image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita...
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici...

NASA: pronta la capsula del tempo per lo spazio

La NASA ha presentato la capsula temporale che sarà contenuta nella navicella Lucy: all'interno messaggi di amore e speranza per gli umani del futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mabelle Sasso

a cura di Mabelle Sasso

Pubblicato il 14/07/2021 alle 12:40 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:10

Lucy, navicella spaziale della NASA, trasporterà una capsula del tempo con informazioni riservate alle civiltà umane del futuro, con al suo interno una targa incisa con messaggi di poeti, premi Nobel, musicisti e la configurazione che il sistema solare avrà il 16 ottobre 2021, data prevista per il lancio di Lucy.

lucy-capsula-del-tempo-174286.jpg

Inviare messaggi nello spazio non è qualcosa di nuovo per NASA e altri enti spaziali, in passato le sonde Pioneer e Voyager hanno portato nello spazio testimonianze della vita umana sulla Terra, tuttavia il messaggio contenuto in Lucy, a differenza dei suoi predecessori, sarà riservato agli umani del futuro e non agli alieni. Questo perché le sonde precedenti sono state inviate verso lo spazio interstellare, Lucy invece rimarrà all'interno del sistema solare.

I messaggi contenuti all’interno della capsula (che potete vedere cliccando qui) parlano della speranza, dell'amore, della memoria culturale e dell'eternità e includeranno alcune citazioni del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr., autori e poeti tra cui Orhan Pamuk, Louise Glück, Amanda Gorman, Joy Harjo, Rita Dove, gli scienziati Albert Einstein e Carl Sagan, musicisti tra cui i Beatles e Brian May, chitarrista dei Queen e astrofisico.

https://youtu.be/57aLfX3ZX2I

Responsabile di Lucy e della sua missione il Discovery Program, programma di NASA già impegnato nelle missioni DAVINCI+ e VERITAS su Venere.La missione di Lucy si concentrerà sugli asteroidi troiani di Giove, un gruppo di rocce spaziali che orbitano attorno al Sole oltre l'anello della cintura degli asteroidi che, come il nome potrebbe suggerire, orbitano attorno a Giove (date un'occhiata a questa lampada che lo riproduce). Lucy, durante la sua missione della durata di 12 anni, si concentrerà in particolare su sette di questi asteroidi, con la speranza di raccogliere informazioni fondamentali a comprendere l'evoluzione del sistema solare. Nonostante la missione della navicella avrà termine nel 2033, la NASA non ha intenzione di riportare l'astronave sulla Terra, perciò Lucy continuerà a vagare tra gli asteroidi per altri centinaia di migliaia di anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Una nuova geometria nucleare sfida un modello consolidato da decenni e mostra quanto fosse limitata la rappresentazione biassiale tradizionale.
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
La nuova super-Terra GJ 251 c, a meno di 20 anni luce, diventa uno dei target più promettenti per lo studio di possibili tracce di vita.
Immagine di Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il primo computer chimico davvero adattivo è realtà
Un sistema di enzimi coordinati elabora informazioni chimiche, offrendo un nuovo paradigma di calcolo ispirato ai processi biologici viventi.
Immagine di Il primo computer chimico davvero adattivo è realtà
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperta la molecola che imita l’allenamento anti-age
Uno studio su Cell rivela che la betaina, metabolita prodotto dai reni durante l'attività fisica, replica gli effetti ringiovanenti dell'esercizio fisico.
Immagine di Scoperta la molecola che imita l’allenamento anti-age
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Resistenza estrema? Il corpo umano ha un confine preciso
Un nuovo studio mostra che il corpo umano non può sostenere oltre 2,5 volte il metabolismo basale senza compromettere i propri tessuti.
Immagine di Resistenza estrema? Il corpo umano ha un confine preciso
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.