image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Una nuova fase dell’acqua riscrive la fisica estrema

Una nuova fase cristallina dell’acqua, il Ghiaccio XXI, emerge da esperimenti ad altissima pressione, aprendo scenari inediti nella fisica estrema.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/11/2025 alle 08:45

La notizia in un minuto

  • Identificato per la prima volta il Ghiaccio XXI, la ventunesima struttura cristallina dell'acqua, grazie a transizioni di fase ultrarapide osservate a temperatura ambiente sotto pressioni superiori a 2 gigapascal
  • La scoperta è stata possibile mediante una rivoluzionaria cella a incudine di diamante dinamica che comprime l'acqua in soli 10 millisecondi, combinata con l'analisi ultraveloce dell'European XFEL con risoluzione temporale nell'ordine dei microsecondi
  • La densità del nuovo polimorfo è paragonabile agli strati interni delle lune ghiacciate come Europa ed Encelado, aprendo scenari inediti per comprendere gli ambienti estremi potenzialmente abitabili del Sistema Solare esterno
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La scoperta di una nuova forma cristallina dell'acqua segna un traguardo straordinario nella fisica delle alte pressioni e apre scenari inediti per comprendere gli ambienti estremi presenti nelle profondità dei mondi ghiacciati del Sistema Solare. Un team internazionale guidato dal Korea Research Institute of Standards and Science (KRISS) ha identificato per la prima volta il Ghiaccio XXI, la ventunesima struttura cristallina dell'acqua, osservando transizioni di fase ultrarapide a temperatura ambiente sotto pressioni superiori ai 2 gigapascal (GPa). I risultati, pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Materials, rappresentano il culmine di un secolo di ricerche sulle forme polimorfe del ghiaccio e introducono una metodologia rivoluzionaria per studiare la materia condensata in condizioni estreme.

L'acqua solidifica convenzionalmente quando la temperatura scende sotto lo zero Celsius, ma la cristallizzazione può essere indotta anche applicando pressione elevata, mantenendo il sistema a temperatura ambiente o addirittura superiore al punto di ebollizione. Oltre 0,96 GPa a temperatura ambiente, l'acqua si trasforma spontaneamente in Ghiaccio VI, una delle numerose fasi cristalline identificate variando pressione e temperatura. Negli ultimi cento anni, gli scienziati hanno catalogato venti fasi cristalline distinte del ghiaccio, distribuite su un intervallo termico superiore a 2.000 Kelvin e pressioni che superano i 100 GPa. La regione compresa tra la pressione atmosferica e 2 GPa è considerata una delle più complesse del diagramma di fase dell'acqua, dove si concentrano oltre dieci strutture cristalline differenti, ciascuna caratterizzata da una peculiare organizzazione dei legami idrogeno tra le molecole.

Il gruppo di metrologia spaziale del KRISS è riuscito a creare uno stato liquido supercompresso, mantenendo l'acqua fluida a temperatura ambiente nonostante una pressione superiore al doppio di quella normalmente necessaria per la cristallizzazione. Questo risultato è stato reso possibile grazie allo sviluppo di una cella a incudine di diamante dinamica (dDAC), uno strumento innovativo progettato internamente al KRISS. Le celle a incudine di diamante convenzionali aumentano la pressione mediante la rotazione di viti, un processo che richiede decine di secondi e introduce inevitabili gradienti di pressione e disturbi meccanici che favoriscono la nucleazione prematura. La dDAC del KRISS riduce drasticamente questi problemi, comprimendo il campione in soli 10 millisecondi grazie all'uso di attuatori piezoelettrici, minimizzando gli shock meccanici e permettendo di spingere l'acqua profondamente nel regime di pressione del Ghiaccio VI mantenendola liquida.

La caratterizzazione strutturale del nuovo polimorfo è stata condotta presso l'European XFEL, il più potente laser a elettroni liberi a raggi X al mondo, situato in Germania. Operando in collaborazione con il centro di ricerca DESY e un consorzio internazionale di trentatré ricercatori provenienti da Corea del Sud, Germania, Giappone, Stati Uniti e Regno Unito, il team guidato dal dottor Lee Geun Woo ha monitorato la cristallizzazione dell'acqua supercompressa con risoluzione temporale nell'ordine dei microsecondi. Questa precisione senza precedenti ha permesso di catturare transizioni di fase estremamente rapide, rivelando percorsi di cristallizzazione complessi e precedentemente sconosciuti a temperatura ambiente. Le osservazioni hanno documentato ripetuti cicli di congelamento e fusione dell'acqua, fenomeni che avvengono su scale temporali dell'ordine del milionesimo di secondo.

La densità del Ghiaccio XXI è paragonabile a quella degli strati di ghiaccio ad alta pressione presenti all'interno delle lune ghiacciate di Giove e Saturno

L'analisi cristallografica ha rivelato che il Ghiaccio XXI presenta una cella unitaria insolitamente grande e complessa rispetto alle altre fasi note. La geometria del cristallo è caratterizzata da un reticolo rettangolare appiattito in cui i due spigoli di base possiedono lunghezza identica, una configurazione strutturale che distingue questa fase dalle venti precedentemente identificate. La distorsione e riorganizzazione della rete di legami idrogeno durante la transizione di fase genera una varietà di disposizioni molecolari che dipendono criticamente dalle condizioni di pressione e temperatura. Comprendere in dettaglio questi riordinamenti molecolari e sviluppare la capacità di controllarli in condizioni estreme potrebbe aprire la strada alla sintesi di materiali completamente nuovi, privi di equivalenti naturali sulla Terra.

Il progetto è stato finanziato dal National Research Council of Science & Technology (NST) nell'ambito del programma di sviluppo di materiali e tecnologie di misurazione per motori a razzo ad altissima temperatura. Il team del KRISS ha incluso i dottori Jin Kyun Kim e Yong-Jae Kim come co-primi autori, insieme alla dottoressa Yun-Hee Lee, scienziata ricercatrice principale, che ha sottolineato le implicazioni astrobiologiche della scoperta. La densità del nuovo polimorfo è infatti comparabile a quella degli strati interni delle lune ghiacciate del Sistema Solare esterno, come Europa, Encelado e Titano, ambienti considerati potenzialmente abitabili e oggetto di intense campagne di esplorazione spaziale da parte della NASA e dell'ESA.

Il dottor Lee Geun Woo, autore corrispondente dello studio e principal investigator del progetto, ha evidenziato l'importanza metodologica dell'approccio sviluppato: combinando la tecnologia dDAC sviluppata internamente con le capacità di indagine ultraveloce dell'European XFEL, è stato possibile catturare istanti fugaci che rimanevano inaccessibili con gli strumenti convenzionali. Questa sinergia tra metrologia di precisione e sorgenti di radiazione sincrotrone di ultima generazione promette di estendere le frontiere della ricerca verso regimi di pressione ancora più elevati e condizioni termodinamiche estreme. Le prospettive future includono l'esplorazione sistematica di altre regioni inesplorate del diagramma di fase dell'acqua, la caratterizzazione della dinamica di cristallizzazione su scale temporali ancora più brevi e l'applicazione di queste tecniche allo studio di altri sistemi molecolari complessi. La comprensione dei processi che governano le transizioni di fase dell'acqua sotto condizioni estreme non solo arricchisce la fisica fondamentale della materia condensata, ma fornisce anche strumenti essenziali per interpretare la struttura interna e l'evoluzione geologica dei corpi planetari ghiacciati, contribuendo alla ricerca di ambienti potenzialmente favorevoli all'emergere della vita oltre la Terra.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.