image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

L'ESA vuole poter lanciare i propri astronauti verso Luna e Marte

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta spingendo affinché i suoi membri sostengano un programma per consentirle di inviare autonomamente astronauti nello spazio e fissare ambiziosi obiettivi di esplorazione umana a lungo termine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 25/02/2022 alle 15:30

Solo tre Paesi, l'Unione Sovietica (ora Russia), gli Stati Uniti e la Cina, sono stati finora in grado di lanciare autonomamente astronauti nello spazio. Ma questo potrebbe cambiare, se il leader dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, e i suoi astronauti riusciranno a farsi strada, poiché l'Europa cerca di cogliere nuove opportunità e non rimanere ulteriormente indietro.

Il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher ha dichiarato durante un discorso al vertice spaziale europeo a Tolosa, in Francia, il 16 febbraio: "Perché l'Europa dovrebbe essere esclusa dal gruppo di paesi che padroneggiano il volo spaziale umano? Correremo il rischio che l'Europa venga scavalcata da sempre più paesi nello sviluppo delle prossime zone strategiche ed economiche, lo spazio esterno?"

Aschbacher ha osservato che gli Stati Uniti e la Cina hanno identificato chiari obiettivi spaziali politici e tecnologici e stanno procedendo con i loro piani. L'Europa potrebbe fare lo stesso. Nella sua visione, gli europei potrebbero camminare sulla luna entro il 2035, con un possibile viaggio su Marte in vista.

Come primo passo, Aschbacher sta ora istituendo un gruppo consultivo di alto livello sull'esplorazione spaziale umana come parte di una più ampia "Ambizione europea per lo spazio", a seguito di un discorso del presidente francese Emmanuel Macron il 16 febbraio che ha chiesto uno studio delle possibilità per un programma europeo di volo spaziale umano.

L'ESA ha pubblicato un "Manifesto degli astronauti europei", che avverte di non "ripetere gli errori del passato in altri domini strategici, che ci hanno lasciato dipendenti da attori esterni per il nostro fabbisogno energetico o lo sviluppo della tecnologia dell'informazione". Il manifesto rileva che l'Europa è ancora tra i leader mondiali in settori come l'osservazione della Terra, la navigazione e la scienza spaziale, ma è "in ritardo nei domini sempre più strategici del trasporto spaziale e dell'esplorazione".

astronauta-7697.jpg

I primi passi verso l'acquisizione di capacità di volo spaziale umano indipendenti saranno prima politici e poi tecnici, secondo Frank De Winne, capo del Centro Astronauti Europeo dell'ESA. De Winne, al Simposio internazionale sulle prospettive e la cooperazione sul volo spaziale umano in orbita vicino alla Terra il 17 febbraio, ha dichiarato, riferendosi al sostegno dei 22 Stati membri dell'ESA, che spera " di avere questa risposta entro la fine dell'anno".

L'ESA terrà la sua riunione ministeriale, che si tiene ogni tre anni, alla fine di quest'anno, riunione in cui gli Stati membri prenderanno decisioni sui programmi da adottare e sul loro livello di finanziamento. Se si ottiene il sostegno politico, l'agenzia può passare a definire i dettagli.

Le attuali capacità di lancio dell'Europa sono guidate da Arianespace, che produce razzi Ariane. Tuttavia, un certo numero di startup stanno ora sviluppando piccoli razzi e potrebbero fare i primi tentativi di lancio orbitale già alla fine di quest'anno. A novembre, l'astronauta dell'ESA Matthias Maurer ha raggiunto la ISS a bordo di una capsula Dragon appartenente alla compagnia americana SpaceX.

L'Europa si è già dilettata con il volo spaziale umano. Nei primi anni 1980, ad esempio, l'agenzia spaziale francese CNES ha iniziato gli studi sull'aereo spaziale Hermes, che sarebbe stato lanciato utilizzando il razzo Ariane 5. Il progetto fu abbandonato nel 1992, tuttavia, a seguito di numerosi ritardi e problemi di costi e prestazioni, senza che venisse realizzato un singolo veicolo spaziale.

La ricerca su aspetti importanti del volo europeo con equipaggio è già in corso. Uno studio presentato alla Global Space Exploration Conference del 2021 a San Pietroburgo, in Russia, ha esaminato come rendere il Guiana Space Center, lo spazioporto europeo nella Guyana francese, adatto al volo spaziale umano.

Nel frattempo gli astronauti dell'ESA stanno aspettando. "Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è il sostegno dei decisori: dare all'ESA il mandato di sviluppare una tabella di marcia ambiziosa per il futuro dell'Europa nell'esplorazione spaziale", afferma il loro manifesto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.