image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

La finestra commutabile rimane trasparente mentre blocca il sole

Un team internazionale di scienziati ha messo a punto un nuovo materiale commutabile per finestre, che consente di bloccare il calore del sole, mantenendo al contempo trasparenza e visibilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 11/11/2021 alle 17:30

Quando la luce solare passa attraverso le finestre di un edificio, può causare un aumento della temperatura interna, al punto che è necessario utilizzare il sistema di condizionamento dell'aria. Un nuovo materiale per finestre commutabile, blocca il calore in ingresso rimanendo per lo più trasparente. In realtà esistono già finestre con vetri elettrocromici, che si oscurano elettronicamente su richiesta. Man mano che il vetro diventa più scuro, però, diventa più difficile vedere attraverso. Inoltre, sebbene tali finestre blocchino parzialmente lo spettro visibile della luce solare, non bloccano necessariamente lo spettro infrarosso, che produce il calore.

È qui che entra in gioco il nuovo materiale, sviluppato dagli scienziati della Nanyang Technological University di Singapore e dell'Università Ebraica di Gerusalemme di Israele, che è costituito da una miscela economica di biossido di titanio, triossido di tungsteno, neodimio-niobio e ossido di stagno. Viene applicato come rivestimento al normale vetro di una finestra e collegato a un circuito elettrico.

Quando si desidera il calore extra fornito dalla luce solare, come durante i mesi invernali, il materiale viene lasciato spento. Ciò consente il passaggio di tutta la radiazione infrarossa della luce solare. Durante i mesi più caldi, tuttavia, l'alimentazione viene attivata. Le simulazioni hanno indicato che il materiale bloccherà fino al 70% della radiazione infrarossa in entrata, lasciando comunque passare fino al 90% della luce visibile del sole.

https://www.youtube.com/watch?v=jJGIxEMZnQw

Inoltre, mentre secondo quanto riferito le finestre elettrocromiche esistenti iniziano a perdere la loro funzionalità dopo tre-cinque anni di utilizzo, i test che prevedono ripetuti cicli di accensione/spegnimento hanno dimostrato che il nuovo materiale dovrebbe durare molto più a lungo.

Le finestre che incorporano questa tecnologia potrebbero anche essere rivestite con una pellicola commutabile elettronicamente creata dallo stesso team, che utilizza nanoparticelle di carbonio per condurre o bloccare il passaggio del calore ambientale dall'ambiente esterno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.