image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Le basi della vita stessa in uno studio senza precedenti sul DNA

In un lavoro senza precedenti, alcuni ricercatori dell’Università di San Diego hanno iniziato a mappare come i geni vengono attivati o disattivati in diverse cellule, un passo verso una migliore comprensione delle connessioni tra genetica e malattia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 16/11/2021 alle 16:30

I ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno prodotto un atlante della cromatina a singola cellula per il genoma umano. La cromatina è un complesso di DNA e proteine presenti nelle cellule eucariotiche; regioni di cromatina a elementi regolatori genici chiave appaiono in configurazioni aperte all'interno di alcuni nuclei cellulari. Delineare con precisione queste regioni di cromatina accessibili in cellule di diversi tipi di tessuto umano sarebbe un passo importante verso la comprensione del ruolo degli elementi regolatori genici (DNA non codificante) nella salute o nella malattia umana.

Per gli scienziati, il genoma umano, popolarmente chiamato il "libro della vita", è per lo più non scritto. O almeno non letto. Mentre la scienza ha notoriamente messo un numero (approssimativo) a tutti i geni che codificano le proteine necessari per costruire un essere umano, oltre 20.000, quella stima non inizia davvero a spiegare come funziona esattamente il processo di costruzione o, nel caso della malattia, potrebbe andare storto.

"Il genoma umano è stato sequenziato 20 anni fa, ma interpretare il significato di questo libro della vita continua ad essere impegnativo", ha detto Bing Ren, PhD, direttore del Center for Epigenomics, professore di medicina cellulare e molecolare presso la UC San Diego School of Medicine e membro del Ludwig Institute for Cancer Research presso l'UC San Diego. "Una delle ragioni principali è che la maggior parte della sequenza del DNA umano, oltre il 98%, non è codificante proteine, e non abbiamo ancora un libro di codici genetici per sbloccare le informazioni incorporate in queste sequenze".

foto-generiche-198095.jpg

Gli sforzi per riempire gli spazi vuoti sono ampiamente catturati in uno sforzo internazionale in corso chiamato Encyclopedia of DNA Elements (ENCODE) e includono il lavoro di Ren e colleghi. In particolare, hanno studiato il ruolo e la funzione della cromatina, un complesso di DNA e proteine che formano cromosomi all'interno dei nuclei delle cellule eucariotiche.

Il DNA trasporta le istruzioni genetiche della cellula. Le principali proteine della cromatina, chiamate istoni, aiutano a impacchettare strettamente il DNA in una forma compatta che si adatta al nucleo cellulare. I cambiamenti nel modo in cui la cromatina raggruppa il DNA sono associati alla replicazione del DNA e all'espressione genica. "Gli studi dell'ultimo decennio hanno stabilito che le variazioni di sequenza nel DNA non codificante sono un fattore chiave nei tratti multigenici e nelle malattie nelle popolazioni umane, come il diabete, il morbo di Alzheimer e le malattie autoimmuni", ha detto il coautore dello studio Kyle J. Gaulton, PhD, assistente professore presso il Dipartimento di Pediatria presso la UC San Diego School of Medicine.

Ren ha detto che le nuove scoperte identificano i tipi di cellule rilevanti per la malattia per 240 tratti e malattie multigeniche e annotano il rischio di varianti non codificanti. "Crediamo che questa risorsa faciliterà notevolmente lo studio del meccanismo attraverso un ampio spettro di malattie umane per molti anni a venire".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #3
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #6
    Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.