image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Nuovo materiale da costruzione dal calcestruzzo riciclato e CO2 catturata dall'aria

Un nuovo tipo di calcestruzzo potrebbe ridurre le emissioni del settore delle costruzioni. Il calcestruzzo carbonato di calcio è infatti costituito da calcestruzzo di scarto e anidride carbonica catturata dall'aria o dai gas di scarico industriali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 13/10/2021 alle 12:30

Il mondo moderno è costruito in cemento. Ogni edificio alto in ogni città della Terra utilizza il materiale durevole e versatile per dargli forma e forza. L'industria del calcestruzzo è quindi enorme, e questo ha un costo: si stima che circa il 7% delle emissioni mondiali di anidride carbonica provenga dalla produzione e dall'uso del cemento, il componente principale del calcestruzzo. E una grande percentuale di questo 7% è dovuta all'uso del calcio, che di solito si ottiene bruciando calcare.

Un nuovo modo per ridurre i livelli di emissioni causate dall'uso del calcestruzzo è stato proposto e dimostrato dal professor Ippei Maruyama e dal project manager C4S (Calcium Carbonate Circulation System for Construction), il professor Takafumi Noguchi, entrambi del Dipartimento di Architettura dell'Università di Tokyo. I due studiosi hanno infatti trovato un modo per prendere il calcestruzzo di scarto e l'anidride carbonica catturata e combinarli in un nuovo processo in una forma utilizzabile di calcestruzzo chiamato calcestruzzo carbonato di calcio.

Ispirato dal modo in cui alcuni organismi acquatici si induriscono in fossili nel tempo, Maruyama si è chiesto se lo stesso processo che forma depositi di carbonato di calcio duro dalla materia organica morta potesse essere applicato al calcestruzzo. Il calcio è essenziale per la reazione tra cemento e acqua per formare calcestruzzo, e Maruyama ha visto questa come un'opportunità per studiare un modo meno ad alta intensità di carbonio di svolgere la stessa funzione.

foto-generiche-191379.jpg

"Il nostro concetto è quello di acquisire calcio dal calcestruzzo scartato, che altrimenti andrà sprecato", ha detto Maruyama. "Combiniamo questo con l'anidride carbonica proveniente dagli scarichi industriali o anche dall'aria. E lo facciamo a temperature molto più basse di quelle utilizzate attualmente per estrarre il calcio dal calcare".

Il carbonato di calcio è un materiale molto stabile, quindi lo rende un materiale da costruzione durevole. E la capacità di riciclare grandi quantità di materiale e rifiuti è un grande vantaggio. Tuttavia, il calcestruzzo carbonato di calcio non può sostituire il calcestruzzo tipico al momento. Non è così forte come il tipico cemento, anche se per alcuni progetti di costruzione, come le piccole case, questo non sarebbe un problema. Inoltre, allo stato attuale, sono stati realizzati solo piccoli blocchi di pochi centimetri di lunghezza.

"È emozionante fare progressi in questo settore, ma ci sono ancora molte sfide da superare", ha detto Noguchi. "Oltre ad aumentare i limiti di resistenza e dimensione del calcestruzzo carbonato di calcio, sarebbe ancora meglio se potessimo ridurre ulteriormente il consumo energetico del processo di produzione. Tuttavia, speriamo che nei prossimi decenni, il calcestruzzo carbonato di calcio a emissioni zero diventerà il tipo di calcestruzzo principale e sarà una delle soluzioni ai cambiamenti climatici".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.