image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

La stazione spaziale cinese potrebbe aprire al turismo entro un decennio

La Cina sta cercando di suscitare interesse per il turismo spaziale aprendo la sua stazione spaziale di prossima realizzazione ai civili e progettando diverse soluzioni contemporaneamente per permettere voli turistici suborbitali previsti nel 2025 e orbitali nel 2030.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 24/03/2022 alle 14:30

La Cina sta cercando di suscitare interesse per il turismo spaziale aprendo la sua stazione spaziale di prossima realizzazione ai civili. Yang Liwei, che ha fatto la storia nel 2003 diventando il primo astronauta cinese nello spazio, ha dichiarato ai media cinesi all'inizio di questo mese che le persone, senza l'addestramento formale degli astronauti, potrebbero presto visitare la stazione spaziale di Tiangong.

"Non è una questione di tecnologia ma di domanda", ha risposto Yang quando gli è stato chiesto se il pubblico in generale sarebbe stato in grado di visitare Tiangong. "E può essere realizzato entro un decennio finché c'è una tale domanda".

Yang ha parlando come membro della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC), che fa parte delle sessioni politiche annuali della Cina a Pechino. Ad aggiungere ulteriore peso ai commenti è stato Zhou Jianping, noto come il capo progettista del programma di volo spaziale umano della Cina, che in seguito ha affermato che il veicolo spaziale Shenzhou del paese potrebbe essere utilizzato per il turismo spaziale. Nel loro insieme, le dichiarazioni suggeriscono che la Cina sta cercando di stabilire un mercato per il turismo spaziale.

Ma prima, la Cina deve completare la stazione spaziale a forma di T a tre moduli e renderla pienamente operativa. La Cina prevede di lanciare sei missioni quest'anno per completare Tiangong. Questi saranno lanci di due nuovi moduli, una coppia di missioni di rifornimento merci e due missioni con equipaggio, Shenzhou 14 e Shenzhou 15. Le due missioni di tre persone dovrebbero effettuare anche il primo passaggio di consegne dell'equipaggio, che vedrà temporaneamente sei astronauti a bordo della stazione spaziale.

sindrome-cinese-58436.jpg

La navicella spaziale Shenzhou, che si lancia da Jiuquan nel deserto del Gobi su un razzo Long March 2F, non sarà l'unica opzione per portare i turisti nello spazio. La Cina sta lavorando a un razzo riutilizzabile per il volo spaziale umano, che sarebbe in grado di lanciare un nuovo veicolo spaziale con equipaggio più grande e parzialmente riutilizzabile verso la stazione spaziale, come riportato da Space.com. Ciò permetterebbe a più persone di volare nello spazio contemporaneamente.

Mentre il veicolo spaziale Shenzhou può trasportare solo tre astronauti, la nuova generazione di veicoli per il trasporto spaziale con equipaggio sarà in grado di trasportare da sei a sette astronauti, ha spiegato l'anno scorso Huang Kewu, un funzionario del volo spaziale umano con il principale appaltatore spaziale del paese, la China Aerospace Science and Technology Corporation.

Sono in fase di sviluppo anche opzioni commerciali. CAS Space, uno spin-off commerciale dell'Accademia cinese delle scienze (CAS), mira a offrire giri nello spazio per i turisti già nel 2025, apparentemente traendo ispirazione da Blue Origin. Nel frattempo, la compagnia di aerei spaziali Space Transportation sta sviluppando un "razzo con le ali" per il turismo spaziale, mirando a un primo volo suborbitale nel 2025. I voli orbitali sono previsti per il 2030 circa.

Wu Ji, un ricercatore del National Space Science Center del CAS, ha dichiarato alla Beijing Review l'anno scorso che sperava che le aziende cinesi potessero competere nel mercato internazionale del turismo spaziale. "I programmi commerciali possono aiutare a ridurre i costi e migliorare l'efficienza delle attività spaziali, il che andrà a beneficio anche degli attori tradizionali in questo settore", ha affermato Wu. I primi voli di turismo spaziale della Cina potrebbero non decollare per alcuni anni, ma il paese sembra intenzionato a stabilire diversi modi per i turisti di raggiungere lo spazio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.