image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Materia oscura: ecco cosa hanno scoperto gli esperti

Un team dell'Università di Ginevra indaga se la materia oscura segue le stesse leggi fisiche della materia ordinaria o risponde a interazioni sconosciute.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Un team internazionale ha analizzato i pozzi gravitazionali cosmici per verificare se la materia oscura obbedisce alle stesse leggi della materia ordinaria o risponde a una quinta forza fondamentale ancora sconosciuta
  • I risultati mostrano che la materia oscura si comporta come previsto dalle equazioni di Eulero, e se una quinta forza esiste la sua intensità non può superare il 7% della gravità
  • I prossimi esperimenti come LSST e DESI permetteranno di rilevare forze fino al 2% dell'intensità gravitazionale, offrendo una precisione senza precedenti nella comprensione della materia oscura
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La materia oscura, quella componente invisibile dell'universo che costituisce circa l'80% della massa totale ma non emette né riflette alcuna radiazione elettromagnetica, continua a rappresentare uno dei grandi enigmi della cosmologia contemporanea. Un team internazionale guidato dall'Università di Ginevra ha recentemente pubblicato su Nature Communications i risultati di un'indagine volta a determinare se questa forma elusiva di materia obbedisca alle stesse leggi fisiche della materia ordinaria, o se invece risponda a interazioni fondamentali ancora sconosciute. La questione non è puramente teorica: comprendere il comportamento dinamico della materia oscura significa decifrare i meccanismi che hanno plasmato la struttura su larga scala dell'universo, dalla formazione delle prime galassie fino all'espansione cosmica che osserviamo oggi.

La materia ordinaria che compone stelle, pianeti e tutto ciò che possiamo osservare direttamente è governata da quattro forze fondamentali: la gravità, l'elettromagnetismo e le interazioni nucleari forte e debole. Gli scienziati si interrogano da decenni su quale sia il quadro delle interazioni che regola la materia oscura. Sebbene questa sostanza sia rilevabile solo attraverso i suoi effetti gravitazionali, potrebbe rispondere esclusivamente alla gravità secondo la relatività generale di Einstein, oppure essere influenzata da una quinta forza ancora da scoprire. Questa seconda ipotesi aprirebbe scenari completamente nuovi nella fisica fondamentale.

Per testare queste possibilità, il gruppo guidato da Camille Bonvin, professoressa associata al Dipartimento di Fisica Teorica dell'ateneo ginevrino, ha adottato un approccio innovativo basato sull'analisi dei pozzi gravitazionali cosmici. Questi "pozzi" sono le distorsioni della geometria spaziotemporale create da oggetti massivi come ammassi di galassie. La materia ordinaria vi precipita seguendo traiettorie descritte dalle equazioni di Eulero per i fluidi e dalla relatività generale. Il team ha confrontato sistematicamente la profondità di questi pozzi gravitazionali con le velocità osservate delle galassie che vi cadono dentro, utilizzando dati cosmologici recenti provenienti da survey di grandi dimensioni.

"Abbiamo comparato le velocità delle galassie attraverso tutto l'universo osservabile con la profondità dei pozzi gravitazionali in cui esse si trovano", spiega Bonvin. "Se la materia oscura non è soggetta a una quinta forza, le galassie, composte prevalentemente da questa sostanza invisibile, dovrebbero cadere nei pozzi esattamente come la materia ordinaria, governate unicamente dalla gravità. Al contrario, se esistesse un'interazione fondamentale aggiuntiva che agisce sulla materia oscura, questa influenzerebbe il moto delle galassie, alterando il modo in cui esse precipitano nei pozzi gravitazionali".

Se una quinta forza esiste, la sua intensità non può superare il 7% di quella della gravità, altrimenti sarebbe già emersa nelle nostre analisi

I risultati dell'indagine indicano che, entro i limiti della sensibilità attuale degli strumenti, la materia oscura si comporta in modo coerente con le equazioni di Eulero, proprio come la materia ordinaria. Nastassia Grimm, prima autrice dello studio e ricercatrice postdottorale che è recentemente passata dall'Università di Ginevra all'Institute of Cosmology and Gravitation dell'Università di Portsmouth, sottolinea tuttavia che "a questo stadio le nostre conclusioni non escludono definitivamente la presenza di una forza sconosciuta. Tuttavia, se tale quinta forza esiste, la sua intensità non può superare il 7% della forza gravitazionale, altrimenti sarebbe già emersa nelle nostre analisi".

La metodologia adottata rappresenta un avanzamento significativo rispetto ai precedenti tentativi di sondare la natura della materia oscura attraverso osservazioni indirette. Mentre gli esperimenti di rivelazione diretta cercano di catturare singole particelle di materia oscura in laboratori sotterranei schermati, e gli acceleratori come il Large Hadron Collider del CERN tentano di produrle artificialmente, questo approccio osservazionale sfrutta l'universo stesso come laboratorio, analizzando il comportamento collettivo di miliardi di galassie. Il fatto che la materia oscura sia cinque volte più abbondante della materia ordinaria rende ogni piccolo progresso nella sua comprensione fondamentale per decifrare l'evoluzione cosmica.

Isaac Tutusaus, ricercatore presso l'Institute of Space Sciences (ICE-CSIC) e l'Institute of Space Studies of Catalonia (IEEC), nonché professore associato presso l'Istituto di Ricerca in Astrofisica e Planetologia dell'Osservatorio Midi-Pyrénées dell'Università di Tolosa e coautore dello studio, guarda già alle prospettive future: "I dati in arrivo dai nuovi esperimenti, come il Legacy Survey of Space and Time (LSST) dell'Osservatorio Vera C. Rubin e il Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI), avranno una sensibilità tale da rilevare forze deboli quanto il 2% dell'intensità gravitazionale. Questo ci permetterà di restringere ulteriormente i vincoli sul comportamento della materia oscura".

La ricerca pubblicata su Nature Communications si inserisce in un momento cruciale per la cosmologia osservativa. Mentre gli esperimenti di nuova generazione promettono una precisione senza precedenti nella mappatura della distribuzione di materia nell'universo, rimangono aperte questioni fondamentali sulla natura stessa della materia oscura: si tratta di particelle massive debolmente interagenti (WIMP), di assioni, di particelle ancora più esotiche, o forse la relatività generale stessa necessita di modifiche su scale cosmologiche? La possibilità di escludere o confermare l'esistenza di una quinta forza fondamentale rappresenterebbe un passo decisivo verso la risposta, con implicazioni profonde non solo per la cosmologia ma per l'intera fisica teorica. I prossimi anni di osservazioni ad alta precisione potrebbero finalmente far luce su questo componente oscuro che, pur essendo invisibile, determina la struttura e il destino dell'intero universo.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #4
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #5
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #6
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
I nuovi cristalli di Wigner generalizzati rivelano geometrie sorprendenti e offrono strumenti per controllare gli stati quantistici della materia.
Immagine di Cristalli elettronici: la fisica trova una nuova frontiera
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.