image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico Limite quantistico infranto: risultato storico...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

La fuori c'è una "galassia impossibile", ecco cosa significa

Un gruppo di astronomi ha fatto una scoperta straordinaria: una galassia così massiccia e antica che sfida i modelli attuali sulla loro formazione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 23/02/2024 alle 09:00

Un gruppo di astronomi, utilizzando il Telescopio Spaziale James Webb, ha fatto una scoperta straordinaria: una galassia così massiccia e antica che sfida i modelli attuali sulla formazione delle strutture galattiche. 

Questa galassia, denominata ZF-UDS-7329, è considerata quiescente, e nonostante si sia formata solo 800 milioni di anni dopo il Big Bang, contiene più stelle della nostra Via Lattea.

Ciò solleva numerosi interrogativi in quanto questa galassia sembra essersi formata senza il contributo gravitazionale della materia oscura, un elemento ritenuto fondamentale nella creazione delle galassie.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, evidenzia che la formazione delle galassie è ampiamente influenzata da come la materia oscura si concentra. Claudia Lagos, coautrice dello studio e astronoma presso l'International Center for Radio Astronomy Research, afferma che la presenza di galassie così massicce così precocemente nell'universo rappresenta una sfida significativa al modello standard di cosmologia.

La materia oscura, sebbene invisibile, costituisce circa un quarto dell'intero universo, avendo un'influenza gravitazionale che plasma la formazione delle strutture cosmiche. Si ritiene che, dopo il Big Bang, i semi delle galassie si siano formati attorno alle concentrazioni di materia oscura chiamate halos di materia oscura.

Immagine id 13510

Questi halos avrebbero attirato gas e polvere circostanti, permettendo la formazione di galassie nane che, nel corso di centinaia di milioni di anni, si sarebbero fuse per formare galassie più grandi.

La scoperta della galassia ZF-UDS-7329 sconvolge questa concezione, poiché gli astronomi hanno osservato la sua esistenza 11,5 miliardi di anni fa, un periodo in cui si ritiene che gli halos di materia oscura non avrebbero avuto il tempo di formarsi. Questo solleva dubbi sulla teoria della formazione delle galassie e spinge gli astronomi a rivalutare il ruolo della materia oscura in questo processo.

Grazie alle avanzate capacità del Telescopio Spaziale James Webb, gli scienziati stanno scoprendo sempre più anomalie cosmiche, sfidando le attuali comprensioni e aprendo la strada a una nuova era di scoperte nell'esplorazione dell'universo.

Themiya Nanayakkara, coautore dello studio e astronomo presso la Swinburne University of Technology, sottolinea che queste scoperte stanno spingendo i confini della nostra comprensione attuale sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.