image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti...
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio...

L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni

Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Un team della USC Viterbi School of Engineering ha sviluppato un framework di deep learning che predice il viscous fingering in pochi secondi, contro i mesi richiesti dalle simulazioni tradizionali, eliminando anche gli errori numerici dei metodi convenzionali
  • Il sistema combina spatial embedding per riconoscere pattern complessi e dinamiche basate sull'operatore di Koopman per trasformare comportamenti caotici non lineari in sistemi prevedibili lineari
  • Le applicazioni spaziano dallo stoccaggio geologico di CO₂ e recupero petrolifero alla bonifica di falde acquifere, fino ai dispositivi microfluidici farmaceutici per testare nuovi farmaci
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel sottosuolo terrestre, quando un fluido meno viscoso spinge un fluido più denso attraverso mezzi porosi come le rocce, si genera un fenomeno tanto affascinante quanto problematico: il viscous fingering, o "digitazione viscosa". Questo processo crea strutture ramificate imprevedibili, simili a dita che si allungano in modo caotico, rappresentando da decenni una sfida cruciale per applicazioni che spaziano dal recupero avanzato di petrolio alla cattura geologica dell'anidride carbonica, fino alla bonifica delle falde acquifere contaminate. La difficoltà nel prevedere e controllare questi pattern complessi ha limitato l'efficacia di tecnologie fondamentali per la transizione energetica e la tutela ambientale, ma una nuova ricerca dell'Università della California del Sud promette di ribaltare completamente questo scenario grazie all'intelligenza artificiale.

Birendra Jha, professore associato presso la USC Viterbi School of Engineering, ha guidato un team che ha sviluppato un framework di deep learning rivoluzionario, presentato sulla rivista Physical Review Fluids. Il metodo supera i limiti delle tradizionali simulazioni numeriche dirette (DNS), che per quasi un secolo hanno faticato a modellare accuratamente la dinamica caotica e non lineare di questi flussi. Le DNS richiedono risorse computazionali enormi: lo stesso Jha ricorda che una simulazione per uno studio del 2011 impiegò ben due mesi per essere completata, un tempo del tutto incompatibile con le esigenze industriali.

Il cuore innovativo dell'approccio risiede nell'integrazione di due tecnologie complementari. La prima è lo "spatial embedding", una tecnica in cui una rete neurale chiamata autoencoder viene addestrata a riconoscere e semplificare i pattern complessi multi-scala delle strutture digitiformi, comprimendoli in una sorta di firma digitale sintetica. È come insegnare a un computer a riconoscere la "calligrafia" unica di ciascuna ramificazione mentre si forma e cresce nel mezzo poroso.

Il vero salto qualitativo arriva con l'implementazione delle dinamiche temporali basate sull'operatore di Koopman, un concetto matematico avanzato che permette all'intelligenza artificiale di comprendere le regole fondamentali che governano l'evoluzione temporale di questi pattern. Invece di confrontarsi direttamente con il comportamento caotico e non lineare dei fluidi, l'operatore di Koopman trasforma il problema in un sistema lineare più semplice, operando in uno spazio matematico differente. Questa trasformazione consente previsioni future straordinariamente accurate, anche per flussi altamente imprevedibili.

Dopo l'addestramento del modello, che richiede circa un'ora con due GPU, i risultati vengono ottenuti nel tempo necessario per interrogare ChatGPT, contro i mesi delle simulazioni tradizionali

Mohammed Alasker e Ramdhan Wibawa, studenti di dottorato coautori dello studio, hanno collaborato alla raccolta e preparazione di dati di alta qualità per l'addestramento dell'AI. Il risultato ha superato le aspettative: il modello non solo riproduce accuratamente fenomeni fisici complessi come la divisione di una singola "dita" in due ramificazioni, la successiva fusione e coalescenza delle strutture nel tempo, e tutti i processi di miscelazione nel dominio fluido, ma corregge anche errori numerici intrinseci ai metodi tradizionali.

Una scoperta particolarmente significativa riguarda proprio questo aspetto qualitativo. Nelle regioni occupate dal fluido meno viscoso, dove la presenza del fluido più denso dovrebbe essere fisicamente assente, le DNS mostrano spesso "macchie" spurie dovute a errori numerici. Il nuovo approccio elimina completamente questi artefatti, dimostrando un'accuratezza superiore rispetto ai metodi computazionali convenzionali, non solo una maggiore velocità di calcolo.

Le implicazioni pratiche si estendono ben oltre il settore energetico e ambientale. Jha sottolinea che il framework potrebbe rivoluzionare applicazioni farmaceutiche e biomediche, in particolare nei dispositivi microfluidici utilizzati per testare nuovi farmaci contro biofluidi come sangue o sudore. Questi dispositivi miniaturizzati, pur non operando in mezzi rocciosi, sono soggetti agli stessi fenomeni di digitazione viscosa quando fluidi con viscosità differenti interagiscono negli spazi microscopici, dato che la fisica sottostante rimane identica.

Il team di ricerca sta ora lavorando per raffinare ed espandere i modelli, incorporando dataset di addestramento più ampi che includano una maggiore varietà di condizioni geologiche e tipologie di roccia sotterranea. L'obiettivo è creare uno strumento predittivo universale, applicabile a scenari sempre più complessi e realistici. Questa linea di sviluppo potrebbe rendere finalmente praticabile il controllo preciso dei flussi sotterranei, un requisito essenziale per lo stoccaggio geologico di CO₂ su larga scala, necessario per contenere il cambiamento climatico, e per ottimizzare l'estrazione sostenibile di risorse energetiche.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Articolo 1 di 5
Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Il cervello non scivola gradualmente nel sonno ma attraversa un punto critico che lo porta all'incoscienza in pochi minuti.
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Nuovi metodi basati sui raggi X permettono di rilevare l'altermagnetism, una forma di magnetismo invisibile alle tecniche convenzionali.
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
La geometria dello spaziotempo potrebbe spiegare l'origine della massa delle particelle, secondo uno studio che propone dimensioni nascoste.
Immagine di Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prevedere il calore nei solidi: arriva la conferma degli algoritmi
La scienza dei materiali affronta la sfida di verificare l'affidabilità dei software che prevedono le proprietà termiche.
Immagine di Prevedere il calore nei solidi: arriva la conferma degli algoritmi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trauma e cervello: la connessione che devi conoscere
Una proteina cerebrale chiamata SGK1 potrebbe spiegare perché la depressione da traumi infantili risponde poco ai farmaci tradizionali come gli SSRI.
Immagine di Trauma e cervello: la connessione che devi conoscere
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.