image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Lanciato il primo satellite in legno al mondo, al via lo "spazio sostenibile"

Un satellite in legno è stato lanciato nello spazio per la prima volta nella storia, raggiungendo la Stazione Spaziale Internazionale il giorno successivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 06/11/2024 alle 15:58

Un satellite in legno è stato lanciato nello spazio per la prima volta nella storia: il LignoSat, un cubesat realizzato da scienziati dell'Università di Kyoto in collaborazione con Sumitomo Forestry, è stato inviato in orbita da un razzo SpaceX Falcon 9 dal Kennedy Space Center della NASA in Florida lunedì scorso, raggiungendo la Stazione Spaziale Internazionale il giorno successivo.

Questo innovativo satellite, dalle dimensioni di soli 10 centimetri per lato, è costruito in honoki, un tipo di magnolia nativa del Giappone, utilizzando tecniche tradizionali giapponesi senza viti o colla. L'obiettivo della missione è quello di testare l'efficacia dei materiali lignei per i satelliti come soluzione per ridurre i detriti spaziali e proteggere l'ambiente.

Japanese scientists launched the LignoSat, the world's first wooden satellite into space. It'll stay in orbit for six months in an attempt to prove wood is a space-grade material https://t.co/GUcssZvufk pic.twitter.com/S9ldUDA4kt

— Reuters (@Reuters) November 5, 2024
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Attualmente, infatti, quando un satellite in orbita bassa viene dismesso, si cerca di farlo bruciare nell'atmosfera terrestre; gli oggetti metallici di grandi dimensioni però non sempre si disintegrano completamente, con frammenti che possono raggiungere la superficie del pianeta o rilasciare minuscole particelle metalliche nell'ambiente.

I sensori a bordo del LignoSat invieranno dati che permetteranno agli scienziati di studiare come il satellite in legno reagisce alle difficili condizioni dello spazio, incluse le enormi fluttuazioni di temperatura. Se il design si dimostrerà una valida alternativa ai satelliti metallici, il team dietro LignoSat prevede di proporlo a SpaceX.

Il professor Takao Doi dell'Università di Kyoto, ex astronauta giapponese che ha visitato la ISS, ha espresso preoccupazione per l'impatto ambientale dei satelliti convenzionali:

"Siamo molto preoccupati per il fatto che tutti i satelliti che rientrano nell'atmosfera terrestre bruciano e creano minuscole particelle di allumina che fluttueranno nell'alta atmosfera per molti anni".

Insomma, questa innovativa tecnologia potrebbe rappresentare un significativo passo avanti nella riduzione dell'inquinamento spaziale e nella protezione dell'ambiente terrestre, aprendo nuove prospettive per l'industria aerospaziale e la sostenibilità delle attività umane nello spazio.

C'è da dire, però, che l'idea di utilizzare il legno nello spazio non è completamente nuova: già negli anni '60, durante la corsa allo spazio, gli scienziati sovietici sperimentarono l'uso di materiali lignei per alcune componenti dei loro veicoli spaziali. Questi tentativi all'epoca furono abbandonati a favore di materiali più resistenti come le leghe metalliche.

Ormai lo spazio è diventato il nuovo campo di battaglia per l'innovazione sostenibile, e il legno potrebbe essere la chiave per un futuro più pulito oltre l'atmosfera terrestre.

Fonte dell'articolo: www.digitaltrends.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.