image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Cervello e silicio si avvicinano: svolta nei neuroni artificiali

Ricercatori della USC sviluppano neuroni artificiali con memristori diffusivi che riproducono il comportamento elettrochimico del cervello biologico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 08:10

La notizia in un minuto

  • Ricercatori della USC hanno sviluppato neuroni artificiali che replicano i processi elettrochimici del cervello usando memristori diffusivi con ioni d'argento, superando le simulazioni matematiche tradizionali
  • La tecnologia promette efficienza energetica paragonabile al cervello umano (20 watt contro megawatt dei supercomputer) e miniaturizzazione drastica, con un neurone artificiale che occupa lo spazio di un solo transistor
  • L'approccio basato su dinamica ionica anziché elettronica potrebbe aprire la strada verso l'intelligenza artificiale generale (AGI) con capacità di apprendimento da pochi esempi simili a quelle umane
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'obiettivo di replicare non solo le funzioni ma anche i meccanismi fisico-chimici del cervello umano ha compiuto un balzo in avanti decisivo. Un team di ricercatori della USC Viterbi School of Engineering e della School of Advanced Computing ha sviluppato neuroni artificiali che riproducono fedelmente il comportamento elettrochimico delle cellule nervose biologiche, superando i limiti dei sistemi precedenti basati su pure simulazioni matematiche. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Electronics, rappresenta una svolta tecnologica che potrebbe ridurre drasticamente le dimensioni dei chip e il loro consumo energetico, avvicinando l'intelligenza artificiale a capacità di apprendimento paragonabili a quelle del cervello umano.

La chiave dell'innovazione risiede in un componente chiamato memristore diffusivo, sviluppato dal team guidato dal professor Joshua Yang del Dipartimento di Ingegneria Informatica ed Elettrica dell'USC. A differenza dei processori digitali convenzionali o dei precedenti chip neuromorfici che simulavano l'attività cerebrale attraverso modelli computazionali, questi nuovi dispositivi utilizzano veri e propri processi chimici per avviare le operazioni di calcolo. Yang, che dirige il Centro di Eccellenza sulla Computazione Neuromorfica dell'USC, ha scelto di impiegare ioni d'argento incorporati in materiali ossidi per generare impulsi elettrici che mimano le funzioni cerebrali fondamentali come apprendimento, pianificazione e controllo motorio.

Il principio biologico replicato è sofisticato: nel cervello umano, quando un impulso elettrico raggiunge l'estremità di un neurone in corrispondenza della sinapsi, si converte in un segnale chimico per trasmettere informazioni alla cellula successiva, dove viene nuovamente trasformato in impulso elettrico. Yang e colleghi hanno ricreato questo complesso processo bidirezionale con sorprendente precisione. "Anche se non sono esattamente gli stessi ioni presenti nelle nostre sinapsi e neuroni artificiali, la fisica che governa il movimento ionico e le dinamiche è molto simile", spiega il ricercatore. Nel cervello biologico sono ioni di potassio, sodio e calcio a generare gli impulsi elettrici; nei dispositivi artificiali l'argento offre proprietà di diffusione ideali per emulare questi meccanismi con una struttura straordinariamente semplice.

Un singolo neurone artificiale occupa lo spazio di un solo transistor, laddove i progetti precedenti ne richiedevano decine o addirittura centinaia

La scelta di utilizzare la dinamica ionica anziché quella elettronica si basa su considerazioni di efficienza evolutiva. Come sottolinea Yang, il cervello umano rappresenta "il vincitore dell'evoluzione, il motore intelligente più efficiente", e opera secondo principi che i sistemi elettronici faticano a replicare. Gli elettroni, pur essendo ideali per operazioni ad alta velocità, sono leggeri e volatili, rendendo l'apprendimento basato su di essi fondamentalmente diverso da quello cerebrale. Il cervello apprende spostando ioni attraverso le membrane cellulari, realizzando un apprendimento adattivo ed energeticamente efficiente direttamente nell'hardware biologico, o per usare un termine più appropriato, nel "wetware" vivente.

Le implicazioni pratiche di questa differenza sono drammatiche: un bambino può imparare a riconoscere cifre scritte a mano dopo aver visto solo pochi esempi di ciascuna, mentre un computer necessita tipicamente di migliaia di campioni per raggiungere lo stesso risultato. Il cervello umano compie questo apprendimento notevole consumando circa 20 watt di potenza, contro i megawatt richiesti dai supercomputer odierni per elaborare dataset massivi. Yang evidenzia che il problema dei moderni sistemi computazionali non è la mancanza di potenza ma l'inefficienza: consumano energia eccessiva perché non sono stati progettati per processare enormi quantità di dati o per apprendere autonomamente da pochi esempi, capacità invece intrinseche al funzionamento cerebrale.

La miniaturizzazione rappresenta un altro vantaggio cruciale della tecnologia sviluppata all'USC. Uno smartphone tipico contiene circa dieci chip, ciascuno con miliardi di transistor che si attivano e disattivano per eseguire calcoli. Con i memristori diffusivi, ogni neurone artificiale richiede lo spazio di un solo transistor, aprendo la possibilità di ridurre le dimensioni dei chip e il consumo energetico di ordini di grandezza. Questa compattezza potrebbe rendere sostenibile l'esecuzione di processi di intelligenza artificiale avanzati senza il dispendio energetico insostenibile degli attuali sistemi.

Il lavoro di Yang si inserisce in un percorso di ricerca decennale: oltre dieci anni fa aveva già realizzato sinapsi artificiali pionieristiche, e i nuovi neuroni rappresentano il completamento di quel progetto. I memristori diffusivi utilizzano il movimento di atomi anziché di elettroni per elaborare informazioni, un approccio che rispecchia più fedelmente la trasmissione di informazioni nei neuroni biologici e che potrebbe costituire una via verso l'intelligenza artificiale generale (AGI), sistemi capaci di ragionamento flessibile e generalizzato paragonabile a quello umano.

Nonostante i risultati promettenti, Yang riconosce che l'argento utilizzato negli esperimenti non è ancora compatibile con i processi standard di fabbricazione dei semiconduttori. Le ricerche future esploreranno materiali ionici alternativi che possano ottenere effetti simili integrabili nelle linee produttive esistenti. Il prossimo passo consiste nell'integrare grandi numeri di questi componenti artificiali per testare quanto fedelmente possano replicare l'efficienza e le capacità cerebrali. Ancora più affascinante, secondo Yang, è la prospettiva che questi sistemi fedeli all'architettura cerebrale possano aiutarci a scoprire nuove intuizioni su come funziona il cervello stesso, trasformando la computazione neuromorfica non solo in uno strumento tecnologico ma anche in un potente mezzo di indagine neuroscientifica.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.