image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore

Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/11/2025 alle 09:10

La notizia in un minuto

  • Il cervello umano possiede una mappa anatomica precisa del dolore nel tronco encefalico, dove regioni superiori controllano il dolore facciale e quelle inferiori gestiscono braccia e gambe
  • La ricerca con risonanza magnetica 7 Tesla ha identificato le strutture chiave PAG e RVM, dimostrando che il 61% dei partecipanti ha sperimentato sollievo placebo localizzato e persistente
  • La scoperta di un circuito non oppioide legato ai cannabinoidi nella PAG laterale potrebbe guidare lo sviluppo di terapie analgesiche mirate senza i rischi degli oppioidi tradizionali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il cervello umano possiede un sistema di controllo del dolore straordinariamente sofisticato, organizzato secondo una precisa mappa anatomica che distingue tra volto, braccia e gambe. Questa rivelazione, emersa da uno studio condotto presso l'Università di Sydney e pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, apre scenari inediti per lo sviluppo di terapie analgesiche mirate che potrebbero aggirare i rischi associati agli oppioidi. La ricerca dimostra che il sollievo dal dolore non è un processo generalizzato, ma un'operazione chirurgicamente precisa orchestrata dal tronco encefalico, la struttura che connette cervello e midollo spinale.

Per mappare questo sistema nascosto, il team guidato dal dottor Lewis Crawford ha utilizzato una risonanza magnetica funzionale da 7 Tesla (fMRI), uno degli scanner cerebrali più avanzati al mondo, disponibile in soli due esemplari in Australia. L'approccio sperimentale si è basato sull'effetto placebo: 93 volontari sani sono stati esposti a stimoli termici su diverse parti del corpo, con temperature personalizzate per ciascuno fino a raggiungere un livello di disagio moderato, compreso tra 40 e 50 gradi Celsius su una scala da 0 a 100. Una crema placebo veniva applicata su alcune aree, mentre segretamente i ricercatori riducevano la temperatura per convincere i partecipanti della sua efficacia analgesica.

Il dato più significativo è emerso quando lo stesso stimolo termico è stato riapplicato senza riduzione della temperatura: il 61% dei partecipanti ha continuato a percepire meno dolore nelle zone trattate con il placebo, evidenza robusta di un autentico sollievo indotto dalle aspettative. Questa risposta non era distribuita uniformemente nel cervello, ma seguiva una precisa organizzazione topografica. Come spiega Crawford, "le regioni superiori del tronco encefalico si attivavano maggiormente nel controllo del dolore facciale, mentre le sezioni inferiori rispondevano al dolore di braccia e gambe".

Il cervello non spegne semplicemente il dolore ovunque, ma opera attraverso un sistema altamente coordinato e anatomicamente preciso

Due strutture del tronco encefalico si sono rivelate centrali in questo meccanismo: la sostanza grigia periacqueduttale (PAG) e il midollo rostrale ventromediale (RVM). Ciascuna mostrava schemi di attivazione distinti in base alla localizzazione del dolore. Le sezioni superiori di PAG e RVM reagivano al dolore facciale, mentre quelle inferiori si attivavano per il dolore agli arti. Questa scoperta rappresenta la prima evidenza diretta di una mappa del dolore così dettagliata nel tronco encefalico umano, un risultato che il professor Kevin Keay, co-autore e vice-direttore della School of Medical Sciences, ha perseguito attraverso decenni di ricerche sulla regolazione cerebrale del dolore.

Le implicazioni terapeutiche di questa scoperta sono considerevoli. La comprensione di quali aree del tronco encefalico corrispondano a specifiche regioni corporee potrebbe guidare lo sviluppo di trattamenti non invasivi capaci di ridurre il dolore senza gli effetti collaterali sistemici tipici degli analgesici tradizionali. "Ora disponiamo di una mappa di come il cervello controlli il dolore in modo spazialmente organizzato", afferma il professor Luke Henderson, autore senior dello studio e docente presso la School of Medical Sciences e il Brain and Mind Centre. "Questo potrebbe aiutarci a progettare terapie più efficaci e personalizzate, specialmente per persone con dolore cronico localizzato in aree specifiche del corpo".

La ricerca sfida anche consolidate ipotesi sui meccanismi del placebo. Contrariamente alla convinzione che l'effetto analgesico placebo dipenda dal sistema oppioide endogeno, i ricercatori hanno identificato una diversa componente del tronco encefalico – la PAG laterale – che opera senza coinvolgere oppioidi e potrebbe invece essere collegata all'attività dei cannabinoidi. "Il sollievo dal dolore mediato dagli oppioidi attiva tipicamente aree centrali del cervello con effetti su tutto l'organismo", spiega Crawford, "mentre il circuito cannabinoide che abbiamo identificato sembra operare in regioni più circoscritte del tronco encefalico". Questa evidenza sostiene l'ipotesi che i cannabinoidi possano giocare un ruolo nel controllo localizzato e non oppioide del dolore.

La precisione anatomica di questo sistema apre prospettive concrete per la medicina del dolore. Sapere esattamente dove avviene il sollievo nel cervello consente di targetizzare quella specifica area o valutare se un farmaco stia agendo nel punto corretto. Come conclude Crawford, questa conoscenza potrebbe portare a trattamenti del dolore cronico che non dipendono dagli oppioidi e funzionano esattamente dove il cervello si aspetta il sollievo – un avanzamento significativo nella gestione del dolore. I prossimi passi della ricerca includeranno studi su pazienti con dolore cronico per verificare se e come questa mappa cerebrale si modifichi nelle condizioni patologiche, aprendo la strada a interventi terapeutici mirati basati sulla neuromodulazione non invasiva o su farmaci a azione selettiva sulle regioni identificate.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Un team globale di esperti ha definito linee guida sui fotorivelatori di nuova generazione basati su materiali innovativi per varie applicazioni.
Immagine di Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.