separatamente, a partire dalla ruota del filtro per assicurarsi che le sue otto posizioni in avanti e indietro funzionassero. "In ogni posizione, abbiamo registrato una serie di dati di riferimento", hanno scritto i funzionari NIRSpec. "Questi dati ci hanno mostrato quanto bene si muoveva la ruota e quanto accuratamente si è sistemata in ogni posizione. I dati hanno mostrato che la ruota si muoveva molto bene anche al primo tentativo".

Successivamente, gli ingegneri Webb hanno registrato i dati di riferimento dell'assemblaggio della ruota del reticolo e hanno analizzato le posizioni più o meno allo stesso modo, dimostrando che tutto funzionava correttamente. Poi, con l'assemblaggio del meccanismo di messa a fuoco (RMA), gli ingegneri hanno anche fatto una raccolta dati iniziale. Il completamento con successo di questo test ci ha dimostrato che l'RMA è un meccanismo sano e ben addestrato".

Durante il checkout dello strumento, l'allineamento dello specchio Webb sta continuando nella sua quarta fase, concentrandosi sulla "fasatura grossolana" che misura e corregge le piccole differenze di altezza tra i singoli segmenti di specchio, ha osservato il post del blog. Il telescopio rimane in ottima salute dopo il suo lancio il 25 dicembre e ha abbastanza carburante per almeno 20 anni di operazioni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 15 ore fa
Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2

Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 15 ore fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.