image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

La sonda NASA Parker è entrata nell'atmosfera solare

La sonda NASA Parker ha raggiunto l’atmosfera solare, facendo segnare così un traguardo storico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/12/2021 alle 14:30

Dopo essere partita nel 2018 per una missione storica per studiare il Sole avvicinandosi alla sua atmosfera, la sonda solare Parker della NASA è entrata in questa regione per la prima volta. Il passaggio del veicolo attraverso l'atmosfera superiore del Sole, noto come corona, ha permesso un campionamento senza precedenti delle sue particelle e campi magnetici, aprendo un nuovo capitolo nel campo della scienza solare e della nostra comprensione di come si è formato il sistema solare.

La sonda solare Parker è stata lanciata con l'obiettivo principale di indagare i venti solari. Questi sono flussi di particelle subatomiche che si formano nell'atmosfera solare e vengono lanciati verso l'esterno, portando il campo magnetico del Sole ad influenzare il nostro ed altri pianeti in tutto il sistema solare.

Studiando questi venti solari, che hanno incuriosito gli scienziati per decenni, la speranza è che possiamo imparare di più su come l'energia e il calore viaggiano attraverso l'atmosfera del Sole. Qui i venti accelerano da velocità subsoniche a supersoniche, e una migliore comprensione di questo processo può rivelare indizi su come si è sviluppata la vita sulla Terra e su come sono nate altre stelle intorno all'universo.

Durante il suo viaggio verso il Sole, la Parker Solar Probe ha stabilito una serie di record diventando l'oggetto più veloce mai realizzato, raggiungendo velocità di 586.864 km/h. Ciò è avvenuto durante il sorvolo del Sole del mese scorso, la 10a delle 24 orbite sempre più vicine che farà durante la sua missione di sette anni che alla fine lo porterà a 6,1 km dalla superficie.

I dati dell'ottavo di questi sorvoli ad aprile, a circa 13 milioni di km dalla superficie solare, hanno rivelato condizioni che indicano che la sonda aveva attraversato l'atmosfera solare per la prima volta. Questo punto, dove finisce l'atmosfera e iniziano i venti solari, è noto come la superficie critica di Alfvén, e fino ad ora gli scienziati non erano sicuri di dove si trovasse esattamente, anche se le immagini remote avevano suggerito che fosse situato da qualche parte tra 6,9 e 13,8 milioni di km dalla superficie.

"Volando così vicino al Sole, Parker Solar Probe ora rileva, per la prima volta, le condizioni nello strato magneticamente dominato dell'atmosfera solare, la corona" ha affermato Nour Raouafi, scienziato del progetto Parker presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory di Laurel, nel Maryland.

nasa-parker-solar-probe-5659.jpg

I dati hanno anche rivelato che la superficie critica di Alfvén è caratterizzata da picchi e valli simili a rughe, come alcuni scienziati avevano previsto. La speranza è che capire come questi picchi e valli si allineano con l'attività solare proveniente dalla superficie possa migliorare la nostra comprensione di come influisce sull'atmosfera e sui venti solari.

Mentre la sonda si muoveva dentro e fuori dalla corona, ha anche incontrato sono strutture massicce che possono essere viste sulla Terra durante le eclissi solari. Essere all'interno di queste strutture è descritto dagli scienziati della missione come essere all'interno dell'occhio del ciclone, con condizioni più tranquille e flussi più lenti di particelle modellate da campi magnetici.

Altri risultati significativi dell'incontro ravvicinato della sonda riguardano strutture a forma di zig-zag nei venti solari chiamati tornanti, che i dati del 2019 della missione hanno rivelato essere abbondanti vicino al Sole. Ciò che rimaneva sconosciuto era dove si sono formati, ma le ultime informazioni della sonda solare Parker mostrano un punto di origine, vicino alla superficie visibile del Sole, noto come fotosfera.

Gli scienziati hanno scoperto che i tornanti si verificano e sembrano allinearsi con gli imbuti magnetici che emergono dalla fotosfera. Credono che questi imbuti magnetici possano essere uno dei luoghi in cui ha origine il vento solare, in particolare le forme che si muovono più velocemente. Stuart Bale, professore presso l'Università della California, Berkeley, è l'autore principale del nuovo documento sui tornanti.

Mentre la sonda continua a effettuare sorvoli più ravvicinati del Sole, gli scienziati si aspettano di saperne di più su questi tipi di fenomeni solari. Ciò potrebbe includere il modo in cui i tornanti sono effettivamente formati, capire come la corona viene riscaldata a milioni di gradi e perché è più calda della superficie solare effettiva sotto di essa.

Thomas Zurbuchen, amministratore associato per la Direzione della Missione Scientifica presso la sede della NASA a Washington ha spiegato che il momento in cui la sonda Parker "toccherà" il sole sarà un momento memorabile per la scienza. "Non solo questa pietra miliare ci fornisce informazioni più approfondite sull'evoluzione del nostro Sole e sui suoi impatti sul nostro sistema solare, ma tutto ciò che impariamo sulla nostra stella ci insegna anche di più sulle stelle nel resto dell'universo".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.