image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Orologi atomici più precisi grazie al rumore quantistico

Ogni volta che controlli l'ora, fai transazioni online o usi il GPS dipendi dalla precisione degli orologi atomici che sincronizzano il mondo digitale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/10/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • I ricercatori del MIT hanno sviluppato una nuova tecnica chiamata "spettroscopia di fase globale" che raddoppia la precisione degli orologi atomici ottici, superando il problema del rumore quantistico che finora limitava l'accuratezza di questi dispositivi
  • La scoperta sfrutta l'entanglement quantistico di atomi di itterbio per amplificare le differenze di frequenza al di sopra del rumore, permettendo misurazioni temporali fino a 100 trilioni di volte per secondo
  • Questi orologi atomici ultra-precisi potrebbero rivoluzionare la ricerca scientifica, consentendo di rilevare materia oscura, testare le forze fondamentali dell'universo e persino predire i terremoti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel mondo frenetico di oggi, ogni volta che controlliamo l'ora sullo smartphone o utilizziamo il GPS per navigare, dipendiamo inconsapevolmente da una tecnologia straordinaria: gli orologi atomici. Questi dispositivi di precisione estrema potrebbero presto raggiungere livelli di accuratezza inimmaginabili grazie a una scoperta rivoluzionaria del MIT. I ricercatori americani hanno sviluppato una tecnica innovativa che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui misuriamo il tempo, aprendo prospettive affascinanti per la ricerca di materia oscura e persino per la previsione dei terremoti.

Il cuore pulsante degli orologi atomici

Per comprendere l'importanza di questa scoperta, bisogna prima capire il funzionamento degli orologi atomici. Questi strumenti misurano il tempo basandosi sulle oscillazioni naturali degli atomi, che "ticchettano" a frequenze estremamente stabili. Gli orologi atomici attuali utilizzano atomi di cesio, che oscillano oltre 10 miliardi di volte al secondo, con ogni singolo "tic" monitorato da laser che oscillano in sincronia a frequenze microonde.

La nuova generazione di orologi atomici punta su atomi ancora più veloci, come l'itterbio, capaci di essere tracciati con laser a frequenze ottiche superiori. Se mantenuti stabili, questi orologi ottici potrebbero monitorare intervalli temporali fino a 100 trilioni di volte per secondo, una precisione che fa impallidire qualsiasi cronometro convenzionale.

La sfida del rumore quantistico

Il team guidato da Vladan Vuletić, professore di fisica al MIT, ha affrontato uno dei problemi più ostici nella costruzione di orologi atomici ultra-precisi: il rumore quantistico. Questo fenomeno, causato dagli effetti della meccanica quantistica, offusca le oscillazioni pure degli atomi come una nebbia che impedisce di vedere chiaramente un paesaggio distante.

Il laser eredita il ticchettio degli atomi

La soluzione è arrivata attraverso quello che i ricercatori hanno battezzato "spettroscopia di fase globale". Questo metodo sfrutta un effetto del laser sugli atomi che fino a oggi era considerato irrilevante per il funzionamento degli orologi. Come spiega Leon Zaporski, primo autore dello studio: "Il laser alla fine eredita il ticchettio degli atomi, ma perché questa eredità si mantenga a lungo, il laser deve essere molto stabile".

L'entanglement quantistico al servizio del tempo

La ricerca si basa su lavori precedenti del 2020, quando il team di Vuletić dimostrò che un orologio atomico poteva diventare più preciso attraverso l'entanglement quantistico degli atomi. Questo fenomeno fisico permette alle particelle di comportarsi in modo collettivo e altamente correlato, ridistribuendo il rumore in maniera da rivelare un "tic" più chiaro e misurabile.

Gli scienziati hanno raffreddato e intrappolato diverse centinaia di atomi di itterbio in una cavità formata da due specchi curvi. Inviando un laser nella cavità, che rimbalza migliaia di volte tra gli specchi interagendo con gli atomi, sono riusciti a creare l'entanglement dell'insieme atomico.

Una scoperta nelle pieghe dell'apparente irrilevanza

La vera svolta è arrivata quando i ricercatori hanno realizzato che la luce inviata attraverso gli atomi intrecciati causa un fenomeno particolare: gli atomi saltano a livelli energetici superiori per poi tornare al loro stato originale, conservando però la memoria del loro "viaggio". Come sottolinea Vuletić: "Si potrebbe pensare che non abbiamo fatto nulla. Si ottiene questa fase globale degli atomi, che di solito è considerata irrilevante. Ma questa fase globale contiene informazioni sulla frequenza del laser".

Qi Liu, coautore dello studio, chiarisce il meccanismo: "In definitiva, stiamo cercando la differenza tra la frequenza del laser e la frequenza di transizione atomica. Quando questa differenza è piccola, viene sommersa dal rumore quantistico. Il nostro metodo amplifica questa differenza al di sopra del rumore quantistico".

Verso orologi atomici portatili

I risultati sperimentali sono stati impressionanti: attraverso l'entanglement, il team è riuscito a raddoppiare la precisione del loro orologio atomico ottico. Come evidenzia Zaporski: "Abbiamo visto che ora possiamo risolvere una differenza quasi due volte più piccola nella frequenza ottica, senza imbatterci nel limite del rumore quantistico".

Le implicazioni di questa scoperta vanno ben oltre la semplice misurazione del tempo. Vuletić immagina un futuro in cui orologi atomici ottici portatili potranno essere trasportati in varie località per misurare fenomeni di ogni tipo: "Con questi orologi, la gente sta cercando di rilevare la materia oscura e l'energia oscura, di testare se esistono davvero solo quattro forze fondamentali, e persino di vedere se questi orologi possono predire i terremoti".

La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di orologi atomici che potrebbero rivoluzionare non solo la misurazione del tempo, ma la nostra comprensione dell'universo stesso.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot e AI: mancano ancora standard di sicurezza
L'intelligenza artificiale nei robot mostra comportamenti discriminatori e approva comandi pericolosi quando gestisce dati sensibili degli utenti.
Immagine di Robot e AI: mancano ancora standard di sicurezza
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.